Vai al contenuto

werecat

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    241
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da werecat

  1. hai fatto bene invece! un'idea molto bella e originale. Ti consiglio solo una cosa, di lavorare un pochino di più sulla scioltezza delle figure.

    Sono comunque dell'idea che la cosa principale in un disegno sia l'originalità. Non serve a niente disegnare benissimo se si producono solo immagini banali.

    Quindi ti faccio i miei più sinceri complimenti!

  2. si nota certamente un miglioramento, i capelli per esempio sono venuti molto meglio rispetto al passato.

    Non mi convincono molto gli occhi. Non sono un po' troppo grandi, anche per uno stile filo-manga? Poi è una questione di stile...

    Non riesco a capire poi quelle linee intorno al collo...sono lo sterno e affini oppure una specie di collare? Nel caso sia la prima, forse è meglio definire meglio.

    attenzione anche alla spalla a destra, dallo schizzo sembra tu stia rifacendo l'errore di staccarla troppo da corpo...

    il resto mi pare vada bene. Continua così

  3. grazie mille! Ora vedo cosa riesco a trovare.

    Per il disegno, mi sa che le placche dell'armatura sembrano di metallo, ma in realtà dovrebbero essere di cuoio indurito...è questo che mi dà problemi: dare il senso dei materiali e farci le ombreggiature solo con il bianco e il nero, nessun altro colore... mi sa che dovrò lavorare anche sul cuoio...

  4. grazie mille a tutti

    avrei bisogno di un consiglio lampo. Sto finendo un nuovo disegno e voglio continuare a sperimentare il bianco e nero "misto" (vedi l'ultimo disegno).

    Ho però un problema. Non so come fare il chiaro scuro del metallo, in un modo che dia il senso del materiale (liscio, riflettente, ecc). Avete qualche consiglio? Mi farebbe comodo qualche immagine di riferimento, se ne conoscete qualcuna...

    grazie mille davvero

    werecat

  5. belli tutti e tre! il primo per la costruzione dell'armatura e per il volto, mi sembra strana la posizione della testa rispetto al collo... non so se è voluto...

    anche il secondo mi piace molto per le armature e per la composizione. Una piccola osservazione: quello in primo piano a colpo d'occhio sembra che stia infilzando il suo compagno...

    il fumetto...i disegni sono molto belli, e apprezzo molto gli accostamenti disegni-foto. Non riesco ancora a comprenderne il senso ovviamente, essendo incompleto. Aspetto il seguito quindi!

    Ah e complimenti per la citazione! Carpe diem!

  6. sono già di ritorno. stavolta sono riuscito a portare qualcosa in fondo con soddisfazione, soprattutto perchè è venuto meglio di quanto mi aspettassi all'inizio. L'idea di base è per l'attrezzatura, è per questo che l'immagine non abbia niente di particolare. Ho ritentato un chiaroscuro in bianco e nero, utilizzando sia il tratteggio che il bianco- nero netto, per materiali diversi. Non mi pare malaccio...ma a voi l'ultima parola...

    arrampicatorevx7.jpg

  7. grazie del consiglio gid. Il mio problema è che inizio un lavoro magari anche corto, e poi lo mollo perchè mi è venuta voglia di fare qualcos'altro. L'ultima volta era un fumetto di 15 pagine. L'ho mollato che mi mancava solo l'ultima, fai te...

    per evitare altre pippe mentali rivelo l'idea dell'armatura. Mi piaceva l'idea di un'armatura fatta in modo che sembrasse che ci fosse un demone dietro il guerriero che lo stringesse/stritolasse...ed è venuto fuori quello... a parte forse il petto non si capisce per nulla...

  8. non riesco a buttare giù due frasi di commento.... è davvero fatto troppo bene, curato in tutte le sue parti.

    avevo una curiosità da chiederti...da uno che ha bisogno di avere piena libertà sui soggetti per poterseli far piacere, come me, volevo sapere se a te non disturba dover disegnare seguendo i canoni di D&D (tipo le fattezze dei draghi, le razze ecc...) o se lo preferisci piuttosto che creare tutto da zero

    grazie e ancora...senza parole...

    ciao

  9. rieccomi qua, dopo una lunga assenza causata da un difetto del Pc e da un periodo poco creativo.

    Ecco tre disegni veloci.

    I primi due sono due sviluppi differenti della stessa idea. Non mi soddisfano a pieno nessuno dei due, il primo perchè in fondo abbastanza banale (tra l'altro c'è un errore, me ne sono accorto ora), il secondo perchè credo che non si capisca il principio su cui è costruita l'armatura... se qualcuno lo capisce mi sento soddisfatto.

    Il terzo è un disegno del protagonista di un mio progetto fumettistico, a cui lavoro qualche volta, ma che non inizio mai in modo concreto. Tutta colpa della mia incostanza. tutti vostri ciao!

    reginadr7.jpgbonesamuraiyt4.jpg

    cainsh9.jpg

  10. rispondendo a Mia:

    i pantoni (chiamati anche promarker) sono dei pennarelli molto particolari (e anche molto costosi) che se usati su una carta apposta danno un colore perfettamente uniforme. Ci si può passare sopra dieci volte, ma il colore rimane lo stesso. Anche a me mi piace molto come stile, penso però che sia meglio avere più di tre grigi...

  11. in effetti il tuo stile si trova sicuramente meglio con dei soggetti dal vero.

    la ricostruzione è abbastanza fedele. Non mi è piaciuto perchè ci hanno messo delle cose in più abbastanza inutili (probabilmente perchè sennò veniva troppo corto) e soprattutto nel fumetto i oersiani non sono dei mostri. Sono tutti normali, niente giganti (a parte forse Serse che sarà alto due metri e mezzo) o gente con le lame al posto delle mani...quell'aggiunta non l'ho prorpio capita.

    E poi il fumetto nel leggerlo ti dà davvero una senzazione bellissima. Quando l'ho finito, mi è venuta voglia di correre per strada con la lancia e lo scudo urlando "QUESTA E' SPARTA!!"

    comunque hai ragione, costa davvero tanto...

  12. bello! Fatto proprio bene!

    però mi dispiace, devo difendere il grande Frank...

    W IL FUMETTO DI TRECENTO!

    la trasposizione cinematografica è nulla al confronto! Anche dal punto di vista delle pose per dei disegni.

    Ehm ...scusa per lo sfogo...

    ancora complimenti, veramente bello!

  13. rieccomi qua. Dopo aver temporeggiato un po' mi sono deciso a comprarmi i pantoni e la carta apposita per fare qualche esperimento. 30 euro per tre pennarelli e un blocco...sigh...

    ecco qua quello che sono riuscito ottenere per ora. Questa è la versione in bianco e nero. Ora devo capire come fare a alterare i grigi per trasformarli a colori. Se qualcuno sa come fare, per favore me lo dica! io odio leggere le istruzioni dei programmi! mi sa che mi toccherà impazzire su decine di livelli e maschere...

    ciao!

    giullaremk9.jpg

    asssassinibi9.jpg

  14. mi piace moltissimo! è particolare, perchè disegnata in stile realistico ma con quegli occhi invece che danno tutto un senso diverso, lo trasforma in qualcosa di indefinito, speciale. Non riesco a vedere nessun errore, nel resto, perchè il mio sguardo è continuamente attratto da quegli occhi bellissimi.

    Davvero complimenti, soprattutto se sei riuscita a farlo in poco tempo!

  15. sì war99 è Wayne reynolds. Secondo me è bravissimo, soprattutto nella cura dei particolari. Mi sono pure scaricato il sito, è piendo di immagini bellissime.

    ( http://www.waynereynolds.com/)

    il felinide è stato un esperimento. Ho cercato di usare la muscolatura di un gatto (in internet si trova anche quella!) su un umanoide. Il punto più difficile è stato il bacino, perchè fa la vera differenza da quadrupede a bipede... alla fine mi è venuto un bacino più grosso del normale e sporgente, in cui si inserisce il busto...

  16. eh sì la testa del re è stata un po' un problema, in molti me lo hanno fatto notare. Il fatto è che secondo me, quando ci si puntella su una braccio, il collo è un po' incassato nelle spalle, quindi la testa è un po' più in basso, inoltre il collo in vista dava una posa molto meno rilassata. In più il collo alto del mantello non aiuta a dare naturalezza alla posizione del volto.

    Per rispondere a Niji, non so bene che effetto voglio ottenere, forse opterei per una colorazione a strati di chiaroscuro netto... per farti un esempio mi sono sempre piaciuti i disegni di WaR99, il disegnatore di D&D, non so se ce l'avete presente...

    La priorità nella scelta comunque è la velocità. Il mio problema è che non riesco a stare più di una tre quattro giorni su uno stesso soggetto (disegno di solito un'oretta al giorno), dopo mi stanco e finisco o per lasciarlo o per finirlo di fretta e male. So che non è un criterio molto artistico, ma dato il mio stile poco accurato e semplice non c'è bisogno di cose molto complicate.

    Comunque penso che proverò i pantoni. Ho scoperto che molti colorano solo con i grigi, e poi cambiano le scale di colori con photoshop, trasformando il grigio in un altro colore mantendo i chiari scuri. Quindi non c'è bisogno di comprarne molti... proverò...mi saprete dire voi poi

  17. eccomi di nuovo. grazie mille dei consigli. Ho fatto delle ricerche sugli ecoline, e a essere sincero mi sdubbiano un po'... mi sembra un effetto molto simile ad una aquerello asciutto, ma più complicato...poi magari mi sbaglio

    Ehm Niji? cosa sono i contè? Internet non mi ha saputo rispondere...

    Chiudo con due disegni

    Il felinide è uno di qualche tempo fa, mi ero scordato di metterlo all'inizio.

    Il giovane re l'ho finito stamane nell'ora di scienze

    Dato che sono in crisi col colore, sono entrambi (quasi) in bianco e nero.

    ciao ciao

    post-4600-14347050049648_thumb.jpg

    post-4600-1434705005_thumb.jpg

  18. grazie del consiglio Gid. Farò dell prove, ma se mi conosco farò dei casini terribili. Già lascio le ditate disegnando con il lapis, immagina con i gessetti!

    I pantoni io li considero utilissimi, ne uso qualcuno (soprattutto il nero) per quando mi cimento in qualche fumetto. Il problema è che costano tantissimo! E non vorrei spenderci un patrimonio senza sapere prima se lo stile funziona. In più mi capita che finiscano molto in fretta...

  19. grazie a tutti, soprattutto per i consigli.

    Per risponedere a Fairdragoon, ho usato gli acquerelli. Per la lunghezza delle braccia, danno un pochino l'impressione di essere corte perchè sono un poco in prospettiva e soprattutto perchè sono le gambe che sono venute un poco troppo lunghe. Poi probabilmente sono corte comunque.

    Grazie mille del consiglio Gid, io uso principalmente dei libri per il disegno (soprattutto quelli di Hogart), ma cerco sempre anche delle foto dal vero. Sono pero' un po' difficili da reperire quelle non con modelli in posa...

    Ora volevo chiedervi un consiglio: è un po' di tempo che ho una crisi mistica sulla colorazione dei disegni. Il mio problema principale è che non ho mai voglia di starci troppo su a colorarli ammodo, anche perchè non ho uno stile che si addice ad una colorazione perfettamente realistica. Ho provato il bianco e nero a chiaroscuro netto, l'acquerello a strati non sfumati, il chiaroscuro a tratteggio, il carboncino, la colorazione con paintshop...ma non ho trovato mai uno stile che mi soddisfacesse a pieno... voi potete consigliarmi qualcos'altro? O magari dirmi quale stile dei disegni che ho fatto si addice meglio al mio modo di disegnare?

    Non smetterò mai di dire grazie

×
×
  • Crea nuovo...