Vai al contenuto

Fulcrum

Utenti
  • Conteggio contenuto

    8
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da Fulcrum

  1. Ciao avventurieri, ieri mi è capitata una situazione in cui ha avuto qualche dubbio di cui vorrei discutere con voi.

    Sono un master novizio e probabilmente questo sarà un argomento trito e ritrito... in questo caso chiedo venia 🙇‍♂️

    La situazione è la seguente: gli avventurieri vengono attaccati da due Ankheg che dopo aver superato una prova di furtività contrapposta alla percezione passiva dei componenti del gruppo, attaccano con vantaggio perché hanno sorpreso il gruppo.

    E qui cominciano le domande 😅

    1 - Se a metà del combattimento volessi aggiungere altri due Ankheg, devo procedere allo stesso modo? E in questo caso, come devo fare la prova contrapposta? Ogni Ankheg fa una prova per ogni componente del gruppo o solo contro i personaggi che decide di attaccare?

    2 - Se un personaggio del gruppo percepisce l'arrivo degli Ankheg può avvisare i suoi compagni?

    3 - I nuovi mostri che si uniscono al combattimento tirano per l'iniziativa oppure, essendo dello stesso tipo dei mostri già impegnati in combattimento, tengo buono il tiro fatto precedentemente?

     

  2. 1 ora fa, Lopolipo.96 ha scritto:

    Ad esempio dare malus ai mostri quando hanno pochi pf, tipo il volare a fatica o zoppicare, sono interessanti, dimezzi ( o diminuisci ) la velocità effettiva o è una cosa puramente descrittiva? ^.^

    E' una cosa principalmente descrittiva. Parto dal presupposto che un mostro in fin di vita non ha la forza per compiere determinate azioni (volare o correre), perciò mi regolo di conseguenza.

    Proprio in una sessione che ho giocato ieri, una Manticora in volo è stata colpita da diverse frecce e incantesimi dei giocatori, e i suoi pf sono passati da 32 a 4 in un solo round. Avrei potuto tenerla in volo, farla attaccare a distanza (la Manticora può eseguire tre attacchi a distanza con gli aculei) e usare la sua azione di movimento per farla volare fuori portata. Ma dato che giochiamo a D&D e non a Skyrim, in questo caso ho preferito far capire ai giocatori che la Manticora era ormai stremata, e dunque è atterrata goffamente cercando un ultimo disperato tentativo di fuga... morendo malamente sotto i colpi degli avventurieri 😢

    Non la considero una vera e propria regola (così rispondo anche a @Bille Boo 😉), ma una semplice interpretazione di un "ruolo". In questo caso, un mostro gravemente ferito e consapevole della sua condizione (la Manticora è un mostro con un buon livello di Saggezza, perciò presumibilmente era consapevole che sarebbe morta).

    Tra l'altro, se un giocatore dovesse comportarsi allo stesso modo, sarei felice di assegnargli un Punto Ispirazione (ma quei maledetti non lo fanno mai 😂). 

     

    P.S.: per onestà ti avviso che sono un master inesperto, perciò non prendere come oro colato quello che dico 😁

    Un master con 20 anni di esperienza probabilmente ti dirà il contrario...

  3. Io non sono mai favorevole alle regole homebrew, a meno che non siano decise dall'intero party e soprattutto che abbiano una valida giustificazione... e la maggior parte delle volte le regole homebrew non hanno una giustificazione valida 😁 (IMHO)

    Ad esempio, consentire a un pg di rialzarsi dopo 3 successi sui tiri salvezza e senza nessun aiuto esterno, per me non è molto realistico (per quanto possa essere realistico un combattimento di un GdR fantasy, obviously), a meno che non si introducano degli handicap.

    Per spiegarmi meglio ti faccio un esempio della scena vista da occhi esterni al combattimento:

    Un Monaco cade a terra per i troppi danni subiti e si accascia al suolo privo di sensi... Improvvisamente però si rimette in piedi sulle sue gambe, senza che nessuno dei suoi compagni sia intervenuto per curarlo [ha semplicemente superato 3 tiri salvezza contro morte] e come se niente fosse spicca un balzo di 21 metri rifugiandosi in cima a una casa... [questo perché, da regolamento, un PG può compiere qualsiasi azione senza alcuna limitazione, a prescindere dai suoi punti ferita...]

    Questo è anche il motivo per cui, da regolamento, un PG che ottiene 3 successi contro morte si considera stabilizzato ma rimane comunque privo di sensi, salvo essere curato.

    Se proprio vuoi aggiungere la regola che il PG riprende conoscenza, io darei a quel PG almeno un malus sui movimenti e su tutti i tiri per colpire (del resto, si è appena rialzato dopo essere quasi morto). Diversamente sembrerà di assistere a un combattimento di wrestling 😓

    P.S.: per lo stesso motivo mi piace "ruolare" i mostri facendogli compiere determinate azioni a seconda dei suoi PF (un drago con 2pf farà molta fatica a volare, un goblin smetterà di combattere e si rifugerà in un angolo chiedendo pietà, un lupo si muoverà zoppicando, ecc.), anche per far capire ai giocatori se il mostro è indebolito o prossimo alla morte... 😉

    • Mi piace 2
    • Confuso 1
  4. 1 ora fa, Lopolipo.96 ha scritto:

    Buonsalve, chiedo venia, mi sono spiegato male nel primo post mandato (mi sono un poco corretto con quello successivo), il mio dubbio non sta nel parlare nel proprio turno di combattimento, ma farlo nel turno di un altro pg,png, ho fatto un esempio e credo di aver confuso solo la cosa ahah, chiedo scusa.

    Il mio dubbio(di più quello dei miei giocatori) è brevemente; posso parlare al di fuori del mio turno? e se la risposta è "no", nemmeno se interpellato da un altro pg?

    In questo caso, secondo me la risposta è NO.

    I turni di ogni PG si svolgono CONTEMPORANEAMENTE nello stesso round perciò non puoi fare un botta e risposta tra giocatori.

    Il concetto stesso di rispondere nel tuo turno alla domanda che un altro giocatore ha posto nello stesso round è una forzatura (che puoi tranquillamente concedere... ma niente di più).

     

    Ipotizziamo una conversazione di questo tipo (ogni personaggio parla MENTRE compie la sua azione)

    ROUND 1

    Mario: Hey, attacchiamo quell'orco da due lati

    Luigi: Ho un'idea migliore! 

    --- Fine del round 1 ---

     

    ROUND 2

    Mario: Che tipo di idea?

    Luigi: Tu combatti, io scappo!

    --- Fine del round 2 ---

     

    Per aiutarti, potresti anche fare un recap di quello che è successo durante il round, spiegando ai giocatori che tutte le azioni si sono svolte contemporaneamente (capiranno da soli che in quel lasso di tempo è letteralmente impossibile fare troppi discorsi... a prescindere che usino o meno un'azione) 😉

    • Mi piace 3
  5. In realtà il manuale spiega che puoi pronunciare brevi frasi (anche se non specifica il numero di parole...)

    Se un turno dura 6 secondi, un PG può pronunciare una frase che sia verosimile per quel lasso di tempo e soprattutto nella specifica situazione in cui si trova.

    Un personaggio messo alle strette può certamente gridare: "aiuto!". Così come un personaggio alla carica può dire: "prendi questo, lurido marrano" 😁 Personalmente ritengo sia una componente fondamentale del ruolare il proprio pg (riesci a immaginare un combattimento di Pirati nei Caraibi che si svolge nel più assoluto silenzio? O peggio, seJack Sparrow smettesse di combattere ogni volta che dice una battuta?)

    Certamente un PG non può impartire ordini a ogni membro del party, e non può elaborare strategie complesse mentre è in groppa a un drago rosso a 30 metri da terra... ma POCHE PAROLE durante il proprio turno si possono dire senza sprecare nessuna azione (purché ovviamente non sia un botta/risposta)

    • Mi piace 1
  6. Il 28/7/2022 at 14:30, Tyke Myson ha scritto:

    Salve,

     

    recupero la discussione per una domanda sui manuali base di D&D 5 di nuova traduzione. Rispetto a quelli curati da Asmodee hanno una buona traduzione? Non mi riferisco al problema della traduzione letterale dei nomi delle ambientazioni, quanto ai termini di gioco e alla coerenza interna sulle meccaniche di gioco.

     

    Grazie

    I manuali base sono tradotti ottimamente. Riprendono la traduzione di Asmodee con tutti gli errata usciti finora.

    Oltretutto, i manuali del set regalo (che comprende i tre manuali base e lo schermo del DM), hanno un'ottima rilegatura e una copertina con effetto foil davvero bella.

    Se vuoi acquistare i manuali base, DEVI acquistare quelli di WotC 😉

  7. Io ero sinceramente contento dell'annuncio di WotC di prendere in mano le traduzioni dei manuali, e devo ammettere che anche l'idea di tradurre i nomi propri di alcuni personaggi / mostri / città non mi disturbava affatto (anzi, mi piace molto).

    Ciò premesso, sono uno di quegli utenti che ha acquistato il manuale da Amazon (fortunatamente) e ho chiesto il reso il giorno dopo. La Wizard ha fatto una pessima figura, e spero che la community italiana (che negli ultimi anni è cresciuta tantissimo) si faccia sentire.

    Ricevere una traduzione di questo tipo, dopo l'enorme campagna di marketing fatta da WotC in Italia (vedi Inntale e Radio Deejay) è a dir poco scandaloso.

    Ovviamente ho annullato tutti i preordini dei nuovi manuali, e ho acquistato in fretta e furia i vecchi manuali di Asmodee che mi mancavano, finché sono ancora disponibili.

    Sono davvero deluso

     

×
×
  • Crea nuovo...