Vai al contenuto

Michichiu

Utenti
  • Conteggio contenuto

    7
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da Michichiu

  1. 3 ore fa, SamPey ha scritto:

    Beh ma le invocazioni dello xanathar vanno bene per qualsiasi patrono, non solo per quelli dello xanathar. Tuttalpiù sono un buon complemento che aggiunge invocazioni utili che prima non c'erano.

    P.s. vero che al massimo della forza deflagrazione occulta può fare 5 raggi da 1d12+5 di danno da forza (cosa non da poco), al massimo della tua forza però con la build giusta (consideriamo come arma spadone) puoi fare 2d6+mod forza(si spera 5) + 1(una invocazione rende l'arma magica +1) + 2d6+mod forza +1 (attacco extra dell'invocazione) + 6d8 (invocazione che permette di smitare, fai 1d8 in piu+1d8 per ogni livello dello slot usato, al 20 sono 1d8+5d8, in piu puoi rendere prono)+ 6d8 (riutilizzo lo smite sul secondo attacco=4d6+mod forzax2+2+12d8

    Considerando anche che grazie all invocazione che ti permette di rendere l'arma magica +1 potresti far diventare un arco lungo la tua arma (quindi stessi danni citati sopra solo con 2d8 anziche i 4d6 e con il modificatore di des anziche for).

    Detto questo penso che il patto della lama, se buildato bene, fa parecchi danni. Forse non li farai sempre (come non è detto che colpirai con tutti i raggi di deflagrazione), ma potresti.

    Noi siamo al liv. 5.. quindi posso decidere ancora di fare lo Xanatar?

    Io ho scelto l'immondo e il patto della lama..

  2. Buongiorno,

    il master mi ha detto che avendo già scelto il mio patrono ( l'immondo) non mi è consentito scegliere Xanatar. 

    Il mio dubbio era riferito ai danni che provoco, che appunto con la deflagrazione occulta ( con la supplica deflagrazione agonizzante ) mi permette di fare 2(d10 + mod carisma (+5) ), mentre se io come arma del patto replico un arma non magica posso fare al massimo 1d12 o 2d6 ( eventualmente doppio attacco con la supplica lama assetata ) ma è sempre meno della deflagrazione..

    comunque ho capito che è comunque utile usarla per far danno in mischia anche.. grazie delle risposte :)

  3. 3 ore fa, Enaluxeme ha scritto:

    Non puoi replicare un'arma magica, ma puoi prenderne una e renderla la tua nuova arma del patto, quindi diventarne competente anche se normalmente non lo saresti e poterla far sparire e rievocare a volontà.

    Devi considerare che il patto della lama da anche la possibilità di ottenere alcune suppliche specifiche: una che è praticamente l'attacco extra degli altri marziali, una che ti fa smitare come una specie di paladino (ma anche meglio, perché rende il tuo bersaglio anche prono) ed una che aumenta notevolmente i danni dei tuoi attacchi.

    Chiaramente, se preferisci un feel più da caster che da combattente, meglio optare per il patto del tomo o della catena.

    Però solo una tra quelle della lista sul manuale può diventare arma del patto? O anche armi non magiche che magari sono in possesso di nemici? 

     

    Qiello che dico io é che anche nel combattimento, non vedo convenienza usare l arma del patto (se dev essere una di quelle sulla lista del manuale) rispetto ad usare deflagrazione occulta(+la supplica deflagrazione agonizzante) fa più danno quella.. 

    A livello 5 quantomeno mi conviene usare deflagrazione no? 

  4. Ma io posso evocare anche armi solo viste(ad esempio di qualche mostro o nemico) o replicare un arma magica che un compagno trova/riceve? 

    Si con le suppliche ci sono cose che potenziano l arma del patto ho visto.. 

     

    8 minuti fa, SamPey ha scritto:

    ciao,

    il patto della lama ti permette di evocare un'arma qualsiasi e automaticamente tu ne diventi competente. è appunto la cosa interessante che ti offre questto patto, infatti potresti brandire tranquillamente uno spadone a due mani creato con questo patto.

    considera anche che ci sono invocazioni (soprattutto nello XGtE) che permettono di potenziare questo tratto.

     

  5. Buonasera, 

    sono un giocatore abbastanza inesperto e ho deciso di scegliere il Warlock per la campagna che sto facendo e ho scelto il patto della lama.

    Il patto della lama se capisco bene mi permette di creare una arma ( tra quelle che posso "impugnare") e poi farla comparire/scomparire in una altra dimensione...

    al di la di questo, che senso ha utilizzare l'arma del patto della lama, se dev'essere un arma semplice, se con tanti incantesimi e trucchetti ( deflagrazione occulta ) faccio molti più danni?

    o l'arma del patto può essere anche un arma magica che vedo/incontro?

     

    grazie a chi risponderà

  6. 1 ora fa, Krurrgh ha scritto:

    salve. se vuoi un mago io consiglierò sempre o l'elfo o il mezzelfo oppure in sostituzione, l'umano.

    io terrei in considerazione anche lo stregone, che, a mio parere, è molto divertente da giocare e possiede magie che già al primo livello infliggono un sacco di danni.

    in quel caso o umano o dragonide. 

    ma che differenza c'è tra una classe e l altra? perchè scegliere umano o dragonide?

    altra cosa mi dicevano che ci sono da scegliere incantesimi e trucchetti, quali scelgo tenendo presente che mi piacerebbe un personaggio forte nel combattimento?

  7. Buongiorno a tutti,

    sono un nuovo giocatore di d&d, quindi volevo chiedervi consigli sulla costruzione del personaggio.

    Mi piacerebbe fare il mago, il DM mi ha detto di usare solo il manuale del giocatore base per costruirlo.

    Avete consigli sulla scelta della razza? a me piacerebbe un mago più voltato a far danni/ indebolire i nemici..

    grazie anticipatamente

×
×
  • Crea nuovo...