Vai al contenuto

amarhantus

Utenti
  • Conteggio contenuto

    12
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da amarhantus

  1. 1 minuto fa, Sesbassar ha scritto:

    AVVISO DA MOD

    Poiché a quanto pare non hai letto il regolamento, lo cito direttamente:

    "1: Cosa non è consentito fare nel sito

    1.2 Inserire messaggi provocatori, denigratori, sarcastici o dai toni aggressivi. Astenersi da tali comportamenti è necessario per creare un ambiente sereno di discussione.

    1.19 Incitare alla violazione delle regole qui descritte, o criticare pubblicamente l'operato dei Moderatori D'L."

    Inoltre

    "5.5 In conformità con quanto espresso al punto 1.19 di questo Regolamento, non è consentito criticare apertamente l'operato degli Amministratori o dei Moderatori sul forum, ma è comunque possibile richiedere spiegazioni o segnalare un comportamento scorretto tramite M.P. al diretto interessato, a un Supermoderatore o a un Amministratore."


    Come ben capirai, in quanto persona matura, ogni comunità ha le sue regole. Se ti fa piacere rimanere in questa community sei anche pregato di seguirne le regole, a prescindere dall'età tua o di quella dei moderatori.

    Hai fatto bene a citarli ti ringrazio.

    Di comunità tossiche dove Admin e Mod si consideravano divinità dalla saggezza inappellabile e usano un sistema di gradi di stampo militare per creare utenti di serie A e serie B ne ho già fatto parte in passato ed ho giurato a me stesso di non entrarci mai più.

    Sapendo adesso che anche questa comunità lo è ho deciso di salutarvi in quanto non intendo far parte di comunità ipocrite che parlano di dialogo ma che poi non lasciano parlare gli utenti.

     

    Buon gioco a tutti.e che i dadi non vi tradiscano mai.

  2. 35 minuti fa, Maldazar ha scritto:

    Il fatto che sia un ragazzino a doverti spiegare come ci si comporta è un indice che dovrebbe far riflettere.

    Pippomaster92 è moderatore del forum, nonchè un importante e valido membro della community, è suo compito occuparsi della gente che non è in grado di gestirsi da sola all'interno del contesto di questa piattaforma.

    Io ho solamente detto la mia sul mondo dell'editoria italiana di gdr, poi sono gli altri che si sono triggerati perchè ho espresso pareri negativi sui giochi che piacciono a loro,

    Se poi pensate che solo perchè mi sono iscritto ieri debba fare la burba e stare a rivolgermi con reverenza alle persone in base ai loro punti esperienza sul sito (LOL) vi sbagliate di grosso.

     

    E chiudo qui la discussione visto che siamo andati fin troppo OT.

  3. 12 minuti fa, Pippomaster92 ha scritto:

    Modalità M.O.D. ON 

    @amarhantus ciascuno è libero di esprimere la propria opinione, purché lo faccia nel rispetto delle idee altrui. Il forum è principalmente uno strumento di dialogo. Questo è solo un avvertimento, ma ti suggeriamo di leggere il regolamento del forum prima di postare.

     

    1) Io ho espresso le mie idee, sono gli altri che non le hanno rispettate indisponendosi perché a me certi giochi non piacciono.

     

    2) Io non mi faccio avvertire da un ragazzino che stava ancora nella culla quando io già giocavo di ruolo.

  4. Ciao, sarei curioso di sapere quanto i costi di stampa e distribuzione incidono nei costi di spesa per gli editori di GDR.

    Ho notato che a differenza del mercato statunitense qui in Italia si preferisce sempre la pubblicazione cartacea al posto di quella in file PDF, che per certi manuali è l'unica pubblicazione rilasciata.

    Quello che vorrei capire è se la pubblicazione solamente in PDF rappresenti un rischio d'impresa minore per gli editori, e se si, come mai in Italia  non è così sviluppata.

  5. 3 ore fa, tamriel ha scritto:

     

    Tails of equestria è una figata, innanzitutto 🐎

    No, in Italia alla gente (o perlomeno al 90%) basta che il manuale sia in italiano. Bastava fare un giro al ModenaPlay quest'anno per notare come ci fossero decide di gdr proposti, ed erano quasi esclusivamente solo titoli tradotti (e tra l'altro, era più facile trovare titoli come Tails of Equestria piuttosto che manuali di D&D).

    Certo perché nel nostro stivale bucato la conoscenza dell'inglese si ferma a "happy hour". E i nostri editori se ne approfittano portando in Italia giochi sconosciuti i cui diritti costeranno meno, vedremo se il gioco vale la candela.

    Poi magari anche qui c'è una folta comunità brony, non lo so, di certo tu ne saprai molto più di me sull'argomento.

    4 ore fa, Checco ha scritto:

    Magari potresti cominciare con il documentarti sull’impatto che alcuni giochi non mainstream hanno avuto sul game design. E sì, anche su quello dei giochi mainstream. Sarebbe un buon inizio. Pensa te: probabilmente scopriresti che alcuni di quei giochi che tu sostieni siano sfigati e con regole assurde hanno influenzato lo sviluppo di giochi da milioni di visualzzazioni video e con un mare di moduli e ambientazioni.

     

    Esempi?

  6. In questo momento, Checco ha scritto:

    La tua perentorietà è fantastica! 😄

    Al giorno d'oggi, quando per documentarsi su argomenti del genere basterebbe un click, trovo sia avvilente leggere affermazioni simili.

    Su cosa dovrei documentarmi?

    Sul mare di moduli e ambientazion OGLi in inglese disponibili per la 5a che non vengono tradotti?

    Sulle visualizzazioni incredibili di Critical Role?

     

    Già fatto, per questo dico che alla gente interessa D&D e non Powered by the Apocalypse.

  7. 58 minuti fa, MattoMatteo ha scritto:

    Mystara era disponibile anche per AD&D? :sorry-old:
    E io che ho sempre pensato che fosse solo per il Becmi, pensa un pò! 😅
    Comunque l'idea di tutti gli atlanti riuniti in un'unico volume è molto interessante (anche se a me piacerebbe usarli per la 5°)... me lo comprerei di sicuro!

     

    Mi fà piacere che tu lo consideri "il gioco con le regole migliori del mondo", ma D&D non è così perfetto come pensi; nel corso degli anni molte persone (comprese persone che hanno comunque continuato a giocarci e a divertircisi!) si sono lamentate di alcuni problemi insiti nel regolamento (non li stò ad elencare tutti, sennò mi ci vuole una giornata, e andiamo off-topic).
    Per rimanere in tema, il regolamento di D&D si presta ad un certo stile di gioco, che poco ha in comune con le avventure di Coanan o dei membri della Compagnia dell'Anello; è il motivo per cui tutt'ora (nonostante quello che pensi) la maggior parte della gente preferisce giocare a Conan o a Frodo usando regolamenti diversi da D&D.
    Quindi, in realtà, le vecchie ambientazioni di D&D, non hanno affatto perso il loro fascino... lo dimostra il fatto che c'è un sacco di gente che le chiede a gran voce! 😉

    Che le vecchie ambientazioni abbiano perso il loro fascino lo dimostra il fatto che già con la 3.5. avevano abbandonato Dark Sun e dato in subappalto Ravenloft e Dragonlance.

    Nella 4° e 5° Edizione poi sono state completamente abbandonate, ora stanno concentrando tutto su Forgotten Realms e stanno preferendo usare Eberron e Magic come ambientazioni supplementari.

     

    Provarono ad adattare Mystara anche per AD&D second edition ma i moduli Karameikos: Kingdom of Adventure, Glantri: Kingdom of Magic, Red Steel, Savage Coast - Campaign Book

    Ma non ebbero il successo sperato e Mystara venne abbandonato.

    Poi scusami ma per dire che D&D non vada bene per giocare a Conan o al Signore degli Anelli ce ne vuole di fantasia, ma tanta.

  8. Questo perchè grazie a Stranger Things e Critical Role giocare di ruolo è diventato figo e di moda e tutti salgono sul carro adesso.

    Almeno in In USA e Canada va bene, qui in Italia siamo allo stato brado, invece di rilasciare le espansioni di D&D, ufficiali o OGL, si preferisce pubblicare giochi di ruolo sfigati con regole assurde di cui non frega nulla a nessuno.

  9. Per me le uniche che offrirebbero davvero qualcosa sono due.

    Una è Dark Sun, la quale era molto diversa dal solito ed offriva situazioni di vero survival e come personaggi un sacco di razze strane che adesso piacciono tanto.

    L'altra invece è Birthright che oggi potrebbe offrire un setting e delle campagne politiche adatte agli estimatori di A Song of Ice and Fire/Game of Thrones.

    Mystara invece è entrata nel cuore degli appassionati di vecchia data, quelli che ancora oggi giocano al D&D di Mentzer o ad Advanced 2nd Edition, più che riadattarla alla 5° sarebbe più adatto un volume unico comprensivo di tutti gli Atlanti/Gazzetteer da usare con le vecchie edizioni e i retrocloni.

    Ma il vero problema delle ambientazioni di D&D è che sono state ammazzate dall' Open Game License, la forza delle vecchie ambientazioni era che erano le uniche disponibili con le regole migliori del mondo. Certo magari si voleva giocare nell' Era Hyboriana o nella Terra di Mezzo, ma bisognava sorbirsi le regole incasinate di Gurps e Girsa, e allora si preferiva giocare a Dark Sun o Forgotten Realms, le quali erano molto ispirate ai lavori di Howards e Tolkien. Ora che tutte le ambientazioni, comprese quelle più storiche e famose come Conan e Il Signore degli Anelli sono a disposizione con le regole di D&D le ambientazioni della ex TSR hanno perso un po' il loro fascino per i nuovi giocatori.

    • Mi piace 1
×
×
  • Crea nuovo...