Vai al contenuto

Virdex_

Utenti
  • Conteggio contenuto

    9
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da Virdex_

  1. 5 minuti fa, greymatter ha scritto:

    ciao!

    [bla bla bla]

    Pathfinder ha la sua ambientazione, Golarion, che e' una sorta di kitchen sink fantasy (che, in modo non molto originale, ricalca le culture umane solitamente predilette dal pubblico target di Pathfinder, appiccicandole le une accanto alle altre alla rinfusa: quindi abbiamo pirati, la terra palesemente ispirata all'estremo oriente/giappone feudale, la terra con gli indiani etc)

    D&D e' teoricamente ambientazione-agnostico, anche se la gran parte del materiale uscito finora ha come ambientazione i Forgotten Realms (che sono a sua volta una ambientazione kitchen sink fantasy molto generica, ma meno kitchen sink di Golarion, che e' un minestrone fantasy)

    Non capisco bene cosa intendi con "organizzare mappe di gioco".

    Grazie per quello che nella citazione ho riassunto in [bla bla bla], e per il fatto che sia un kitchen sink fantasy non mi dispiace, ma per esserlo secondo me dovrebbe essere una mappa grande quanto la nostra terra, ed è un po' irrealistico per un gdr da tavolo in generale e soprattutto per un kit starter. xD

    Per organizzare le mappe di gioco intendo crearle programmando incontri casuali, dungeon, ecc...

    2 minuti fa, Pippomaster92 ha scritto:

    C'è un manuale della 5e che si concentra sulla Sword Coast del Faerun, ma sia in quel libro che nel manuale del Master si trovano consigli per adattare razze e classi a vari ambientazioni note, come Mystara, Dragon Lance, Eberron e Ravenloft: anche alcune Unearhted Arcana sono molto utili in questo senso.
     

    Per quanto riguarda la tua ultima domanda, faccio un breve esempio per farti capire. Mettiamo che tu sia un guerriero che vuole attaccare un nemico.
    Il tuo Tiro per Colpire in D&D 5e è basato su: Modificatore di Forza+Bonus di Competenza. Poi tiri il d20.
    Il tuo Tiro per Colpire in Pathfinder è basato su: Modificatore Forza, Bonus di Attacco Base, Talento Arma Focalizzata, Arma Perfetta. Magari un Tratto. Poi tiri il d20.

    Come vedi, la 5e è semplicissima, Pathfinder richiede che tu vada alla ricerca di varie capacità, oggetti e talenti che ti concedano altri bonus. Puoi anche non farlo, ma ti ritroverai sotto-potenziato rispetto ai mostri e agli altri giocatori. 

    ok, grazie

  2. 23 minuti fa, Pippomaster92 ha scritto:

    Darti una risposta "giusta" non è possibile, perché moltissimo dipende da cosa preferisci. Mi limito a rispondere punto per punto alle tue domande, sperando di essere illuminante.

    Grazie, era quello che volevo. Mi hai spostato verso D&D, devo dire... per il fatto che non ci sono molte ambientazioni poco male, tanto probabilmente non le avrei comprate e preferisco roba homebrew, e sentirmi dire che con D&D è più facile è bello. Comunque in che senso "ottenere il punteggio più alto prima di tirare"?

  3. Bene, ho già analizzato le differenze tra D&D 3.5, 4e (...), 5e, e Pathfinder... e sono rimasti D&D 5e VS Pathfinder.

    Ora, vorrei che mi chiariste i seguenti punti e che magari mi diate qualche consiglio, grazie.

     

    1.  E' vero che per giocare a Pathfinder bisogna conoscere la matematica perché è più tecnico di D&D 5e?
    2.  In che senso D&D 5e è come un ritorno al classico D&D 2e?
    3.  D&D 5e ha materiale ufficiale solo in inglese: per me non è un problema, ma potrebbe diventarlo dovendo leggere anche cose complesse, e comunque lo sarebbe per i miei probabili giocatori o compagni di avventura...
    4.  Dal punto di vista di materiali extra di personalizzazione pre-confezionati (tipo manuali aggiuntivi e campaign settings), so che Pathfinder può essere compatibile con quelli di D&D 3.5 essendone "l'evoluzione", ma è compatibile anche con quelli delle versioni più recenti, come la 5e? Altrimenti, quale dei due ha più opzioni e materiale?
    5.  Dal punto di vista di homebrew per razze, classi, livello tecnologico, e ambientazioni intere, quale dei due giochi offre più possibilità di personalizzazione?
    6.  Per quanto riguarda D&D 5e, i manuali sono completi? Non vorrei comprarli per poi dovermi aggiornare dopo poco...
    7.  Con quale dei due giochi è più facile far appassionare gente che al massimo ha letto Harry Potter? (senza offesa... forse)
    8.  Cos'è questo "Next"? E' solo un nome per D&D 5e o cosa?
    9.  Ci sono differenze a livello dell'ambientazione di base che ti danno nello scatolone iniziale?
    10.  Similmente ai punti 4 e 5, vi chiedo per quale dei due giochi è più facile organizzare mappe di gioco dettagliate e personalizzarne l'organizzazione (tipo mappa a griglia esagonale?).

     

    Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno :D Cha-oneh!

×
×
  • Crea nuovo...