Vai al contenuto

Fitz

Ordine del Drago
  • Conteggio contenuto

    20
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da Fitz

  1. Ciao a tutti!

    Chiedo innanzitutto scusa se sbaglio qualcosa nel postare ma sono abbastanza jurassico nel rapporto con la tecnologia!

    Rispolverato il vecchio materiale 3.5 ci apprestiamo a ripartire con una campagna. Sto preparando un bardo e volendo usare la frusta mi sorgono due dubbi:

    1- usare la frusta provoca AdO ma se la uso per sbilanciare con apposito talento non provocò gli AdO del bersaglio ma continuo a provocare quelli degli altri nemici che minacciano il mio spazio, giusto?

    2- potendo, sempre grazie al talento sbilanciare migliorato, usare la stessa azione per sbilanciare e attaccare, se impugno frusta + stocco posso sbilanciare con la frusta (con -4 per arma in mano secondaria) e attaccare con lo stocco con bonus di attacco pieno?

    Scusate la banalità della domanda, ma la ruggine è tanta.

    Grazie

  2. 12 ore fa, social.distortion ha scritto:

    A skeleton retains all the natural weapons, manufactured weapon attacks, and weapon proficiencies of the base creature, except for attacks that can’t work without flesh. A creature with hands gains one claw attack per hand; the skeleton can strike with each of its claw attacks at its full attack bonus. A skeleton’s base attack bonus is equal to ½ its Hit Dice.

     Grazie per avermi risposto. Solo che, magari mi sono spiegato male, il mio dubbio era sulle armature e non sulle armi. Nel senso che non riesco a capire in quali armature è competente uno zombie o uno scheletro (mi basterebbe fargliene indossare una e il problema sarebbe risolto, in fin dei conti sono io il DM del gruppo, ma volevo ben capire la regola)

    Grazie di nuovo

  3. Chiedo scusa per la banalità della mia domanda, ma ormai mi ci sono incastrato il cervello e non riesco a uscirne, quindi chiedo il vostro aiuto!

    Uno zombi o uno scheletro, sono competenti nell'uso delle armature? e se sì di che tipo?

    Cito il manuale sulla descrizione de "tipo non morto":

    - Competente in qualsiasi tipo di armatura (leggera, media o pesante) che venga indicato indossare, e tutti i tipi più leggeri. I non morti che vengono indicati senza aver indosso un'armatura non sono competenti nell'uso delle armature. I non morti sono competenti nell'uso dello scudo se sono competenti nell'uso di un qualsiasi tipo di armatura.

    Sembrerebbe facile, ma per la mia testa bacata non lo è. Lo scheletro del combattente descritto nel MdM usa lo scudo, ne deduco che sia competente nell'uso delle armature (ma questo perché è lo scheletro della classe da png combattente?). Lo zombi popolano invece non ha armatura, quindi non posso far nulla per lui?...e se fosse lo zombi di un combattente?

    Aiuto

  4. Mentre sto riguardando la scheda del chierico appena creato mi sorge un dubbio:

    Ho scelto il dominio della Guerra e pertanto ottenuto la competenza nell'arma della divinità (in quanto arma da guerra: spada lunga) e il talento Arma Focalizzata sulla stessa arma...solo che quest'ultimo talento ha come prerequisito BAB +1 e io, al primo livello da chierico ho 0...ed ecco il dubbio

    Avrò il beneficio del talento solo a partire dal secondo livello, quando otterrò BAB +1, o essendo un talento bonus posso partire sin da subito a beneficiarne?

    Grazie

  5. 3 ore fa, smemolo ha scritto:

    mi riferivo alle classi.

    esempio: mago3, con abilità focalizzata diplomazia, che prende 1 liv da maresciallo (che garantirebbe quel talento).

    oppure un guerriero6 con tiro multiplo, che prende altri 6liv da ranger con lo stile sull'arco (ricevendo teoricamente una seconda volta tiro rapido e tiro multiplo).

    in questi casi è selezionabile un altro talento al posto di quelli già posseduti? 

    http://rpg.stackexchange.com/questions/61847/what-can-i-do-with-an-existing-feat-that-i-later-get-free-as-a-class-feature

    L'ho trovato casualmente...mastico poco l'inglese...non so se sia ufficiale o ufficioso

  6. 2 ore fa, Derù ha scritto:

    Se ti riesci a nascondere in qualche modo se comunque invisibile alla sua vista quindi non può attaccati direttamente. Può usare un attacco ad area o attaccare alla cieca (e se indovina dove sei ha comunque il 50% di probabilità di mancarti) e al tuo turno potrai riattaccare con i soliti benefici (+2 al primo attacco, neghi bonus di dex ed eventualmente furtivo)

    Di nuovo grazie!

    Ora l'ultima domanda: tutto questo è possibile solo a distanza, ovvero ad almeno 3m di distanza tra personaggio e nemico (come prevede la prova "cecchino" dell'abilità Nascondersi) o è anche possibile corpo a corpo (a rigor di logica la cosa è impossibile perché, anche se ha nascondersi in piena vista, come può il difensore, non notare qualcuno che ha in un quadretto adiacente...non è mica invisibile)?

  7. Grazie Derù

    Come tu hai giustamente detto nel round di sorpresa si può solo fare un'azione standard mentre il completo si può fare solo se si vince l'iniziativa

    Il -20 a cui mi riferivo l'ho preso dalle prime righe della spiegazione dell'abilità nascondersi dal PHB "It's practically impossible (-20 penality) to hide while attacking, running or charging."

    Quindi quello che mi resta da capire è se con Nascondersi in piena vista posso tentare una prova di Nascondere nello stesso round in cui faccio un attacco (non il completo ovviamente e sempre con ombre entro 3m e con la penalità di -20) e cosa succede se riesco a vincere questa prova

    - l'avversario non mi vede e non mi può attaccare?

    - Attacca a caso e funziona come se fossi invisibile

    E il round successivo quando lo attacco nuovamente, il fatto di essere stato nascosto non mi crea il vantaggio di coglierlo alla sprovvista giusto?

     

     

  8. Giornata di dubbi:

    Nascondersi in piena vista

    Personaggio con questo privilegio vede in lontananza un nemico. Anche il nemico nota il personaggio che però sfrutta le ombra presenti per sparire alla vista del nemico che cautamente avanza verso il luogo dove ha visto il personaggio l'ultima volta (il personaggio riesce nella sua prova di nascondersi contro quella di osservare del nemico...qui credo che i malus siano solo per la distanza di Osservare)

    Mettiamo che il nemico non riesce a vedere il personaggio che, una volta che ha il nemico a tiro, attacca

    Ora quale è la versione corretta:

    - Round di sorpresa il personaggio coglie alla sprovvista il nemico e quindi piazza anche il suo furtivo (a tutti gli attacchi? solo al primo?). Nei round successivi se vorrà attaccare e poi nascondersi dovrà farlo con -20

    - Per ottenere il round di sorpresa, essendo entrambi consapevoli della presenza di una minaccia, il personaggio deve effettuare e vincere di nuovo una prova di Nascondersi contro quella di Osservare del nemico proprio mentre sta attaccando ma questa volta il personaggio, da regole, becca il -20 perché cerca di nascondersi mentre attacca. 

    - Nessuna delle due

    Oltre che nel round di sorpresa Nascondersi in piena vista (e nascondersi in generale) non è di utilità durante il combattimento, nel senso che non permette di far entrare furtivi o simili visto che essere nascosti non è essere invisibili...il vantaggio è in termini difensivi nel senso che, se non sanno dove sono non mi attaccano??????

     

  9. Domanda proprio da "poppante" ma adesso mi è venuto sto dubbio:

    Se un combattente con due armi si muove e poi attacca può ovviamente usare un singolo attacco: quel singolo attacco deve essere fatto per forza con l'arma primaria? o può portarlo con la secondaria? (ad esempio se ho la mano primaria con potenziamento infuocata e la secondaria gelida e so che il nemico verso cui mi sono diretto è vulnerabile al freddo)

    1. non lo può fare

    2. essendo un solo attacco anche se portato con la mano secondaria ha BAB pieno 

    3. lo può fare ma essendo la mano secondaria ha un malus

    PS in questo mio discorso parlare di arma secondaria e mano secondaria è uguale o cambia qualcosa? 

  10. 12 ore fa, celebris ha scritto:

    I bab di tutte le classi (comprese quelle di prestigio) si sommano per determinare il bab totale del tuo personaggio. Con +12 di bab hai diritto ad un attacco a +12 e uno a +7; quando raggiungerai +16 di bab avrai diritto ad un terzo attacco rispettivamente: uno a +16, uno a +11 e uno a +1. Ovviamente devi sommare poi tutti gli altri vari bonus come la forza (o la destrezza se si parla di attacchi a distanza) etc...

    Aspetta qualcosa non mi torna...con BAB +12 non hai anche un attacco a +2 oltre che quello a +7?

    Io ho sempre fatto che se posso sottrarre 5 al BAB senza arrivare a 0 o a numeri negativi vuol dire che posso avere un ulteriore attacco

    Quindi

    +11/+6/+1

    +12/+7/+2

    +16/+11+/+6/+1

    sbagliavo???

  11.  

    Dubbio natalizio: se una creatura è dotata di telepatia può comunicare con altre creature che siano nel raggio di azione della capacità e con cui abbia in comune un linguaggio. Le altre creature però, se non dotate di telepatia, possono rispondere o possono solo ascoltare?Buon Natale

     

  12. se non ho tradotto male, una creatura (il demone Gadacro nel mio caso) con la capacità Straordinaria "Sudden Escape" può allontanarsi di 6m dal punto in cui si trova come azione immediata, dopo aver subito danno da un attacco in mischia

    La mia domanda è: se l'attacco in mischia è il primo di un completo, l'azione immediata può essere usata per togliersi d'impiccio prima che arrivino i restanti attacchi?

  13. Altro dubbio:

    con Evoca mostri ad esempio I posso evocare un ragno mostruoso piccolo immondo

    il parassita di norma ha Int - e di conseguenza nessun punto abilità e nessun talento (se non quelli bonus)

    acquisendo però l'archetipo l'Int sale a 3 quindi acquisisco 4 punti abilità e 1 talento?

  14. Dubbio sul Malconvoker:

    La capacità di classe Deceptive Summons mi permette di estendere la durata della convocazione e di potenziare le creature malvage evocate vincendo una prova di Raggirare contro Percepire Intenzioni. Il primo bonus che ottengo recita così:

    "the creatures get a +2 bonus on weapon damage rolls and 2 extra pf per DV"

    il +2 ai danni si applica solo alle armi impugnate o a qualunque forma di attacco ha la creatura?

    Grazie

  15. Ciao volevo chiedervi un aiuto sulla spiegazione di questa capacità del carnage demon

    Il MM5 recita "...After every successful melee attack, a carnage demon must succeed on a CD14 Will save. If it fails, it attacks the nearest creature that is not a carnage demon whenever it si unable to attack an enemy during a given round"

    Non mi è chiaro come si "attiva" il tutto. Attacca, colpisce, poi fa un TS e l'azione dopo se ha fallito il TS attacca il più vicino a tiro chi è è?

    Grazie

    Ops volevo inserire la discussione in "dubbi nel neofita" e invece mi sa che ho sbagliato....troppo niubbo! mi date anche una dritta a riguardo. Grazie

×
×
  • Crea nuovo...