Vai al contenuto

Aura Mjukaed

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    149
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    3

Messaggi inviato da Aura Mjukaed

  1. Ciao, io un paio di anni fa ho provato a masterizzare ad un piccolo party con i fratelli/sorelle di amici di età tra i 13/17 anni; ho usato la 3.5, perchè all'epoca giocavo a quella e mi trovavo bene.

    Per evitare che si annoiassero troppo e comunque per evitare lungaggini, avevo fatto un introduzione generale dei primi capitoli, e dopo aver fatto i personaggi secondo le loro preferenze ne avevo spiegato il funzionamento in modo regolistico, direi che è andata molto bene e loro si sono molto divertiti, dopo quell'avventura, il fratello della mia amica ha iniziato ha giocare con un gruppo di coetanei e la sorella del mio fidanzato gioca tutt'ora con noi... direi che ho fatto proseliti :).

    Per me se gli vuoi far assaporare semplicemente il gusto del gdr ti proporrei levity: http://www.dragonslair.it/forum/threads/10306-Levity-3-0-News-and-Update?highlight=levity o http://www.levity-rpg.net/it/?page_id=42

    semplice e flessibile.

  2. Perchè Aasimar? Sei un mezzo celestiale, la cui classe preferita è il paladino in quanto per tua natura sei imprescindibilmente buono. Mi sembra un po' tirato per i capelli farlo diventare una guardia nera. Perchè non un Tiefling, almeno saresti giustificato.

    Requisiti:

    ALLINEAMENTO: qualsiasi MALVAGIO

    BONUS DI ATTACCO BASE: +6

    ABILITà: conoscenze religioni 2 gradi - nascondersi 5 gradi

    TALENTI: attacco poderoso - incalzare - spezzare migliorato

    SPECIALE: La guardia nera deve aver stabilito un contatto PACIFICO con un esterno MALVAGIO evocato da lui o da qualcun altro

    Ora, un aasimar che vede un esterno malvagio e ci va a fare una cenetta romantica o una partita a carte io non ce lo vedo proprio, quindi la vedo proprio improbabile come via da seguire da un personaggio di tale razza.

    Ovviamente ognuno può fare quello che gli pare e questo è solo un mio parere.

  3. dato che per diventare divinità dovremo uccidere le corrispondenti(ad esempio io voglio uccidere Bane, dio malvagio della guerra), erediteremo i poteri delle rispettive divinità, dato che il master dovendole inventare dovrà creare anche i loro poteri e privilegi.

    Addirittura Bane, auguri! :rolleyes:

    a Parte il fatto che una dività non è solo per il potere, ma anche per gli adepti che lo invocano, esiste un manuale chiamato "Fedi e Pantheon" dei forgottem realms in cui sono illustrate le divinità sia narrativamente che regolisticamente, quindi con: poteri, talenti e caratteristiche divine. Può essere un buono spunto per il master, anche se dovrà fare un lavoro di conversione dato che non è per la "strabiliante" 4ed.

    Per me una volta che un personaggio (crescendo) è arrivato al 30 liv, ne ha viste così tante che forse andrebbe a ricercare esperienze più "basilari" che può essere dal fare su famiglia, diventare capo della propria chiesa o gilda oppure il condottiero sanguinario delle leggende.

  4. A me è piaciuto, sia per la partecipazione di Russell e Blanchett (che adoro) che l'ambientazione storicheggiante. Ci ho visto anch'io una miriade di ******* a livello storico, ma da Ridley Scott non si può pretendere troppo da quel punto di vista dato che anche il gladiatore è stato più che altro una licenza poetica. Ciò non toglie al fatto che sono film godibili e abbastanza avventurosi da non annoiarti.

  5. Trama molto lineare, è un film dedicato ai più piccoli, ma a mio parere un film godibilissimo. Un film spensierato dal sapore fantasy, con un protagonista che per una volta non è il ragazzo con doti fuori dal comune. bello il design dei personaggi così come la caretterizzazione dei draghi: un po' cane, un po' gatti. Il 3D non è invasivo e le scene di volo sono abbastanza immersive.

    Furba la giustificazione di come il protagonista riesce a cavalcare il drago.

    Voto: 7 1/2 - 8

  6. quoto più o meno quello che hanno detto gli altri, cercherei di capire se la persona in questione ha davvero voglia di giocare ad un gdr, nel caso si sentisse in dovere di giocare perchè altrimenti perde la possibilità di stare con il gruppo si può sempre pensare di dedicare una serata ad altro o ad un sano boardgame.

  7. Non saprei come risponderti per quanto riguarda la scheda(a me risulta un po' un PP), ma a livello di interpretazione perchè un druido? sei un drow NM e probabilmente se l'è passata per tutti i cunicoli dell'underdark cosa te ne fai di una pseudoaquila? Sinceramente a meno di una giustificazione ed evoluzione da bg io non la concederei, seconda cosa, che tipo di gruppo è quello di gioco? Perchè un NM del genere in un gruppo tendenzialmente buono se la passa maluccio soprattutto se i pg tra loro hanno avuto poca vita insieme. A parte questo, per quanto riguarda il frequente refreshing del personaggio, tu, master come lo giustifichi in gioco? Francamente se un giocatore cambia personaggio ogni volta che gli gira la luna, minimo minimo gli chiederei una giustificazione sensata, prima di tutto per rispetto nei confronti della storia che tu come master ti sfacchini e seconda cosa nei confronti degli altri giocatori. Se poi il cambio di pg è un fattore irrinunciabile ti puoi sempre basare sul principio dell'assegnazione punti esperienza e livello del personaggio in entrata del nuovo gruppo: sei nuovo, hai fatto esperienze diverse= sei meno forte, di solito si da un livello in meno rispetto a quello del gruppo.

  8. Io ho adorato Saltatempo.

    trama:

    Spoiler:  
    Lupetto è un bambino di paese degli anni '50, figlio di un falegname, che frequenta le elementari insieme agli amici che comprendono la buffa e paffutella Selene, la sua "morosa". Una mattina incontra un Dio che gli regala un orobilogio, ossia un orologio interno che gli permetterà di correre avanti nel tempo. Da quel momento Lupetto diventa Saltatempo e cresce con evidenti ideali comunisti e combattivi, in un paese che si prepara ad una negativa trasformazione. Insieme al suo orobilogio Saltatempo prevede e vive nello stesso tempo la costruzione dell'autostrada, la minaccia del bosco, la rovina del fiume, la perdita di un amico vittima della droga e altri cambiamenti portati dal tempo. Incrocia il sessantotto, gli scioperi, l'avidità dei padroni, insomma... vive la trasformazione dell'Italia che perde la propria identità mangiata dalla nuova politica e dal consumismo. Saltatempo è un vero e proprio salto dalla guerra partigiana alle rivoluzioni sessantottine, ambientato in un paesino che può essere quello di tutti, col fiume, il bar, le vigne.... Una storia poetica e triste con un pizzico di ottimismo nel finale e con un'irresistibile dose di umorismo presente in tutto il romanzo.
  9. Il fatto che uno sia malvagio non incide sullo stato emotivo del pg; forse, appunto perchè malvagio si farà tediare meno da questioni morali e potrà vivere "serenamente", scherzando con i compagni.

    Se è un assassino a pagamento potrebbe benissimo essere o

    - LM in quanto segue un contratto e con una sua etica personale.

    - NM se a prescindere di un contratto agisce per sua natura contro la morale comune.

    escluderei i CM o i CN perchè sinceramente non li ci vedo agire in base ad un contratto

  10. Ma perchè un Drago di allineamento buono dovrebbe compiere un genocidio?

    Partendo dal presupposto che un paladino dovrebbe poter risalire all'allineamento del drago attraverso le abilità o per esclusione dato che al 1°lv ha individuazione del male; prima di saltare alle conclusioni il personaggio dovrebbe chiedersi alcune cose:

    -Perchè una creatura così PURA, come può esserlo solo un drago buono, compie un atto così empio? Non è che forse è sotto il controllo di qualcuno e quindi è il caso di fermare la creatura invece che tritarla?

    - Se il drago è in sè, il dubbio potrebbe essere a riguardo delle persone, sono forse malvagie? Hanno compiuto nelle azioni contro il drago?

    Tra l'altro, a mio parere, il paladino sarebbe giustificato solo in due occasione per l'uccisione del drago BUONO:

    1- Il drago non può essere fermato o salvato in altro modo, da paladino pongo fine alle sue sofferenze.

    2- il paladino vuole diventare una guardia nera.

  11. Nella 73 è ritratta la mia controfugura, che ha dormito nel bagagliaio dell'auto per i 3 giorni, uscendo a sostituirmi nelle situazioni imbarazzanti, come quella della foto. In realtà io non mi esibirei mai in espressioni così poco dignitose.

    Alice? Ci tieni alle braccine vero? :evil:

    In effetti le foto sparaflashate della prima sera sono opera del Freppi posseduto dallo spirito della reflex :-p

    Mi scuso con lady Merin per la foto imbronciata, ma è la dura legge del reportage mostrare la veritá :dance:

    Ah ma fantastiche le altre foto! Oddio c'è pure la testimonianza del mio 1.2 m di bruschette :D

    Anch'io, sempre di piú, credo nell' ANGOLO!

  12. io la trovo interessante.

    Lascia una sensazione di pace, ma è in effetti troppo scura: i particolari sulla destra si percepiscono appena; forse si poteva compensare un po' la luce del tramonto durante lo scatto.

    (ma si può fare anche con photoshop :-D aumentando l'esposizione di 1/2 o 1 stop)

×
×
  • Crea nuovo...