Vai al contenuto

LKV2

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    151
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    1

Messaggi inviato da LKV2

  1. Sottoclassi, talenti e spells.

    Non ci vuole tanto a farmi contento.

    Della roba "di ambientazione" mi frega relativamente perché, per quanto mi riguarda, i manuali di ambientazione delle edizioni passate che possiedo sono ancora fortemente rilevanti, quindi non mi servono "aggiornamenti" sullo stato sociopolitico dei forgotten o di eberron.

    Quoto al 400%. Io voglio della roba "pratica" da usare al tavolo. Per la fuffa ho gia 4 edizioni da cui attingere.

  2. A me non è mai piaciuto il sistema vanciano e l'idea che il mago debba leggersi il librone ogni santa mattina. Mi è sempre sembrata una cosa caricaturale e grottesca. Questo talento è l'unica cosa che mi faccia prendere in considerazione l'idea di giocare un mago. Per ragioni di puro flavour.

    Dal punto di vista meccanico è una variante che può essere completamente inutile oppure fortissima.

    Nella vostra carriera di giocatori avete mai visto un mago di alto livello a cui sottraggono il librone? Se la risposta è sì allora sapete che tragedia sia. Si dice spesso che non è giusto che il chierico possa perdere i poteri per motivi arbitrari e bla bla bla, ma al mago va peggio, lui perde ogni potere se gli rubano il libro (in un mondo pieno di ladri e incantatori avversari eccetera).

    Pochissimi DM fanno la carognata del libro (ma quella del chierico la fanno sempre, lol). Quindi nella maggior parte dei gruppi di gioco questa variante è inutile. Se invece la perdita del libro è un'eventualità concreta, la variante diventa impagabile.

    Inoltre può essere utile in condizioni particolari. Per esempio se giochi in Dark Sun e ti beccano con un libro degli incantesimi è facile che spellino e ti mettano nel sale, giusto come misura preventiva nel caso tu fossi un defiler. In questo caso tenere gli incantesimi a memoria è utile.

    Nemmeno a me è mai piaciuta l'idea del mago col librone, infatti da oggi in poi (oggi comincio un'avventura nuova) userò SEMPRE la variante Eidetic Spellcaster.

    Comunque se per caso ti derubano,ti imprigionano, se cadi nella lava, se il libro prende dei danni (Go Fireball!), Se piove o entri in un lago/fiume e non hai messo il potenziamento "impermeabile" a prescindere dal DM, il libro è andato :-(.

  3. Come dice Shalafi la frase italiana "non guadagni il famiglio o scrivere pergamene" può essere letta sia come "rinunciare a uno dei due" sia come "rinunciare a entrambi". Il significato è ambiguo. Pensate alla frase "da quando sono diventato celiaco non posso più mangiare la pasta o il pane".

    In inglese usare quella costruzione con il primo significato, "rinunciare a uno dei due", sarebbe molto atipica. La frase è meno ambigua del suo corrispettivo italiano e non presenta dubbi.

    Concordo. Che valutazione dareste a questa variante?

    Io personalmente non l'ho mai provata.

  4. Vorrei segnalare la variante del mago "Eidetic Spellcaster" (Dragon 357 pagina 89)

    In cambio del famiglio e scrivere pergamene non abbiamo più bisogno del libro degli incantesimi.

    Davvero forte a mio parere, toglie uno dei punti deboli della classe.

    Devastante contro i Dungeon Master birichini.

  5. Scusate la mia ignoranza, siccome sto portando avanti un barbaro sono sempre bendisposto alla lettura di varie guide per trarre spunto da alcuni aspetti che potrebbero essermi sfuggiti. Ora vado al punto: nella lista dei talenti "estremamente consigliati" (marcati in celeste) c'è il talento "Combattimento Brutale", secondo l'autore presente sul Complete Warrior. Ora, io ho tale manuale sotto gli occhi (sia in inglese che in italiano) ma questo talento in lista non è presente, il che mi porta a 3 ipotesi:

    - sono ciecato io e devo procurarmi un buon paio di occhiali?

    - è un talento collegato ad una particolare CdP presente nel Complete Warrior?

    - è un talento presente su un altro manuale?

    Ringrazio sentitamente chiunque avrà la pazienza di indirizzarmi sul manuale giusto:yes:

    ECCOLO

    http://archive.wizards.com/default.asp?x=dnd/ex/20031205a

  6. I requisiti devono essere soddisfatti sempre, nel momento in cui smetti di soddisfarli perdi le capacità della CdP. Quindi quando la stance non è attiva, non soddisfi più il requisito e perdi le capacità associate.

    Ma se non hai preparato l'incantesimo, non violi il requisito: devi poter lanciarlo, non devi poter lanciarlo in qualunque momento.

    L'esempio della forza non l'ho ben capito...

    Ok ho capito;-)

    Ritornando alla richiesta originale:

    Ammesso che sia tutto legale (e andiamo!:D)

    mago1(abrupt jaunt? dove? cosa?)/swordsage8/Telflammar shadowlord 4/Fuffa da mischia 7:D

  7. Questo non è un problema. Pensa al Mindbender. Ha tra i requisiti poter lanciare l'incantesimo charme. Non è che se un giorno non lo prepari perdi i privilegi di classe.

    Quindi la stessa cosa si può applicare allo swordsage con la stance?

    Allora se un talento X richiede for 14 ma io attualmente ho for 12 posso beneficiare ugualmente del "talento X" perchè di fatto il pg ha forza base 18 ???

    In poche parole, i requisiti si verificano solo al momento dell'acquisizione (come le manovre del tob) oppure no?

  8. Per fare un pò di chiarezza:

    il requisito dei d6 di furtivo la soddisfi con assassin stance e il requisito di shadow jump con una delle 3 delle manovre della scuola shadow hand che lo permettono. sono due cose diverse. in entrambi i casi se un giorno decidi di preparare un'altra stance o nessuna delle 3 manovre che ti permettono di fare lo shadow jump per quel giorno perdi tutti i benefici della classe di prestigio. sicuramente le capacità speciali fornite dalla classe e gli incantesimi si perdono. i dadi vita, il bab e i TS quelli dovrebbero rimanere. dovrebbe essere così ma non ne ho certezza al 100%

    Si ma la capacità dello shadowdancer è continua. La manovra dello swordsage a volte è preparata e a volte è "Scarica". Questo implica qualcosa oppure no?

    p.s. le stance le puoi sempre attivare tutte (max una attiva alla volta), non importa prepararle.

    EDIT: ah ecco, non è compatibile.

  9. Pari pari dallo shadowlord:

    A character who is not a shadow-walker can still qualify for the Telflammar shadowlord prestige class, but he must meet the spellcasting requirement below.

    Spellcasting: If the character is not a shadow-walker, he must either possess the ability to shadow jump (as the shadowdancer prestige class ability) or be able to cast dimension door as a spell or spell-like ability.

    Direi che è abbastanza chiaro.

    L'unico dubbio è: se per caso cambi stance (magari perchè uno vuole usare dance of the spider), non soddisfi più i prerequisiti della cdp. A quel punto che succede di preciso RAW?

  10. Ok lo swordsage non funziona (peccato).

    L'avventura finisce al 17 (ma parte dal 13, quindi meglio utilizzare da subito il RKV EKV)

    Spirit shaman4/Cleric1/Crusader1/RubyEmerald knight vindicator 10 (Tutto rifluffato in tema naturale). (nuova divinità, Gaea)

    Per i talenti?

    Mi piace solo dynamic priest per rendere lo spirit shaman SAD.

    Per il resto vuoto totale:sorry:, a meno che divine metamagic sia utilizzabile (penso di si, dopotutto anche gli incantesimi dello sciamano sono divini, e infilado un livello da sacred exorcist in mezzo alla build. Poi chierico con rebuke dragon, e via di scacciare extra, extend, dmm e persist spell).

  11. solo 3.5 purtroppo (il dm comanda) :(

    Ho trovato! è un pò un "intruglio" ma forse va bene

    Una costruzione del genere funzionerebbe?

    Spirit shamanX/Cleric1(per turn undead)/Swordsage1/Ruby knight vindicator 10 (che porta avanti sage e shaman)

    Dovrebbe andare. Unica cosa, quanti livelli da Spirit Shaman???

  12. il fatto è che lui è fissato col nome della classe, quindi se c'è una cosa che meccanicamente potrebbe piacergli ma il nome della classe base non gli piace allora non gli piace più,

    quindi resterei sullo sciamano.

    Il fatto è che non conosco delle cdp adatte a far progredire una costruzione della serie:

    Spirit shamanX/TobClassY/???Z

    Mi manca quel "???Y" e poi è fatta.

    Vanno bene anche altre costruzioni, basta che sia un gish, non necessariamente sgravato.

    La classe può anche peccare di potenza tanto il support c'è (incantatrix+archivista dark knowledge)

  13. Salve a tutti. Chiedo aiuto perchè un mio amico voleva fare un gish, ma quelli "forti" non gli piacciono.

    Visto che a lui piacciono da impazzire gli sciamani volevo proporgli una build a base di tob (o una qualsiasi altra classe marziale, se ritenete sia più performante) e lo spirit shaman (mi sembra che ce ne sia uno anche in dragonlance, andrebbe bene anche quello). Cdp? Idee?

    N.B. i buff glieli persisto io con l'incantatrix, cooperative metamagic e persistent spell :cool:

  14. Salve a tutti!

    Ho cercato un pò in giro ma non ho trovato delle risposte esaurienti...

    Voi quali incantesimi tendete a persistere con il mitico God-Trix?

    Io ho trovato i seguenti:

    Scudo

    Bite of the Wereboar

    Ray deflection

    Protection from X

    Sapreste indicarmene altri?

    FRA PARENTESI:

    Attualmente sono al livello 13

    Umano Mago 5 Conjurer/Incantatrix 8 con i seguenti talenti di metamagia

    Extend Spell,Persistent spell,Chain Spell, Sculp Spell

    Prova sapienza magica

    16gradi+5int+2sinergia+5int+10oggetto+3talento=+41 (+51 con Loresong)

  15. I negozi di magia, io trovo siano una delle più grandi incoerenze delle ambientazioni che li hanno (FR per esempio).

    Se il negozio è modesto, di proprietà di un piccolo mago, non si capisce perché nessuno lo abbia ancora rapinato nottetempo, portandogli via pure le mutande.

    Se invece il negozio appartiene a un potente mago, quindi pieno di allarmi e trappole magiche, inviolabile pure per un ladro epico... E un mago del genere dovrebbe perdere tempo trascorrendo le giornate alla cassa di un negozietto, nella speranza che qualcuno entri a spendere qualche migliaia di monete d'oro??

    Credo faccia bene chi evita di giocare questa parte dell'avventura, e se i negozi di magia comunque esistono si limita a registrare gli acquisti sulla scheda fuori gioco.

    Ciao, MadLuke.

    Se si gioca con 3 oggetti in 20 livelli posso anche concordare.

    Se si gioca in un'ambientazione dove ci sono parecchi oggetti magici, non vedo perchè farlo. Non tutti sono avventurieri e non tutti sono slegati dal sistema come i pg avventurieri, (figli? Magari una casa?) e non tutti hanno 15 livelli di classe. Senza contare che un melee (Tob o RD assurde a parte) Muore da continue frecciate in faccia da un manipolo di arcieri al 10. Se poi arrivano 2 melee e un caster auguri.

    Non mi sembra conveniente rubare una spada fiammeggiante/smoking +5 e un mantello del carisma +6 per poi essere condannato a morte;-).

  16. gli attacchi naturali secondari partono dal BaB pieno, quindi avresti 20 15 10 5 con lo spadone e 15 15 15 con schianto e ali.

    Ma lo schianto non è chiaro se si possa usare con le braccia impegnate dallo spadone. Chiedi al tuo DM cos'è uno schianto secondo lui, e se richiede l'uso delle mani o meno.

    Beh, non è obbligatorio usare le mani, potrebbe andare benissimo un calcio o una ginocchiata

    [h=5]Slap or Slam[/h]The creature batters opponents with an appendage, dealing bludgeoning damage.

    Ho cercato "appendage" su google traduttore e mi da due risultati: Appendice o annesso.

    Non c'è niente che faccia riferimento a "mani", "braccia" o cose simili.

  17. Allora...
    Se ho un Forgiato Guerriero al livello 20, lui avrà 4 attacchi con lo spadone +20/+15/+10/+15
    Se tira un completo farà 5 attacchi, 4 con lo spadone e uno di schianto. Essendo lo schianto un'arma naturale secondaria, avrà -5 al colpire. Questo -5 è rispetto al BAB pieno o rispetto all'ultimo colpo?
    L'attacco è
    +20/+15/+10/+5/+0 oppure
    +20/+15/+10/+5/+0 ??? (Penso questo ma non ne sono sicuro)
    Se sul forgiato innesto il winged cape, ottenendo due attacchi secondari con le ali, la progressione dei colpi come diventa?
    +20/+15/+10/+5/+0/+0/+0? (Assumendo che tutte le armi secondarie hanno -5 al colpire?)

  18. Dai per scontato che il master bari solo a sfavore dei giocatori e mai a favore (o almeno così mi pare di intuire dal tuo ultimo intervento).

    Ad ogni modo il master non bara sempre (altrimenti perché usare i dadi?), ma riequilibra la situazione quando una serie infinita di tiri di dado sfigati rischia di mettere in ginocchio l'intero party.

    La cosa non piace a nessuno, ed anche quando il master bara il rischio di morire c'è (magari interviene troppo tardi quando ormai l'irreparabile è accaduto).

    I giocatori non devono aver paura dei dadi, ma delle loro scelte, poiché se sono state stupide, nessun master (di certo non io) li tirerà fuori dai guai nei quali si sono cacciati.

    N.B.: a scanso di equivoci, quando parlo di master parlo di me e di come ritengo sia giusto svolgere tale ruolo. È e rimane una mia personalissima opinione.

    È proprio questo. Perchè devo giocare con il DM che mi riequilibra la situazione? Nel bene e nel male? Da giocatore perderei il 95% dell'entusiasmo di fronte ad una situazione del genere.

    Se il master una sera scula coi dadi, è andata cosí, se sfiga, meglio per il party.

    Per quanto riguarda il discorso delle scelte concordo al 100%. Se al 5 livello vai dal gran sacerdote di Nerull offendendo tutto l'ordine, beh, prepare yourself #@$! is coming...

    Per concludere: non ho la minima paura dei dadi, ho paura della persona che li lancia (o che fa finta di lanciarli)

  19. Perché? Per come l'ho sempre vista io, un qualsiasi gioco di ruolo (che sia D&D o altro) ha come scopo principale (non unico, naturalmente, ma principale) quello di divertire ed appassionare: se gli manca questo presupposto, tutto il resto non vedo che senso possa avere.

    Bada bene, questo non significa che i pg non possano mai morire, avere delusioni, drammi, fallimenti et cetera, questo può accadere e fa parte del divertimento, ma ci sono situazioni in cui morire in determinati modi leva il divertimento a tutti e mi chiedo quale senso possa avere, a quel punto, un gioco di ruolo.

    Hai ragione, mi sono espresso male, intendevo dire QUESTO gioco di ruolo.

    Comunque se il master bara che senso hanno i TS? Valgono solo per i giocatori? Se il master bara che senso ha fare il debuffer o l'ammaliatore?

  20. Buonasera a tutti!

    Inizio questo post in quanto ci siamo accorti, durante la nostra campagna, di quanto sia sbilanciato il Lesser Aasimar. Il DM ha cercato di equilibrare le cose in questo modo:

    Tolto il +2 a Saggezza

    -2 ad una caratteristica fisica a scelta

    Tolte tutte le resistenze elementali

    A mio avviso (che sono di parte, in quanto lo sto giocando) sembrano eccessivi. Messo così risulterebbe al di sotto del livello di forza di un umano.

    Che ne pensate? Vi siete mai trovati a fare i conti con i Lesser Aasimar? Come modifichereste la razza in modo da renderla equilibrata con umani, nani dorati e hafling cuoreforte?

    In pratica stai giocando una razza che non da proprio niente. A questo punto 100 volte meglio l'umano con il talento bonus e i punti abilità extra.

    P.S. L'hafling cuoreforte è immenso: Talento bonus e taglia piccola? Direi che è sullo stesso livello del lesser aasimar del manuale.

×
×
  • Crea nuovo...