Vai al contenuto

Archangel 06

Utenti
  • Conteggio contenuto

    11
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da Archangel 06

  1. 7 ore fa, Ermenegildo2 ha scritto:

    Proporre un servizio in cui si usano i giochi per insegnare l'inglese mi sembra un ottima idea, probabilmente non otterà grande successo tra i genitori però lo spirito è sicuramente giusto.

    Per curiosità come ti regoli per le tasse ed i pagamenti?

    Al momento non me ne preoccupo troppo visto che i guadagni sono ancora nel futuro. non appena cominceranno a diventare consistenti, mi rivolgerò al commercialista e valuterò se sia il caso di aprire una partita IVA. 

  2. 31 minuti fa, Graham_89 ha scritto:

    Parlando concretamente, rimanendo in tema D&D perché è quello che gioco di più: se un master mi offrisse una serata di 3/4 ore di gioco, magari in una stanza apposita con luci e suoni pensato appositvamente per l'immedesimazione, intorno ad un tavolo attrezzato con miniature (magari realizzata appositvamente per il mio personaggio che, a fine campagna, me lo porto pure a casa come ricordo), mappe e magari qualche add-on fisico (esempio: i personaggi trovano una pergamena.. il master la tira fuori e la fa leggere direttamente ai giocatori), offrendo anche bevande e cibo.. se alla fine di tutto ho pure una bella esperienza di gioco non mi verrebbe da dire "no non ti pago".

     

    Da DM che si occupa anche di crafting, devo dire che hai proprio toccato un punto chiave. Io in più ho intenzione di offrire un tavolo "apparecchiato" con del terrain fatto appositamente, e intendo acquistare un VTT (pensavo a foundry, roll20 non mi piace manco un po')in modo da poter offrire anche ai giocatori virtuali un bel tavolo. 

    Il mio parere è che in questo preciso momento storico ci sono molti modi per giocare - frequento di tanto in tanto alcuni gruppi Discord e praticamente quasi tutti, soprattutto in questo periodo, organizzano serate a tema GDR, dove ti iscrivi e ti fai la tua sessione. Se una persona ha voglia di giocare, basta un po' di impegno e si trova cosa si cerca abbastanza facilmente.
    Ovviamente questo è molto differente da una Campagna, ma spesso in questi server (come anche su questo Forum in realtà), si trovano e si formano gruppi anche per campagne longeve.

     

    Ottima osservazione. tuttavia c'è anche da dire che spesso le campagne tra amici si scontrano con il problema dell'organizzazione. quante campagne sono sfumate nel nulla? se si paga qualcuno, c'è più stimolo a ottenere il massimo dal denaro speso. 

  3. Complice la pandemia e l'impossibilità di trovare lavoro, mi sono recentemente decisa a diventare un DM professionista. Ho aperto un profilo su un sito specializzato e una pagina FB. Mi sembra fantastica l'idea di poter vivere secondo l'adagio "fai un lavoro che ti piace e non lavorerai mai un giorno in vita tua"! io adoro fare il DM, mi piace moltissimo far divertire i miei giocatori, intrattenerli e creare mondi e storie sempre nuove. So che molti ritengono che farlo a pagamento sia una sorta di "prostituzione", che svilisca il gioco ecc. ecc. Ma io non la penso così. Fare il DM richiede molto tempo (le avventure vanno preparate!) e anche un investimento economico cospicuo: libri, miniature, mappe, tappetini, dadi, VTT, artwork eccetera non sono certo gratuiti! Perciò non vedo cosa ci sia di male nel richiedere un ritorno economico per il tempo e il denaro spesi nel creare un momento speciale per un gruppo di persone. In più, nel momento in cui una persona mi assume, io mi impegno a essere il più professionale, paziente e giusta possibile, in modo che l'esperienza, anche e forse soprattutto per i neofiti, sia il più piacevole possibile. Ho letto tante di quelle storie dell'orrore che metà bastavano, e vorrei dare l'impressione che fidandosi di me avranno un'esperienza di gioco divertente, e che varrà il denaro speso, anzichè ritrovarsi ad accodarsi a un tavolo a caso al negozio di giochi e ritrovarsi con dei dm a dir poco inadeguati se non addirittura inappropriati e pervertiti. 

    inoltre, dal momento che studio traduzione ed interpretariato e parlo ottimamente la lingua inglese, vorrei poter utilizzare D&D come metodo educativo coinvolgente e divertente per l'apprendimento della lingua, da accompagnare ed integrare al classico insegnamento frontale. D&D (e i gdr in generale!) offrono una varietà di situazioni pressochè infinita, permettendo di fare pratica dell'uso della lingua. 

    Opinioni? 

  4. Erano anni che non tornavo su questo forum, perciò ho pensato che fosse il caso di ripresentarmi 🙂 Salve a tutti, sono Archangel e sono un'aspirante master professionista! Spero di essere in grado di far conoscere questo gioco a nuove persone e di usarlo come un nuovo metodo di apprendimento della lingua inglese dal momento che studio traduzione e interpretariato ^_^ 

  5. squadra composta da un'elfa druida (io), un halfling ladro, un chierico umano e un paladino.

    siamo tutti intenti in un combattimento strada per strada, e ci siamo barricati dietro a dei carri, quando il giocatore che ruola l'halfling si ricorda di avere un arco corto. perfetto! proprio quel che serviva, visto che nessuno aveva un'arma a distanza. coraggio piccolo hobbit, falli fuori!

    Giocatore: okay, miro contro l'avversario che si è avvicinato di più!

    DM: va bene. fai il tiro per colpire.

    Giocatore: *lancia il dado* 1...

    DM: ... vediamo se fai un colpo critico negativo...

    Giocatore: *lancia nuovamente il dado, attimo di silenzio* ... 2...

    DM: be, allora... siccome sono sadico, l'arco ti si spezza in mano, e la freccia ti trapassa lo stomaco. dalla parte dell'impennaggio, ovviamente...

  6. concordo con nani, il capo dei banditi che li batte, non li uccide e scappa non ha molto senso buttata così. potrebbe avere un buon piano di fuga e scappare prima che i pg lo uccidano, non senza aver causato gravi danni a qualche membro del team.

    si ecco, l'idea di base era quella. soprattutto perchè la maggioranza dei miei giocatori (li conosco bene xD) sono dei vendicativi, e adorerebbero l'idea di un PNG che gli scappa per un po' (senza tirare troppo la corda), ma che poi riappare e loro riescono a catturare e a uccidere brutalmente/ usare per altri scopi xD

    grazie a tutti quanti dei consigli =)

  7. Solo un piccolo dubbio... la storia la decidi tu o la fanno i tuoi giocatori?

    Conta che se parti subito con nemici che non possono abbattere (nemmeno con tiri sopra la media, pensate geniali e colpi critici? E come mai non ammazza i PG?) potresti rischiare di farli sentire troppo costretti nei binari di un racconto, e non in un gdr.

    Comunque rimango dell'idea di riflettere bene sul "non avevo minimamente pensato a sviluppi come questi": 3 persone a caso con un attimo di tempo libero ti hanno trovato sviluppi imprevisti, figurati i tuoi PG che ci rifletteranno attentamente quante scappatoie/nuove soluzioni/"vado totalmente dall'altra parte rispetto a dove pensavi" tireranno fuori! (tanto per cominciare potrebbero inseguire il capo dei banditi, altro che "più avanti nel gioco" se la prendono sul personale e non lo mollano più finisce in una caccia all'uomo e chissene del sindaco e dei nuovi incarichi.

    Una storia troppo preparata a livello di avvenimenti può essere pericolosa: o te la distruggono o potrebbero annoiarsi se si sentono obbligati a seguire un corso di eventi preciso. Soprattutto a livello "maggiore" converrebbe pensare bene ai PNG, caratterizzarli al meglio, e poi lasciare che reagiscano secondo propria logica alle azioni dei PG.

    la storia è appena abbozzata, sto solo cercando di buttare li un po' di idee che poi ovviamente seleziono... però in effetti è vero, troppi avvenimenti già decisi rischiano di rendere il gioco noioso D: forse dovrei lasciar perdere per il momento l'idea di creare da zero un'avventura e basarmi di più su una già fatta in modo da evitare grossi errori dovuti all'inesperienza...

  8. di sicuro mi avete già dato molto materiale su cui lavorare =D non avevo minimamente pensato a sviluppi come questi, ma sono decisamente ottime idee... grazie!

    frullando insieme le cose che mi avete detto, come partenza avrei pensato a una cosa del genere (naturalmente poi da rifinire opportunamente parlandone coi giocatori per sapere cosa vorrebbero fare): il sindaco della cittadina in cui i pg si trovano sta cercando qualcuno che sia disposto a liberare la foresta dal gruppo di banditi che vi si è insediato e sta terrorizzando i viandanti (magari se uno dei giocatori vuole ruolare un druido/ ranger, è un buon modo per farglielo incontrare). il sindaco in questione, che in realtà è un fedelissimo del legittimo re, sa che quei banditi sono capitanati da un tirapiedi dell'usurpatore, che sta cercando un modo di eliminarlo senza troppo scandalo rivoltandogli contro tutta la cittadina. i PG accetteranno l'incarico e si addentreranno nella foresta, arrivando fino al covo dei fuorilegge: potrebbero fare fuori la maggior parte dei banditi (dei fuorilegge di mezza tacca), MA il loro capo si rivelerà un osso troppo duro per loro, e riuscirà a scappare dopo avergli inflitto una bruciante sconfitta, salvo riapparire più avanti nel gioco.

    il sindaco comincia ad affidare loro altri incarichi simili per saggiarne le capacità, e se deciderà di potersi fidare (dopotutto i giocatori potrebbero anche decidere di schierarsi dalla parte dell'usurpatore), potrebbe mandarli in un'altra città più grande, alle "dipendenze" di un altro fedelissimo del legittimo sovrano, dove svolgendo altre missioni alla fine scopriranno di essersi infilati in un gioco che potrebbe risultare molto più grande di loro...

    questo è solo un abbozzo, naturalmente.

  9. salve a tutti! sono una master abbastanza alle prime armi, e sto cominciando a pensare a una campagna per un numero di giocatori ancora da definire.

    l'idea è più o meno questa: i giocatori impersoneranno dei PG fedeli a un casato reale esiliato, il cui posto è stato usurpato da un altro casato nobile (okay lo ammetto, leggo troppo Game Of Thrones, ma tanto nessuno dei miei giocatori- tranne uno, forse- lo guarda o ha letto i libri, quindi ssssh :-p) , e che vogliono ri insediare al suo posto l'ultimo discendente del suddetto casato. ovviamente, essendo un piccolo gruppo, a loro verrebbero affidate operazioni di intelligence e spionaggio, tipo infiltrarsi nel palazzo per rapire/ uccidere vari png o rubare oggetti importanti per motivi x e y, dirottare missive militari facendo piombare l'esercito nemico nel caos, operazioni sotto copertura per confondere il nemico e via dicendo.

    magari il tutto potrebbe culminare con un'epica battaglia tra eserciti quando il suddetto nobile esiliato è riuscito a ottenere il sostegno di uno o due regni vicini che considerano l'usurpatore come una minaccia. se vinceranno (nel gioco dei troni si vince o si perde e non ci sono mezze misure) ovviamente otterranno terre e titoli eccetera.

    ora, i miei problemi sono:

    1) una cosa del genere è gestibile per un master poco esperto come me, o rischia di presentare intoppi che bloccherebbero irrimediabilmente l'avventura?

    2) da che livello sarebbe consigliabile far partire i personaggi? pensandoci bene, non credo che un re si circonderebbe di guardie da mezza tacca o di maghi e stregoni che non sanno scoprire chi è che si è infilato di nuovo nella tesoreria. tuttavia, se i PG fossero troppo potenti, non sono sicura di essere in grado di gestirli.

    ciò detto, mi affido alla vostra scienza ed esperienza per avere consigli.

    grazie a tutti!

×
×
  • Crea nuovo...