Vai al contenuto

azael

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    119
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    3

Messaggi inviato da azael

  1. I tatuaggi ben fatti sono molto belli, al di là del soggetto presta attenzione al tatuatore/trice, guarda i suoi lavori, cercane uno che abbia uno stile che ti piace e che si adatti ad un immagine fantasy. (cosa per nulla scontata)

    io gioco da una vita, ho alcuni tatuaggi (che molti mi criticano) ma un tatuaggio stile d&d non me lo farei mai (ma è un parere personale)

  2. @matto matteo non ho detto che la 3.x sia il male, era un modo per dire chi è nato con i gdr moderni (e quindi testati più a lungo/ottimizzati ecc) trova difficoltà appena qualcosa non è "a posto" / ha qualche pecca a livello di meccanica che impone un pò di adattamento.

     

    per le prove caratteristica (es prova di forza) abbiamo adottato quel sistema (quasi)

    Valore di caratteristica +1d10 contro CD 20-25 -30 a seconda della difficoltà. Funziona, è intelligente, perchè non adottarlo? ;) 

    Unificare il tutto a me non piacerebbe, troppo noioso. (a me piacciono i giochi complicati/lunghi)

  3. Punti di vista :) 

    Potrei dire per avere un gioco unico :) 

    Il regolamento di questo gioco è così: Terribilmente complicato (in realtà no, ma va beh) , vuoi giocarci? Sbattiti un pò per apprendere le regole come hanno fatto tutti. 

     Se no giochiamo ad uno che sia più consono alle nostre di gioco ideale. Ce n'è a centinaia di giochi. :) 

    Per le moto se vuoi usare una moto di 30 anni fa ti adegui, (cambio a destra, manutenzione più frequente, meno comfort ecc ecc) mantenere la "carrozzeria" di un mezzo d'epoca ed installarci la meccanica di un mezzo moderno è (per me) un sacrilegio, mi sa tanto di voler fare il figo con la moto vecchia ma non sapere neanche come funziona/non volersi sporcare un poco le mani per comprenderlo. ;) 

  4. Non dico che sia logica la cosa, nè che sia razionale, dico che si può utilizzare senza alcun problema quel regolamento, basta giocarci un pò. Mi pare più macchinoso cambiare le regole che adattarsi ad esse.

    Se ho 10 moto 5 con cambio sx e 5 con cambio dx come salgo sopra ad una so automaticamente che piede usare per frenare, senza pensarci, all'inizio è macchinoso/difficile/frustrante, poi diventa un automatismo. :)

    Idem per le regole "a casaccio" di D&D :) 

     

  5. appunto, difficoltà (o meglio non voglia di farlo) ad imparare qualche semplice regola diversa da ciò a cui si è abituati.

    Vero che sarebbe più semplice, ma anche bo? Che cambia? Se "sei nelle regole/nel gioco" tutti quei + e - /bonus e malus risultano immediati e chiari. :) (almeno per me e per chi gioca con me da anni è così)

    Le moto moderne hanno tutte il cambio a sinistra, le moto di una certa età lo avevano a destra... Un pò di pratica e usi indifferentemente le une o le altre. Non c'è bisogno di invertire le pedivelle, se le si vuole usare si fa un pò di pratica e poi viene tutto naturale :)

  6. Una cosa comune a chi nasce con la 3. qualcosa e seguenti è (almeno per la mia esperienza ) la difficoltà di fare calcoli negativi, bonus/malus, passare i ts ecc

    Ovvero la thaco, che più si abbassa meglio è, ma poi se la CA è negativa bisogna fare i calcoli al contrario..

    Cose banalissime per me e complicatissime per tantissimi altri (sembra incredibile ma è così)

    Ts, Passare il tiro salvezza vuol dire fare più alti di x , ma poi i bonus/malus come li conti? bonus di +2 vuol dire abbassare il proprio valore di ts, un malus alzarlo. (e ci vanno fuori con questa cosa :D  )

     

    Giochiamo da 20 anni con la seconda edizione, (con un regolamento interno, di fatto della seconda edizione rimane poco) i TS abbiamo deciso di lasciarli come nell'originale... apriti cielo, fa più vittime di analisi 2 alla facoltà di ingegneria.

     

    Dunque se vuoi uniformare tutto per comodità ok, però io ti direi se intendi giocare alla 2 tieni le regole così come sono, (scegliendo se inserire o no quelle opzionali) , funzionava e funziona tutto bene. 

    Noi usiamo d100 d30 d20 d12, a seconda di tiri per colpire/capacità/ts/tiri locazione, funziona tutto molto bene, ovvero chi ha realmente interesse a giocare fa le cose/i calcoli in automatico, chi cazzeggia e basta dopo 3 anni non sa ancora un tubo. Selezione naturale :D

    Se devi stravolgere un regolamento per uniformarlo e renderlo più simile a qualcosa di più moderno (e per moderno non intendo per forza migliore) tanto vale giocare direttamente ad una versione che tutti apprezzano. 

    Tutte opinioni personali ovviamente

     

    • Mi piace 1
  7. Ricordo vecchi pg (gente seria) che perdeva tempo in scontri politici per acquisire possedimenti e fondare propri villaggi, o cose più modeste all'inzio come aprire attività "illegali" per poi soppiantare la locale gilda dei ladri.

    Ah, bei tempi, in cui si "perdeva tempo" andando a parlare con i proprietari di un edificio abbandonato nel bosco per comprarlo, si faceva riparare la strada, si scacciavano i ladroni dai dintorni, si restaurava l'edificio, si faceva arrivare il mobilio da posti lontani "perchè li lo fanno meglio" si assoldavano cuochi e cameriere...

    Il tutto investendo tutti i ricavati di 6 o 7 livelli di gioco, salvo poi morire 4 pg su 5 e vedere la nostra bella taverna in mano a quello st...zo che si è salvato...:banghead:

  8. Ecco, io con i back-cosi ho dei problemi, nel senso che non riesco ad inventarmi un passato, un carattere, dei difetti ecc ecc prima di giocare il PG.

    Se lo faccio poi finisco per andare "fuori trama"

    Tipicamente mi faccio un idea di massima poi dopo 3-4 serate "esce " fuori il carattere del personaggio e nella mia testa prende forma una "storia familiare" che si adatti a ciò.

    In seguito la posso scrivere come no, ma cambia poco, tanto anche a distanza di anni (magari con pg messi da parte) lo interpreto con naturalezza in quel modo.

    Comunque a mio parere i bg tipo quello portato da esempio da Sir Daeltan Fernagdor sono sintomi di "e che due palle, gli scrivo sta cosa e iniziamo a giocare"

    In casi di BG palesemente neutri il DM può inventarsi ogni cosa gli faccia comodo per addobbare la sua storia.

    In caso di BG senza appigli il DM sarà "obbligato" a usare i BG degli altri giocatori per coinvolgere il senza storia.

    In caso di BG complesso il DM sarà obbligato a sbattersi un sacco per non sminuire il giocatore che si è sbattuto parecchio per idearlo. E se in un gruppo di 5 sono tutti così diventa difficile intrecciare e gestire il tutto.

    Morale: meglio i BG "belli" ma se sono tutti troppo "belli belli bellissimi" si rischia di trattarli come se fossero discreti.

  9. No, non in 2ed, dove non possono esistere nani con cos 10 o elfi con Des 10. Non sono contemplati. Il discorso di "media" che fai si ottiene con i punteggi in quella stat, non con i limiti dei punteggi. Un elfo ha +2 in destrezza, vuol dire che sarà in media più agile di un normale umano, ma questo non leva di trovare magari elfi con Des 8.

    Mi son spiegato male

    Per Me (e quindi non è verità assoluta, o meglio lo è ma voi non la vedete:D) il fatto che non si possano avere nani con cos 8 è valido per degli avventurieri (infatti il manuale del nano per esempio è fatto per creare avventurieri e non fruttivendoli), questo "limite" in basso è stato messo per enfatizzare che i nani sono robusti, 30 anni fa non è che ci fossero molte persone che sapessero cos'è un nano o un elfo.

    Quei limiti servivano a dire: gli elfi hanno bonus alla dex, e non possono essere goffi e cosi via.

    Per dire, quando ero piccino io nelle librerie non è che il lato fantasy fosse così ben fornito, la maggior parte dei libri (in inglese) non era stata ancora commercializzata. Io ho scoperto il fantasy in prima media. Per caso.

    Poi ovvio che esistono nani con cos 8, ma la mamma nana vedendolo crescere dirà "o cielo, il mio povero piccolo si è ammalato 3 volte negli ultimi 23 anni, è fragile, se facesse l'avventuriero chissà cosa gli accadrebbe. E se poi gli bucano l'armatura? se c'è un buco passa l'aria e prende freddo. molto meglio che lo mandiamo a bottega da un orologiaio.

    Poi ci potrà essere l'eccezione, ma sono contrario all'idea che chiunque di punto in bianco possa giocare quell'eccezione. (voi fate come volete, ci mancherebbe)

    Ma difficilmente verranno addestrati, avranno la costanza di continuare gli studi ecc per intraprendere la carriera di "eroe".

    Perché? Basta che si addestrino a fare qualcosa di diverso.

    Appunto, farà qualcosa di diverso tipo il calzolaio.:lol:

    Sugli halflings nel caso non si fosse capito son solo contrario a che facciano i barbari, li trovo ottimi guerrieri, per me barbaro e guerriero sono due cose differenti.

    Due cose totalmente differenti.

  10. Sapevo che avrei scatenato il finimondo.. :-)

    Quando scrivo "per me" intendo per me e per il mio gruppo di gioco (che è pure abbastanza numeroso e variegato per altro)

    E Ovviamente ciò che ho scritto è la mia idea, mica voglio imporvela, la penso solo diversamente da alcuni di voi, succede.:-)

    Non è questione di sentirsi diversi dagli altri. È che personalmente in tutto advanced non trovo una motivazione sensata per i limiti imposti. Oh, parliamo anche di limiti di punteggio. In advanced non puoi fare un nano con Cos 10 o on un elfo con Des bassa. Perché?

    Credo sia semplicemente per far risaltare che "in media" i nani siano robusti e gli elfi agili, se non ci fossero queste limitazioni per degli avventurieri ciò non verrebbe per forza rispettato. Poi ovvio che esistono elfi che non riescono ad allacciarsi le scarpe o nani dalla salute cagionevole. Ma difficilmente verranno addestrati, avranno la costanza di continuare gli studi ecc per intraprendere la carriera di "eroe".

    il mio minotauro barbaro può sfruttare le sue corna per rendere la classe del "barbaro" davvero particolare a riguardo. nessuna altra razza può usare le corna come le usa il barbaro minotauro.

    Cavolo si, il minotauro (A mio avviso) è un eccellente barbaro, è grosso e forte, ripeto che Per me lo stile di combattimento di un barbaro è brutale, caotico, senza stile. :dwarf:Il contrario di un guerriero che studia le arti marziali.

    Comunque mantenendo Un Minimo di realismo un halfling alto 100 cm che pesa si e no 40 kg, potrà avere anche forza millemila grazie alla magia, ma le sue armi restano piccine, il suo affondo troppo corto, il suo peso troppo leggero per travolgere un semplice umano di pari abilità marziale.

    Per me, un halfling fa il guerriero, salta, schiva, devia, finta ecc Nel mio immaginario (e di quello dei miei compagni di gioco) il barbaro non è così. :-)

    Se un drago mi prende in pieno in testa con una zampata mi uccide. Punto.

    E se mi prende "bene" oltre ai danni della zampata mi fa fare un volo di x metri con relativi danni aggiuntivi.

    Il fatto di avere 200 fe A mio avviso non vuol dire che posso prendere più spadate, ma che tutte le spadate che prendo mi fanno meno danni (perchè riesco a deviarle, mi sposto all'ultimo ecc)

    Siamo riusciti a capire che D&D non è il mondo reale. Ottimo
    .

    No, mai detto ciò, ma un minimo di coerenza e di "realtà" ce la deve avere (sempre a mio avviso e dei miei compagni di avventure)

    Nani bardi? certo che esistono, non lanciano magie, lo skald (mi par si chiami cosi) è un ottimo esempio di nano bardo.

    Mezz'orchi bardi? perchè no, pure orchetti, non ci vedo nulla di male in ciò.

    Invece il nano paladino lo vedrei più come una cosa estremamente unica, legata ad una storia ben definita, dunque se succedesse perchè no. Con molti paletti.

    I nani maghi no, benvengano invece i nani che "ficcano" le magie sulle armi/armature, chiamiamoli Forgiarune (termine famigliare a chi gioca a warhammer)

    se DAVVERO si vuole differenziare le varie razze, qualche "paletto" e "limitazione" si dovrà mettere no?

    Alla fine che senso ha popolare il mondo fantasy di coì tante razze se poi sono tutte uguali? certo dipende dal master e dalla sua impostazione del gioco, ma ... io resto sulla mia idea. E ora linciatemi, frustatemi, pestatemi.

    ecco, esattamente ciò che voglio dire io ma detto in maniera più digeribile per tutti.

    Il mio pensiero (e non solo mio) si rispecchia con quello di Dr. Randazzo:-)

    • Mi piace 1
  11. Essendo in "discussioni generiche" ovviamente non mi riferivo in particolar alla 3 alla 4 o alla 5 Nella 2 ad esempio i nani non fanno i maghi e gli elfi non fanno i barbari.

    Ciò i manuali che lo dicono:lol:

    Volendo(ma proprio tirandola per i capelli) gli halfling barbari esistono, si chiamano Furcin (se non ricordo male) e vivono tra i ghiacci

    Le abilità furia danzante ecc fanno parte della (credo) 3.qualcosa, il mio era un discorso generico, e in generale un barbaro di 40 kg non va da nessuna parte

    .

    Il Mio stereotipo del barbaro è guerriero grosso, forte e brutale (Tipo conan per capirci, altrimenti lo definisco guerriero) se si mette a danzare attorno agli avversari schivando, parando e facendo mille affondi per me è frutto di studio di uno stile di combattimento, dunque guerriero.

    Appunto, a me che tutti possano fare tutto non piace, gli umani fanno tutto, le altre razze no.

    Son classi base disponibili per tutti a partire dalla 3.qualcosa, non dare per scontato che sia l'unico modo(o il modo corretto) di vedere le cose, io ho iniziato a giocare molto prima che la pubblicassero:-)

    Si potrebbe fare, a me non piace, nell'ambientazione in cui gioco non esiste e me ne compiaccio. :-)

  12. Penso che siano solo problemi di maturità dei giocatori; perché se prendi per il **** un halfling barbaro per più di 2 sessioni sei sicuramente infantile.

    no, se io fossi un veterano temprato da mille battaglie, alto 1,90 mt, 110kg di muscoli e mi accompagnassi ad un bambino (che queste sono le proporzioni) alto 100 cm, che pesa si e no 40 kg e che si atteggia a fare il guerriero grezzo e forzuto io (guerriero veterano, non io Azael) lo prenderei per il **** sempre.:evil:

    Puoi essere anche il figlio di Chuck Norris, ma se pesi 40 kg cadi per terra se ti spingo. Punto.:cool:

    Poi ci sarebbero le sfumature, se fossi buono lo prenderei in giro con battutine simpatiche, se fossi malvagio con battute molto pesanti.

    Ma un tappo che si atteggia a barbaro non ha senso, o meglio, per me ce l'ha solo in una comunità di halfling, dove se sei il più grosso e "selvatico" di tutti puoi essere definito barbaro dai tuoi simili. Come puffo forzuto...:D

    Il nano mago no, per pietà...:cry:

    Personalmente non mi piace che tutti possano fare qualunque cosa, quella è una prerogativa degli uomini, lo trovo più un capriccio "voglio fare questo, voglio fare quello" Solo per sentirsi "diversi" dagli altri che seguono le regole.

    Personalmente gli elfi non saranno mai barbari, al massimo saranno guerrieri giocati in maniera meno "fine" rispetto agli altri elfi, ma non hanno la fisicità per essere barbari.:yes:

    I nani non lanciano incantesimi perchè per mentalità non si sognerebbero mai di provarci. (se ci provassero magari ne sarebbero capaci... Nel mio mondo no, muoiono alla nascita quelli!)

    I nani chierici è diverso, il mago studia la trama e ne "ruba" l'energia per utilizzarla sotto forma di incantesimi.

    Il chierico canalizza solamente il potere del suo Dio, fa da tramite, magia arcana e magia divina sono diverse.

    Poi ovviamente se tutti son d'accordo si fa ciò che si vuole, l'importante è divertirsi:-)

  13. Da "vecchio" divoratore di fumetti bonelliani posso dire che a me piace. :-) ...senza dilungarmi troppo con punti a favore o cose che non mi garbano troppo.

    Anzi no, una cosa che ODIO è quando li fanno a colori, che si tratti di dylan dog, dampyr, dragonero o compania bella. Ecco, l'ho detto.

  14. Posso desiderare di avere una lampada con un genio al mio servizio (3 desideri)?

    No, non si può, sei giovane e dunque forse non te lo ricordi, ma che non si può lo diceva già il genio della lampada di Aladin...:D

    Io vorrei avere incantesimi come Divinazione/sfera di cristallo... quelle robe li insomma.

  15. Si, l'imcantesimo era rianimare i morti, non che mancassero i chierici di 13° livello, è che sono comunque str....i :-)

    Sul desiderio piccola premessa:

    Nella nostra ambientazione ci sono i Desideri minori (incantesimo di 7° omonimo) i Desideri (inc di 9°) e i desideri maggiori, non replicabili con magie/abilità.

    Il Desiderio maggiore trae potere (non so come spiegarlo) dal primo piano materiale stesso, è il potere stesso del piano che si manifesta e fa si che si realizzi ciò che si chiede. Un pò come il potere di un Dio nel suo piano (pressochè illimitato)

    Di suddetti Desideri io ne ho visti 2 o (forse) 3 in (ormai quasi) 20 anni.

    L'ultima volta che ce ne è passato tra le mani uno era sotto forma di una sfera, sfera divisa in 4 spicchi, se uniti si poteva esprimere un Desiderio maggiore, altrimenti 4 Desideri. (tipo inc 9° liv.)

    Il mago nero non aveva chiesto che l'artefatto giungesse direttamentea lui, ma visto che l'artefatto aveva rifatto parlare di se aveva chiesto (a grandi linee) che l'artefatto giungesse in un luogo dove lui avrebbe potuto trovarlo.

    Purtroppo (o per fortuna) esprimere un desiderio in maniera che accada ciò che si vuole è una cosa quasi impossibile, aggiungiamo che come richiesta era sul filo di un rasoio, nel senso che è al limite del potere stesso del Desiderio. A causa di un errore di formulazione anziche finire in un luogo conosciuto dal mago o dai cultisti l'Occhio di Vecna era finito in un vecchio tempio dimenticato, sconosciuto ai cultisti ma comunque dedicato in antichità a Vecna. Sono delle ***** i desideri...:yes:

    Non che vada tutto bene ora, il 20° anno sarà quello del cambiamento ,(se in bene o in peggio si vedrà) antichi draghi si risvegliano, Kraken che creano una nuova razza per (forse ) impadronirsi anche delle terre emerse, Demoni che hanno trovato antichi portali non più custoditi...

    Una m....a insomma. :D

    Però sono vivo:rock:

  16. Aggiornamento: :-) l'occhio non è più nel mio cranio.:dance:

    Dopo avermi guidato verso un luogo sede del culto che venera Vecna, ho capito che l'artefatto non era destinato a me ma ad un mago nero molto più potente.

    Avendolo capito mi sono consegnato spontaneamente (senza combattere) ai cultisti, che nella loro infinita bontà dopo avermi ucciso per togliermi l'occhio:sorry: hanno deciso di resuscitarmi come "ringraziamento" per aver ritrovato e riconsegnato l'artefatto che era andato smarrito a causa di un desiderio mal espresso.

    Dunque sono vivo, ho perso 1 punto intelligenza (a causa dello sradicamento dell'occhio) un punto costituzione (a causa della resurrezione) e un occhio della testa. Ora sono monoocchio. Ah si, ho perso pure un sacco di p.ex, tutti i miei averi... bazzecole insomma. :-)

  17. APPREZZO INFINITAMENTE un DM che tratta i PG come se fossero dei PNG, né più né meno, quindi senza curarsi di inventare nulla che li tenga insieme al gruppo, o, per essere più chiaro, nulla che abbia come scopo quello di tenere insieme il gruppo, e anzi inserendo degli elementi che possono distoglierlo dal gruppo. Perché? Perché il giocatore vuole cambiare PG? NO! Solo perché è realistico

    Concordo..:-)

  18. Aggiungerei qualche sistema per impedire di entrare scavando fisicamente sotto le mura, qualcosa per impedire agli elementali (e quindi ai nemici dopo di loro) di passare attraverso il sottosuolo, non so se esistono i poteri psionici nella tua ambientazione, se si tutte le difese andrebbero duplicate per magia/psionici, fonti di acqua purificate magicamente, un sistema per far arrivare viveri senza aprire i cancelli, qualcosa che impedisca di far aprire portali all'interno della città e... altro per ora non mi viene in mente.

    Bel grattacapo difendere una città in un mondo con magia...:think:

    Ah si, mura alte, spesse, un fossato profondo e popolato di mostri marini e macchine da guerra e balestrieri ovunque sulle mura. Poco magico ma sempre efficace.:-)

  19. OT: ma AD&D non prevede gli AdO, se non vado errando, e quindi la cosa si fa mooooolto più facile...

    Vero, ma io mi riferivo al soffio di un drago, a chi prendo o no con una palla di fuoco, se precipito in un burrone se passo un r a camminare verso di esso.

    In questi casi è tutto in mano al DM, al massimo lavagnetta nelle fasi complicate e via andare. :-)

    Non ci sono ado, vero, o almeno non ci sono regole che dicono che il mio pg sia in grado di farli.

    Nulla mi vieta di dire al DM "mentre tengo impegnato il guerriero a spadate butto un occhio a quello che fa l'orco dietro di me, se mi passa vicino faccio una piroetta e gli pianto la spada su per il c..o.":evil:

    Il DM immagino mi darà un malus a colpire e in difesa finchè "tengo d'occhio" l'orco e se si presente l'opportunità attuo il mio attacco di opportunità che mi sono creato.

    Ovvio che se il gioco si basa sistematicamente su azioni automatiche è più semplice (immagino) con una mappa, ma non credo sia indispensabile, a mio modo di vedere mi limiterebbe la fantasia. (a mio modo di vedere​, che io sono strano, che abito sui monti, che gioco nani, che sto per mandare al suicidio un sacco di PG in un inutile tentativo per arginare un'invasione di draghi. Dunque se dico minc....e perdonatemi:-))

  20. Il PG mi dice "mi avvicino alla creatura" che ne so io se passa in quel singolo quadretto che il nemico con arma a portata minaccia?

    @nani

    Va da se che il tuo pg deve specificare la cosa, "mi avvicino guardingo facendo attenzione a non dargli opportunità di attaccarmi" (ovvero sto a distanza dalle sue armi)

    Se invece dice lo carico io immagino che gli corre incontro senza prestare troppa attenzione

    Stessa cosa per posizionamenti rispetto al drago o a eventuali burroni, semplicemente il giocatore specifica bene quello che intende far fare al suo personaggio, con la mappa invece sposta la sua miniatura, alla fine il risultato non cambia.

    A novembre (visto che sei di Aosta) c'è il torneo di AD&D, si gioca Rigorosamente senza mappe, tutto in mano al DM, potresti partecipare, gruppi da 4 PG, 5 ore di avventura, i primi 4 gruppi classificati giocano la seconda sessione. :)

    Cosi sperimenti in prima persona un modo diverso di giocare.

    Poi magari non ti piace e rimani della tua idea, ma fartelo provare è molto più semplice che discuterne.:confused:

    • Mi piace 1
×
×
  • Crea nuovo...