Vai al contenuto

Fabry78

Ordine del Drago
  • Conteggio contenuto

    53
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da Fabry78

  1. Ciao a tutti!

    durante l’ultima sessione di D&D io ed il mio gruppo abbiamo avuto una discussione sul comportamento tenuto da un guerriero con allineamento neutrale/buono.

    La situazione era questa:

    Il gruppo di PG arriva in una città depredata ed in preda alle fiamme (città che precedentemente avevano già visitato e che era una piccola cittadina di onesti pescatori commercianti).

    Tutti gli abitanti sono spariti... non si sa se uccisi o rapiti o ridotti in schiavitù.

    Il ladro del gruppo (neutrale/neutrale) subito afferma: “entro nelle case e rubo tutti i soldi e/o oggetti di valore che riesco a trovare”.

    Il guerriero neutrale/buono dice: “non si fa, ma faccio finta di nulla basta che io non ottengo un soldo e non voglio sapere nulla di quello che hai fatto”.

    Secondo voi questo atteggiamento è giusto per un personaggio con allineamento neutrale/buono che gira fianco a fianco con il ladro che ha appena rubato ogni avere a gente che in quel momento non c’era e non poteva difendersi?

    Grazie a tutti per le risposte al mio dubbio!

  2. Ciao a tutti.

    Ho un dubbio sulla magia "muro di vento": se lancio muro di vento su un punto in movimento (ad esempio su un vertice di una zattera) la magia segue la zattera o rimane ferma mentre la zattera continua il suo tragitto?

    Perchè il termine "punto" come scritto nel manuale sembrerebbe essere una zona fissa...

    Grazie per le eventuali risposte.

  3. Ok, quindi la discriminante è se l'incantesimo sordità/cecità è una capacità soprannaturale o un incantesimo lanciato ad esempio da un chierico?

    (nel primo caso ci vuole il controincantesimo specifico, nel secondo basta "dissolvi magie")

  4. Ciao a tutti!

    L'incantesimo "Dissolvi Magie" rimuove anche sordità/cecità?

    Lo chiedo perchè esiste un apposito incantesimo che si chiama "rimuovi sordità/cecità" che a quel punto diventerebbe inutile imparare per un PG.

  5. Ciao a tutti.

    Quando un personaggio è morente ha punti ferita che vanno da -1 a -9.

    La domanda è questa: Per rimettere in piedi il PG bisogna prima "stabilizzarlo" (azione round completo) e poi lanciare un "cura ferite" oppure basta solo lanciargli un "cura ferite" senza prima stabilizzarlo?

  6. Ok, questo lo so, gli attacchi fisici son ininfluenti per l'arma spirituale. Intendevo però se l'arma spirituale può essere attraversata, spostata e oltrepassata... Cioè, se un chierico mi piazza l'arma spirituale davanti ed il PNG è un guerriero.

    In questo caso il guerriero la può spostare, attraversare o oltrepassare?

  7. Ok, grazie Drimos.

    Un'ultima cosa: al 9° livello il modificatore For/Des del lupo è +3.

    Quindi essendo la Destrezza base 15 sommando +3 diventa in totale 18.

    Il che vuol dire che la CA sarebbe 22 (+4 Des, +8 Naturale).

    Il tutto ancora senza i due incrementi del 4° ed 8° livello da inserire...

    Giusto?

  8. Sì, sono il DM. E' molto difficile a volte gestire i PG... quindi a volte preferisco riflettere, controllare da solo (mi faccio lasciare sempre le schede) e se ho qualche dubbio (tipo questo) chiedo al forum.

    Allora: Questo lupo come caratteristiche ha:

    For 22 (+6);

    Des 21 (+5);

    Cos 15 (+2);

    PF 84.

    Talenti: Eludere, Armatura focalizzata (+2), Attacco Naturale migliorato (D8), Capacità focalizzata (+2 Sbilanciare), Multiattacco.

  9. Buongiorno a tutti. E' possibile che il compagno animale "lupo" di un Druido di 9° Livello abbia 31 in CA?

    Non solo, quando il Druido gli lancia l'incantesimo "pelle coriacea" la CA del lupo diventa 35.

    Faccio questa domanda perché mi sembra strano che un lupo possa avere la stessa CA di un Tarrasque (GS 20) o di un Solar (GS 23).

  10. Ciao a tutti.

    l Master ci ha "regalato i seguenti oggetti meravigliosi (inventati parzialmente da lui):

    Quanto potrebbero costare in termini di monete d'oro?

    - Druido: bastone con 1 maia castabile (di liv.max del Druido) e n.3 trasformazioni gratuite a combattimento;

    - Chierico: Elmo SAG+2, 1d6+1 contro i non morti nel raggio di 6 metri, 1d6 da fuoco aggiuntivo allarma impugnata;

    - Ladro: Corazza d Mithril con 1 attacco bonus in più (oltre a quelli standard del ladro... indossando la corazza attacco in più);

    - Guerriero: Anello FOR+2, ed un attacco bonus in più (oltre a quelli standard del guerriero... indossando l'anello attacco in più);

    Grazie in anticipo per le risposte!

  11. Ciao Ragazzi.

    Avrei 2 domande:

    1) Nel caso in cui un druido muore durante un combattimento gli animali da esso evocato spariscono o continuano a combattere?

    2) Se un druido ad ogni round evocasse animali, c'è un numero massimo di bestie magiche che il druido può far combattere contemporaneamente durante uno scontro?

×
×
  • Crea nuovo...