Vai al contenuto

hot_blaster

Ordine del Drago
  • Conteggio contenuto

    36
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da hot_blaster

  1. Buonasera,

    Approfitto di questa sezione per chiedere aiuto riguardo la creazione di un oggetto magico che un mio giocatore mi ha richiesto.

    Lui vorrebbe un oggetto che fornisca a volontà l'effetto dell'incantesimo Blinding Breat (Draconomicon 77) al suo personaggio Dragonfire Adept di livello 14 (Dragon magic 24).

    Essendo un incantesimo di durata istantanea, non riesco a dagli una valutazione e allo stesso tempo non trovo scritto che non sia possibile avere un oggetto meraviglioso Attivato ad uso (Use-activated) di questo tipo.

    La verità è che  3*5*2000=30000mo mi sembra cmq basso come valore per un oggetto simile, mi sto perdendo qualche regola?
    Sareste in grado di aiutarmi a dare una valutazione più accurata?

    Grazie

  2. Vendo i miei 4 set di tiles, sono in perfetto stato, numerati (per utilizzarli al meglio) e imbustati all'interno di buste di plastica:
    dungeon tiles the witchlight fens 20€
    dungeon tiles the wilderness 20€
    dungeon tiles the city 20€
    dungeon tiles shadowghast manor 10€ (nuovo, non è stato numerato ne fatte le buste di plastica)

    Le due scatole di the city e the wilderness sono state tagliate e incollate a vicenda per creare ulteriori tales di tetti e prato.

    Se presi in blocco vendo a 50€ + SS

     

    1.jpg

    6.jpg

  3. 55 minuti fa, Nathaniel Joseph Claw ha scritto:

    Generalmente, i tratti razziali sono qualità speciali straordinarie, quindi un Maestro delle Molte Forme di 7° livello li ottiene con la forma selvatica.

    Dov'è che sta scritto che " tratti razziali sono qualità speciali straordinarie"?

    Ho cercato sia sul MDG, MDM e MMI, il fatto che i tratti razziali sono qualità speciali si può "intuire" dalla descrizione dei mostri, non ho trovato niente che lo dica chiaro e tondo. Ma dove trovo che sono qualità speciali "straordinarie"?

  4. Un'ultima cosa che non riesco a capire di Forma selvatica riguarda i tratti Razziali.

    Forma selvatica non dice che un personaggio acquisisce i tratti razziali, poiché questi sono spesso indicati come qualità speciali.

    A livello 7 i Maestro dalle Molte Forme acquisisce la capacità di ottenere le qualità speciali straordinarie delle creature, ottiene anche i tratti razziali?

  5. Ottimo, aggiungo quindi un piccolo dubbio.

    Sempre dalla variante UA, il ranger ottiene movimento veloce, che però non è valida nel mio caso, perché Corpo Adamantio dice che il forgiato è come se indossasse una armatura pesante, e movimento veloce (privilegio del barbaro) non funziona quando si indossa una armatura pesante.

    Ma cosa succede quando mi trasformo tramite forma selvatica? Posso trarre benenficio da movimento veloce mantenendo il bonus di +8?

    In quando master sarei per dire di no, ma magari conoscete la risposta esatta.

  6. 1 minuto fa, D@rK-SePHiRoTH- ha scritto:

    Un Forgiato (con o senza corpo in adamantio) non può essere un druido, perché il suo privilegio razziale Composite Plating è equiparato a indossare un'armatura di metallo a tutti gli effetti.

    Esiste il talento Unarmored Body che RAI può essere interpretato per consentire a un Forgiato di essere un Druido, tuttavia RAW c'è scritto soltanto che perde il bonus alla CA, la fortificazione leggera, non soffre fallimento incantesimi e può indossare armature (e quindi tecnicamente sta ancora indossando un'armatura, duh)

    Infatti si tratta di un Forgiato Ranger 5/Maestro dalle molte forme 7.

    Ranger con variante di UA per avere Forma Selvatica.

    Stessa domanda.

  7. Avrei una domanda riguardo Forma Selvatica.

    Il privilegio di classe dice che i PF non variano al modificarsi della caratteristiche di costituzione, ma rimangono uguali.

    Se indosso un amuleto della salute +6, che quindi mi fornisce 3*12= 36 pf (sono al livello 12°), quando mi trasformo in una creatura, l'amuleto della salute si fonde con me, quindi perdo i pf dati dall'amuleto?

    Se attacco una Wilding clasp all'amuleto, mantengo i pf?

  8. L'artefice funziona esattamente come il mago, deve riposare 8 ore per recuperare le infusioni.

    Anche se non dormi, dei riposare, cioè rimare immobile a meditare per otto ore, durante le quali non puoi lavorare.

    L'infusione Unseen Crafter permette solamente di demandare le prove di Artigianato, quindi oggetti NON magici. L'unica opzione è quella di un omuncolo oppure (visto che ci hai rinunciato) ti consiglio di acquistare un Heward's forifying bedroll, così almeno due giorni su uno dormi un'ora e lavori le altre 8.

  9. Quindi se un incantatore casta una decina di magie persistenti (indipendentemente dalla build, metamagia divina, spelldancer, ecc) su se stesso o altri, e il bersaglio sviene le magie rimangono attive?

    Evoca mostri o alleato naturale, se l'evocatore sviene il mostro/alleato continua a combattere, scompare o cessa di fare qualsiasi azione?

  10. Domanda un pelo complessa perchè non riesco a trovare risposta.

    Se un incantatore (Arcano, Divino, Warlock, ecc..) lancia un incantesimo con una certa durata non istantanea (es Muro di Forza o Campo anti magia) e che NON richiede concentrazione, se l'incatatore perde i sensi (PV inferiori a 0), l'incantesimo NON termina, giusto?

    Secondo, se ad un personaggio viene castato un incantesimo come scudo della fede, scudo (si lo so che è personale), armatura magica, quindi buffer che agiscono su creature, e tale creatura perde i sensi (indipendentemente dal fatto che sia o meno l'incantatore che ha lanciato la magia), l'effetto di tale magia termina?

    La mia domanda generale è quindi, oltre alle magie che hanno come durata concentrazione, quali sono le magie che terminano quando l'incantatore e/o la creatura affetta dall'incantesimo perde i sensi? e dove posso trovare la regola che spiega il meccanismo?

  11. Teoricamente trasformandoti in umano For, Des e Cos sono a 10. Io ho sempre considerato che il drago può trasformare in umano con caratteristiche a piacere fino al massimo delle sue (quindi For da 10 a 31, Cos da 10 a 21 e Des a 10 fisso).

    Avevo intezione di fare la stessa cosa, viene fuori un grosso Schwarzenegger.

    Grazie per la risposta rapida

  12. Domanda veloce, un drago d'oro che utilizza Forma Alternativa per trasformarsi in un Umano mantiene INT, SAG e CAR uguali, ma FOR, DES e COS che valori assumono? Ha senso mantenere gli stessi valori (ad esempio FOR 31 e COS 21) o esiste una tabella che indica le caratteristiche di un umano?

  13. Direi che il tuo DM è stato molto fantasioso nel permettere quella tattica, visto che è specificato che non è utile ritentare l'azione di Intimidire sullo stesso soggetto... La descrizione dell'abilità, infatti, afferma chiaramente che se ritenti di intimidire un avversario già intimidito, non ottieni alcun effetto ulteriore, mentre se tenti di intimidire di nuovo un'avversario intimidito in precedenza, quello sarà risoluto nel non lasciarsi spaventare una seconda volta...

    Il DM ero io, e una rilettura più attenta mi ha dato davvero fastidio, almeno ci siamo divertiti.

    Ma il manuale del giocatore dice: " gli effetti di paura prodotti da una stessa fonte non sono cumulativi " quindi in teoria non posso rendere spaventato con intimidire un 'avversario che ho già reso scosso con intimidire....

    Perdonami ma mi puoi specificare la pagina contenente questa affermazione, non riesco a trovarla.

  14. Ho un'esperianza personale da condividere.

    Un mio amico una volta mi ha giocato, ero il master dell'avventura, un PG Factotum (non ricordo, circa 7/8)/ Uncanny Trickster 3, prendendo come talento quello che aumenta gli Inspiration Points almeno 3 volte e potenziandosi al massimo intimidire, ad esempio c'è un potenziamento dell'armatura nel Drow Of the Underdark che aumenta intimidere.

    In poche parole aveva molti Inspiration Points e +30 di base (forse anche di più) a Intimidire, con l'abilità del Factotum di avere azioni standard extra, tutti i PGN, anche quelli un pò cazzuti, scappavano (in preda al panico), poi si giravano e tornavano all'attacco, per poi scappare di nuovo almeno due volte.

    Non c'era niente da fare, per quanto fosse strano è possibile, il PNG cade in preda al panico (quindi nel suo turno deve CORRERE nella direzione opposta) e al turno dopo si riprendere completamente.

    Ad un certo punto gli ho chiesto se poteva cambiare strategia, perchè gli altri di fatto con combattevano.

    Morale della favola, i draghi (che erano già previsti, ma in poca quantità e selezionati come mostri speciali, dei BOSS diciamo) sono aumentati.

    • Mi piace 1
  15. Non sono pratico della 4.0, ma in 3.5 ogni mostro possiede un Grado Sfida (GS), calcolato come la somma di moltissimi fattori, come LEP del mostro, eventuali livelli di classe, capacità magiche, soprannaturali, ecc...

    A pagina 38 del manuale del DM 3.5 c'è una tabella che ti pemette di calcolare i punti esperienza da dare al tuo party, in base al grado sfida del mostro. I punti esperienza i tabella vanno divisi per il numero dei prensenti nel party, e se qualcuno e di livello inferiore... è tutto spiegato in modo molto completo ed esaustivo a pag 36-37-38-39.

    La tabella può essere usata anche per eventuali ricompense che non prevedono necessariamente la sconfitta di un mostro, ad esempio se il tuo parti di liv 4 affronta un'avventura che ritieni molto difficile, e riesce a risolvere la situazione in modo particolarmente brillante utilizzando solamente la dialettica, puoi decidere di assegnarli i punti esperienza come se avessero sconfitto un mostro di GS 4/5, bisogno sempre fare riferimento alla tabella per sapere esattamente quanti XP assegnare.

×
×
  • Crea nuovo...