Ok grazie mille, ora è tutto molto più chiaro,
avrei un ultima domanda (per ora ) riguardo alla lotta, un lupo o comunque un animale non armato quando attacca con morsi o colpi di artigli non dovrebbe essere considerato in lotta? o entrambe le parti devono essere "alle mani"?
Grazie della risposta,
diciamo che non era proprio colpa di una lettura disattenta ma di alcune discussioni su questi punti fra i membri della campagna (siamo tutti alle prime armi quindi è stato facile farmi venire questi dubbi)
tornando alla tua risposta: quindi l'attacco base/lotta dei mostri non va utilizzato in battaglia? aggiungo solo quanto indicato nell'attacco ai tiri per colpire?
Salve a tutti,
spero non sia stato già aperto un topic simili (non l'ho trovato con la funzione cerca quindi spero bene)
Essendo nuovo nel mondo di D&D avevo queste semplici domande da farvi dato che con i manuali non riesco a risolvere:
Tiri per Colpire: cosa bisogna sommare esattamente al d20 che si tira per colpire? solo l'attacco base o il BAB + bonus taglia + mod forza?
Determinare i danni: per determinare i danni una volta colpito si somma solo il modificatore di forza al tiro di dado dell'arma o anche altro?
Caratteristiche mostri: sempre restando in tema con le domande precedenti volevo chiedere, sul manuale dei mostri su ogni mostro è indicato "attacco base/lotta" cos'è esattamente? è il numero da aggiungere al tiro di dado per colpire come per i pg?
nella parte dell'attacco/ attacco completo invece che significa ad esempio un +11 in mischia? (come il morso di un lupo crudele tanto per intenderci)
Grazie in anticipo a chiunque risponda ^^
Luka182