Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 17/11/2015 in Commenti Voci blog

  1. Trovo molto interessante quello che scrivi, per darti una risposta più completa ho bisogno di più tempo per approfondire per lo meno con gli articoli di cui hai messo i collegamenti. Volevo capire meglio però una cosa, tu dici: "Parallelamente se da un lato mettere al centro la collettività significa promuovere un trattamento giusto", perché dovrebbe essere vera questa affermazione? Oltre agli aspetti legati alla salute (ma anche qui ci sarebbe da discutere). Inoltre non condivido il tuo discorso sul fatto che una persona in un sistema individualista prenda la prima strada che gli capita in maniera passiva quando in realtà il fulcro di questo sistema è la scelta, cioè realizzare che le preferenze di ogni individuo sono diverse e supponendo che la felicità sia il fine ultimo da perseguire, la felicità stessa di una comunità (qua si apre il discorso su quale collettività è "giusto" prendere come riferimento in un qualsiasi sistema collettivista) è una funzione della felicità dei singoli e per tentare di massimizzare la felicità dei singoli il modo migliore e farlo fare ai singoli. Ricordo anche che i sistemi di tipo collettivista, privilegiando una certa comunità, hanno portato storicamente a disastri sia economici, che morali e che a volte sono nei confronti anche di persone non ancora nate, come può essere il sistema pensionistico italiano a stampo contributivo. Ma più in generale un sistema pensionistico che non derivi da un fondo pensione (che può essere invariantemente gestito da un sistema pubblico o privato). Mi rimangono altri dubbi riguardo ciò che hai scritto, anche se il fine ultimo del tuo ragionamento credo di condividerlo, seppur distorto lievemente, in quanto ritengo che una sistema sociale ideale debba garantire a tutti gli stessi diritti e le stesse possibilità minime economiche, oltre al diritto alla salute, ma lasciando la più completa libertà agli individui in merito a iniziative, economiche, sociali e culturali, che non vadano a ledere gli altri individui.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.