Vai al contenuto

bibleblack800

Utenti
  • Conteggio contenuto

    9
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da bibleblack800

  1. Rispondo in ritardo e da profano.

    Quello che ho potuto capire di questo gioco è che ogni regola è studiata pre rendere alcune leggi fisiche e psicologiche del tutto combacianti con un ruolo interpretato e con uso dei dadi.

    Per cui ogni regola dovrebbe rispecchiare al meglio quello che sarebbe un comportamento fisico o psicologico in una determinata situazione. es.: la regola di quando si cade che il danno aumenta ogni 3 metri di caduta (dico bene?) rispecchia il fatto che quando un corpo cade la sua velocità aumenta con l'aumentare della distanza percorsa nella caduta. Maggiore velocità maggiore il danno da impatto... per cui !

    Quindi bisognerebbe seguirle alla lettera.

    Ciò non toglie il fatto che la vita è assolutamente imprevedibile per cui alcune regole potrebbero essere modificate per un caso specifico. es.: sempre la regola della caduta. Un Halfling che ha notoriamente un peso minore rispetto ad un orco, potrebbe subire meno danno in una caduta di pari lunghezza rispetto ad un orco con armatura pesante, per esempio.

    In alcuni casi le regole sono state integrate con alcune modifiche. Altre DEVONO essere modificate per i casi specifici.

    Per cui il mio punto di vista è: cambiate anche le regole, ma solo se nel valutare il caso specifico se ne presenta la necessità. Altrimenti lasciatele esattamente come sono.

  2. Io ho introdotto una maschera astronoma e astrologa.

    Può prevedere il futuro, ma è pessimista.

    I suoi interventi sono limitati principalmente ai momenti in cui il pessimismo di un giocatore diventa eccessivo e quello rischia il pestaggio: la maschera gioca a chi la spara peggiore (credendoci) e poi prosegue in escalation, finché i PG non le ordinano di tirare una divinazione a caso così tace per dieci minuti.

    Nel mio caso però si tratta principalmente di uno stratagemma per fermare detto giocatore, e per mostrare eventi che accadono in luoghi distanti con delle "visioni" a discrezione del DM impreciste (regolisticamente).

    E' che a volte mi vengono in mente delle scene phighe coi nemici, e non voglio "tagliarle"; un po' come quando in un fumetto c'é uno stacco sul rifugio dei nemici.

    Fortissima la tua soluzione !!!!

  3. Grazie ragazzi

    adesso è più chiaro... diciamo che le info dettagliate dal punto di vista master le trovo nel manuale dello stesso.

    Quindi diciamo che se il master è un "bastardo", potrebbe darmi del filo da torcere. Viceversa lo spirito potrebbe tornarmi utile.

    Diciamo che non devo essere ne troppo consenziente ne troppo contrariante.... perfetto ...ci sarà da divertirsi :)

    Grazie ragazzi siete la migliopre community che si possa desiderare per D&D !!!!

  4. Ciao ragazzi

    come sempre dal basso della mia ignoranza sono a chiedervi aiuto e suggerimenti.

    Ieri sera abbiamo terminato una sessione di gioco con uno spirito di uno stregone che ha fatto un indovinello.

    Sono riuscito prima dei miei compagni a dare la risposta corretta e lo spirito mi ha regalato un arma cosi composta:

    stocco con lama lievemente più larga di quella normale +2 magica di fuoco

    danni 1d6 +2

    una volta al giorno esplosione di fiamme 4 d6 danni

    fintanto che la indosso resistenza ai danni da fuoco 5

    Poi lo spirito si è inserito al suo interno perciò mi sembra di avere capito che adesso la possiamo definire senziente.

    Tutto bene fino a qui...però mi spiegavano che essendo un arma senziente è necessario sapersela giocare bene a livello di interpretazione, perchè potrebbe in qualunque momento cambiare da un bene ad un male.

    Qui mi sono perso.... cosa significa perciò portare con se un arma senziente ? quali sarebbero, al di là delle caratteristiche dell'arma in sè, i pregi e i difetti che ne potrebbero derivare ?

    Grazie a tutti per le risposte !

  5. Fantastico ne ho due proprio recenti.

    Ci troviamo nel solito dungeon costruito dai nani ma abitato dagli orchi.

    Chiaramente nessuno di noi pensa a fare piano per cui parliamo come i venditori di giornali nel 19° sec.

    Ovviamente non solo hanno il tempo di prepararsi ma anche di guardarci fare le nostre baggianate.

    ci accorgiamo (siamo in 6) che di fronte a noi lungo un corridoio ci sono degli orchi che si erano accorti di noi perchè oltre il caos avevamo acceso una torcia poggiata a terra:

    1) il chierico, la guerriera e io (ladro) ci troviamo nella prima linea d'attacco. Gli altri tre sono dietro (paladino, guerriero e mago)

    2) ci attaccano prima loro perchè la nostra iniziativa è pari a quella dei comodini delle stanze da letto, ma per fortuna non fanno granchè

    3) iniziativa del guerriero nella linea d'attacco retrostante. " (non in ruolo) Ragazzi ....faccio una stron....ata...(in ruolo) ....guerriera poi le la ripago...."

    4) corre indietro di qualche passo per cercare di fare un pallonetto verso gli orchi calciando la torcia..........

    A questo punto, prendendola perfettamente ....tiri salvezza su riflessi i tre nella prima linea di attacco: io schivo facilmente, il chierico per miracolo, la guerriera è presa in pieno dalla torcia.................nello zaino..................che conteneva 7 litri di olio ................morale: io, il chierico e la guerriera che ha rischiato di morire arsa viva ci troviamo a combattere 6 orchi da soli e semi bruciacchiati, separati dal resto del gruppo per colpa del fatto che l'olio si era sparso lungo il corridoio, di fatto dividendolo a metà.....................il mago saltando il fuoco si è bruciato la veste, il guerriero prima di riuscire ad arrivare ci ha impiegato mesi .............il nano non riusciva neanche a superare l'altezza delle fiamme.............

    a questo punto invito chiunque di voi, piuttosto che a immaginare come la interpretavamo noi, a immaginare cosa hanno visto gli orchi............................e chissà che non si siano fatti 4 risate alle nostre spalle. Di sicuro noi eravamo morti dal ridere.

    Da quel momento il guerriero è stato soprannominato "totti"......... anche questo è D&D. :))))))))

    L'altra invece:

    il nano

    " voglio osservare cosa c'è"

    DM

    "fai il tiro"

    esce 1.....

    il nano comincia a urlare in ruolo

    "SONO CIECO ......SONO CIECO..........ah no.......ora ci vedo di nuovo........scusate....."

    sempre il nano qualche minuto dopo nel dungeon.

    "mi metto ad ascoltare se c'è qualcuno o qualcosa...."

    DM

    "fai il tiro"

    esce 1.......

    "SONO SORDO ......SONO SORDO.......ah no .......ora ci sento di nuovo ......."

    DM

    "sei sicuro di quello che hai fatto.........?"

    nano

    "perchè .....?".

    "siete in un luogo che brulica di orchi......."

    "MA PORC........."

    siamo un perfetto gruppo di imbecilli :))))))))

  6. Ciao ragazzi

    sono nuovo del forum e anche un pò ignorante in materia d&d perchè gioco da poco.

    Ho letto il manuale del giocatore e ho creato un personaggio ladro halfling che adesso è al 2° livello.

    Ho preso eludere .....non sto qua a dire cosa fa perchè penso che ormai lo sappiate tutti a memoria :-p

    l'unica cosa che volevo sapere era questa:

    Il tiro salvezza su riflessi si può effettuare in qualsiasi caso ?

    Mi spiego meglio: nel caso in cui mi tirano una freccia, una banana, un fulmine, posso fare valere sempre questo talento ?

    Per caso esiste un elenco di casistiche per le quali si prevede effettuare un tiro salvezza?

    Scusate ancora ... pesnoc he di questi dubbi ne abbiate risolti tanti io sono proprio nuovo ....:oops:

×
×
  • Crea nuovo...