Vai al contenuto

Loam

Ordine del Drago
  • Conteggio contenuto

    67
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da Loam

  1. Qualcuno di voi sa se è possibile reperire online alcuni numeri di questa rivista in pdf? Ho scoperto di avere bisogno di alcune informazioni che si trovano all'interno del #361 e #362 per una campagna. Delle statistiche di un PNG dell'ambientazione di Greyhawk, per l'esattezza. Qualcuno di voi per caso li ha in versione pdf (o cartacea)? Giuro che se c'è qualcuno in grado di aiutarmi, ergerò una statua in suo nome (in una delle prossime città che creerò da DM) :-)

  2. A me la versione che piace di più è la prima. Il servitore radioso di Pelor mi sembra l'ideale per il ruolo che ti sei prefissato di ricoprire. Ma se proprio non ti piace il chierico, penso che la scelta migliore ricada sul Guaritore / combat medic. A me piacciono molto anche il Gerofante e il Contemplativo come classi di prestigio

  3. Grazie a tutti per i consigli

    Ne approfitto per chiedere un veloce chiarimento: Quanto tempo ci vuole per trasformarsi in Orso? Un azione standard? Oppure è gratuito? Grazie in anticipo!

    La capacità "Forma di orso" è soprannaturale, e io so che in genere le capacità soprannaturali richiedono un'azione standard, se non dichiarato il contrario. Però è anche vero che nella descrizione viene specificato che essa può essere attivata durante lo stato di Ira, che è una capacità straordinaria e non è considerata un'azione. Ergo penso che in questo caso, si può attivare entrambe nello stesso turno senza spendere realmente un'azione, e quindi, nello stesso turno, compiere un'azione standard e una di movimento, due azioni di movimento o un attacco completo, come di norma. Correggetemi se sbaglio.

    Pongo un'altra domanda anch'io: si può effettuare una prova di Spezzare con un attacco con le armi naturali?

  4. No, non stai facendo la figura dell'idiota, è normale avere dubbi. Allora, partiamo da una premessa fondamentale: il Berserker Furioso è non solo la cdp definitiva per il danno, ma è letteralmente inarrivabile, non esiste nessuna altra cdp che anche solo si avvicina a livello di danno da mischia. Il BF è la machcina da danno. Con questo non voglio dire che si deve fare quello, anzi è una delle cdp che meno mi piacciono, e preferisco di gran lunga il combattente orso. Voglio solo dire che se la metti sul piano del danno puro, il BF da la polvere a tutti. Ciò detto, passiamo alla questione da te posta. Premetto che il talento presa della scimmia è oscenamente inutile, specie se hai attacco poderoso. Il vantaggio del ocmbattente orso è prima di tutto che non può essere disarmato. Inoltre, per ovviare ai +2 sacri e via dicendo, esiste la collana delle armi naturali, che permette di applicare i bonus di potenziamento agli attacchi naturali come se fossero armi manufatte, e scusa se è poco. La lotta ha diversi vantaggi. In primis, il cosiddetto lockdown, ossia il blocco dell'avversario. Questo si può ottenere in molti modi, in genere la metodologia preferita è con catena+sbilanciare migliorato, questo perchè è efficace anche su bersagli multipli. Da combattente orso, il tuo grande vantaggio è avere le armi naturali: in lotta è vero che seiefficace su un avversario alla volta, ma è pur vero che puoi attaccare con tutte le tue armi naturali. Questo ti consente, con 3 livelli di anticipo, di fare 3 attacchi in luogo dei canonici 2. E li fai tutti al tuo bonus di attacco più alto (forse il morso è a -5, ma ci sono i talenti adatti se il master te li passa, ovviamente funzioneranno solo in forma di orso), cosa non da sottovalutare. Inoltre, la lotta ti dà la possibilità di trascinare l'avversario o immobilizzarlo, oltre che a fargli solo il danno. Inoltre, non hai solo la lotta, ma anche manovre come spingere e sbilanciare, che comunque puoi prendere, insieme a un discreto pacchetto di talenti tattici che ti consento manovre di spinta molto divertenti. Rimane comunque una scelta, niente di vieta comunque di puntare sul danno, avrai bisogno di qualche talento in più, ma riescia fare ugualmente un buon danno: il mutaforma combattente agigunge portata, aggiunge +4 a for e cos, e aggiunge danno. A parte l'ultimo livello, si parla di dei bonus grossissimi.

    Per quanto riguarda la collana, la si può continuare ad usare anche in forma di orso, quindi?

    Riguardo invece la lotta, sono ancora poco convinto, è la mia umile opinione, ma non sembra sia molto conveniente volgere troppo l'attenzione su di essa, da un lato perché, anche se si riesce a bloccare un avversario, si è comunque vulnerabili da eventuali altri attacchi di altri nemici, che influenzerebbero anche l'efficacia della mia prova di lottare per tenere fermo un avversario, no? In mischia non mi pare il massimo sinceramente. Dall'altro lato, invece, c'è sempre il rischio di incontrare nemici che in lotta possono vantare dei parametri migliori dei miei. Magari, se ben giocato, anche se puntato alla lotta, potrebbe fare la sua porca figura, però non so se ciò possa accadere in molte situazioni. Siccome non sarò io a giocare questa build, magari ne parlerò con il mio amico, magari l'idea di gettarsi in mischia stile rissa da taverna gli piacerà :) Che ai livelli più alti la build guadagni molto in termini di solidità, sono d'accordo. Quello che mi preoccupava erano i primi livelli di questa build (dall'ottavo ai primi 4 o 5 livelli successivi). Il fatto è che sono stato io stesso a proporre questa CdP al mio amico, forse azzardando un po' troppo data la mia ignoranza in merito. Sapevo che fosse una buona CdP e sono ancora convinto di questo, ma non so se farà i salti di gioa nel sapere che se decidesse di assumere la forma d'orso dovrà forse perdere qualche vantaggio

  5. Grazie per le risposte, ragazzi.

    Altra cosa: esiste, credo su Specie Selvagge (ma non ne sono sicuro, non ricordo mai dove sta), un incantamento per armi che si chiama, se ricordo giusto "opponibile", che consente alle armi di esser eimpugnate anche con appendici tipo artigli e zampe e via dicendo.

    Ho curiosato un po', ma non ho trovato nulla... L'unica cosa che si avvicina un po' a ciò che hai descritto tu è "Coda prensile" a pagina 144 di "Regni del Serpente", peccato che non ho né la coda, né l'accessibilità al manuale di Forgotten Realm :(

    Qui più che una correzione fornisco un consiglio: è chiaro che se ti focalizzi sulla forma di orso, hai lo svantaggio di non poter usare armi normali. Quindi, di base ti può convenire puntare sulla lotta.

    Sarà che sono poco pratico di lotta e che mi sia capitato davvero pochissime volte di ritrovarmici coinvolto, ma, scusa la domanda, quale sarebbe il reale vantaggio di focalizzarsi sulla lotta, quando in D&D ti mettono a disposizione armi del tipo Spada lunga di ferro freddo sacra+2 o Ascia bipenne gelida Grande+3 abbinato con talento "Presa della scimmia"? Voglio dire, non converrebbe allora optare per il Berserker Furioso e assicurarsi di fare più danni possibili? Magari sto facendo la figura dell'idiota che non riesce a comprendere l'effettiva utilità di questa CdP, però vorrei capire :)

  6. 1)esistono delle fibbie sul MIC che se applicate agli oggetti si mantengono quando ti trasformi e non vengono uniti al tuo corpo,permettendoti di usufruire dello stesso

    Ti riferisci alle spille della forma selvatica? Comunque sia, il MIC non è stato tradotto in italiano, quindi non può usarlo purtroppo.

  7. Salve a tutti! Sto aiutando un amico a costruire un PG di livello 8, Barbaro 7 / Combattente orso 1. Purtroppo non sono molto ferrato nelle build di tank e avevo da porvi qualche quesito riguardo a dei dilemmi che mi sono sorti nella costruzione del PG:

    1) Una premessa: i manuali accessibili sono tutti quelli in italiano, esclusi quelli di altre ambientazioni (come quelli di Faerun). Fatta questa premessa, avevo notato la Collana delle armi naturali (Specie Selvagge, pag. 55), la quale dona un bonus ai tiri per colpire e ai danni per una o più armi naturali di cui puoi usufruire. Ora, sapete dirmi se quest'oggetto, nella forma di orso, viene fusa nella nuova forma (rendendo quindi impossibile usufruire dei suoi benefici) come succede per il resto dell'equipaggiamento, oppure, essendo una semplice collana, lui può continuare a beneficiarne anche nella forma di orso? Chiedevo perché ero alla ricerca di qualche pezzo di equipaggiamento che sia adatto alla sua condizione, dato che non può usufruire delle Wilding Clasps per l'inaccessibilità dei manuali. Ne approfitto per chiedervi anche qualche consiglio per qualche oggetto che potrebbe fargli comodo nella nuova forma, se ne avete in mente qualcuno.

    2) Può utilizzare il talento Attacco Poderoso con gli attacchi naturali?

    3) I bonus su Forza e Costituzione che riceve dalla capacità di Ira del barbaro (+4 For, +4 Cos) si sommano ai bonus di Forza e Costituzione che gli vengono attribuiti grazie alla forma d'orso (+8 For, +4 Cos)?

    4) Ho notato il talento Attacco Naturale Migliorato sul Manuale dei mostri, che permette a un'arma naturale di infliggere danni maggiori come se la creatura fosse di una taglia superiore, può prenderlo? E se sì, se dovesse al prossimo livello prendere la CdP Mutaforma combattente, il bonus dato da quel talento sarebbe cumulabile a quello dato dalla capacità Armi Metamorfiche del Mutaforma combattente?

    5) Ultima (e forse la più stupida) domanda: ho notato che il Combattente orso è davvero una buona CdP (ancora più forte se accoppiata con il Mutaforma combattente) specie ai livelli alti, quando diventa in grado di assumere la forma di un Orso bruno o un Orso Crudele, fino a beneficiare di un bel +20 di Forza. Ma a livello 8, con un solo livello da Combattente orso, quanto gli conviene secondo voi usufruire della forma di orso? :/ Come orso nero, ha un misero d4 per i danni... non farebbe più danni nella forma normale con la sua ascia bipenne +2 e in stato d'Ira?

    Spero in vostre delucidazioni al riguardo, perché in materia di tank ignoranti sono un ignorante :)

  8. Non sto qui ad esaminare tutti gli incantesimi per ora, in quanto è tardi, ma un paio di cose:

    Potere Draconico ti da +5 For/Cos/Car, quindi Forza del Toro e Resistenza dell'orso sostituiscili con x + Alterare Se Stesso, che è ottimo per avere svariati buff oltre che movimenti particolari (volare su tutti)

    Di conseguenza grazie a questa sostituzione cambia Volo del Drago con Draconic Polymorph (Draconomicon), che è Metamorfosi Plus. Limite dei dadi vita aumentato a 20, e bonus di +8 a Forza e +2 a costituzione senza nome una volta mutati! Volendo quindi potresti togliere Metamorfosi e sostituirla con un altro incantesimo di quarto livello, ma de gustibus.

    Sono forse d'accordo su Alterare se stesso, ma non su rinunciare a Forza del toro, perché è vero che ho Potere Draconico, ma è di 5°, mentre posso beneficiare di Forza del toro già dai primi livelli, perché non è una build che parte direttamente dal livello 20.

    Riguardo invece il mio dilemma sull'incantesimo di 7°? Ieri ci ho pensato un po' su, e ho pensato che Ombra di una evocazione superiore, permettendomi di attingere a tutti gli incantesimi di quella scuola, sia troppo sgravata per un Gish, voi che dite? C'è però anche Desiderio Limitato che fa gola a quel livello

  9. Vi elenco gli incantesimi da me scelti:

    Trucchetti: Individuazione del magico, Lettura del magico, Resistenza, Suono fantasma, Messaggio, Luce, Fiotto Acido, Tocco di affaticamento, Mano magica

    1°: Dardo incantato, Scudo, Colpo Critico (Perfetto Avventuriero), Colpo Accurato, Ingrandire persone

    2°: Forza del toro, Invisibilità, Resistenza dell'orso, Colpo del Wraith, Vedere Invisibilità

    3°: Dissolvi magie, Pelle del Drago, Velocità, Intermittenza

    4°: Pelle di pietra, Invisibilità superiore, Metamorfosi, Tentacoli neri di Evard

    5°: Teletrasporto, Intermittenza superiore (Perfetto Arcanista), Volo del Drago (Draconomicon), Potere Draconico (Draconomicon)

    6°: Dissolvi magie superiore, Contingenza, Lama Luminosa (Perfetto Arcanista)

    7°: Riflettere incantesimo, Corpo elementale (Manuale dei Piani), Ombra di una evocazione superiore

    8°: Vuoto Mentale, Forma del Fantasma (Perfetto Arcanista)

    9°: Trasformazione

    Avevo pensato anch'io ad una Mano di Bigby, forse potrei prendere quella di livello 7 rinunciando a Ombra di un'evocazione superiore, anche se quell'incantesimo mi era parso utile, dal momento che ad un Gish fanno comodo gli incantesimi di quella scuola.

  10. Ragazzi, non so se l'argomento è stato già trattato altrove, ma ve lo chiedo qui: secondo voi quali sono le scuole di magia verso cui in Gish dovrebbe rivolgere l'attenzione per la scelta di incantesimi? Premetto che gioco uno stregone, quindi non ho la versatilità del mago per la lista degli incantesimi. Ovviamente gli incantesimi di Buff sono la prima preoccupazione, ma dopo aver esaurito la scelta in quelli, dove sarebbe bene che un Gish spostasse l'attenzione? Incantesimi CC per assicurarsi di mantenere sempre il controllo del campo di battaglia? Blast? Incantesimi di Debuff? Illusione? Io sinceramente propendevo più verso un Gish versione Ground Controller, però mi farebbe piacere sentire la vostra

  11. Non ricordo se soddisfa i prerequisiti, ma comunque, a che pro?

    Quell'incantesimo non ti da +20 a tutti i tiri per colpire, ma solo all'attacco immediatamente successivo al lancio.

    Giusto, credevo fosse un beneficio che avesse la durata di un round, invece no. Pardon :P

  12. Tra quelli che fanno danno mi sa che è il migliore di quel livello, ho cercato un pochetto ma non ho trovato niente di meglio.

    Ci sarebbe Disintegrazione, ma forse un incantesimo come Catena di Fulmini che colpisce più avversari può essere più utile ad un gish.

  13. Altro dubbio: secondo voi dovrei includere incantesimi da danno diretto alla lista? Parlo di incantesimi tipo Palla di Fuoco, Tempesta di Ghiaccio o Disintegrazione... Nella forma di fantasma posso lanciare incantesimi normalmente, è vero, ma in realtà non ne ho così tanti offensivi da lanciarne, mi sono concentrato di più su incantesimi buff che potenziassero il PG.

  14. I mei 2 cent su CAM: è l'imncatesimo a doppio taglio per eccellenza (insieme a disgiunzione), perchè è vero che blocchi le difese avversarie, ma anche i tuoi bonus offensivi, insomma mi sembra più da incantesimo "ce la vediamo a chi è più forte a tirare pugni" e un gish senza magia non è che sia poi tutta questa gran cosa, per questo preferirei visione del vero :)

    Ma comunque creerebbe un importante vantaggio contro un incantatore, no?

    Sui due incantesimi ti dirò, se corpo di ferro è l'incantesimo che penso (ho i manuali in inglese) quando lo lanci non puoi più indossare oggetti in metallo, e se è così non mi sembra questa gran scelta...PPer quanto riguarda forma del fantasma sei sicuro sia così? In ogni caso comunque anche gli avversari avranno la stess apercentuale di mancarti, qundi in parte si compensa da sola.

    Corpo di ferro lo trovi nel manuale del giocatore e lì non c'è scritto nulla al riguardo, ma potrei sbagliarmi. Riguardo Forma del Fantasma invece a questo punto non ne trovo tutta questa utilità, dal momento che sia incantatore che avversario godono della stessa percentuale di mancare il bersaglio... Preferirei allora qualche altro buon incantesimo di 8° livello se sapete consigliarmene uno.

  15. Io di 4° livello scambierei pelle di pietra (non mi piacciono le componenti costose) e muro di fuoco con tentacoli di Eward e debilitazione (oppure un globo, fuoco è il migliore) oppure con porta dimensionale.

    In quali manuali trovo i globi?

    Non vedo nè visione del vero nè vedere invisibilità tra gli incantesimi conosciuti, direi che uno dei due è d'obbligo

    Dici che è meglio Vedere Invisibilità al posto di Vita Falsata, oppure Visione del Vero al posto di Campo anti-magia?

  16. Ciao ragazzi, gioco un Gish (Paladino 1/ Stregone 8/ Incantaspade 1/ Cavaliere Mistico 10). Per quanto riguarda gli incantesimi, ho messo giù questa lista, ma non sono sicuro vada bene, perciò la posto qui con la speranza di ricevere consigli da qualcuno che magari conosce incantesimi buoni per un gish che mi sono sfuggiti. Come manuali accessibili ho tutti quelli in italiano.

    Incantesimi conosciuti: 9/5/5/4/4/4/3/3/2/1

    Trucchetti: Individuazione del magico, Lettura del magico, Resistenza, Suono fantasma, Luci danzanti, Luce, Fiotto Acido, Tocco di affaticamento, Mano magica

    1°: Dardo incantato, Scudo, Sonno, Colpo Accurato, Ingrandire persone

    2°: Forza del toro, Invisibilità, Resistenza dell'orso, Colpo del Wraith, Vita Falsata

    3°: Dissolvi magie, Pelle del Drago, Velocità, Distorsione

    4°: Pelle di pietra, Invisibilità superiore, Metamorfosi, Muro di fuoco

    5°: Teletrasporto, Muro di forza, Volo del Drago, Potere Draconico

    6°: Campo anti-magia, Dissolvi magie superiore, Contingenza

    7°: Riflettere incantesimo, Desiderio Limitato, Ombra di una evocazione superiore

    8°: Vuoto Mentale, Corpo di ferro (o Forma del Fantasma?)

    9°: Trasformazione

    I miei dubbi si soffermano per di più su Ombra di una evocazione superiore (di 8°) e sull'indecisione tra Corpo di Ferro e Forma del Fantasma. Sul manuale del gish il secondo era consigliato tra gli incantesimi, ma ho letto anche che in quella forma si ha una possibilità del 50% di mancare il bersaglio con un'arma magica, quindi ho pensato che Corpo di Ferro, nonostante comporti la possibilità del 50% di fallimento degli incantesimi arcani, poteva comunque essere meglio, altrimenti consigliatemi voi una buona alternativa per un incantesimo di livello 8. :-)

  17. Ho pensato di postare qui il mio dilemma, pur conscio del fatto che probabilmente non si tratta della sezione più adatta. Quindi chiedo scusa anticipatamente agli admin, ma non sapevo dove avrei potuto altrimenti postarlo.

    Come da titolo, il mio dilemma riguarda l'incantesimo da Mago/Stregone descritto nel manuale del Perfetto Arcanista, il quale, nella lista generica a pagina 89, è descritto come un incantesimo di livello 7, mentre più in basso, dove l'incantesimo viene descritto più dettagliatamente a pagina 106, è indicato come un incantesimo di livello 8. :sorry:

    Qualcuno di voi è in grado di dirmi di che livello effettivamente è l'incantesimo?

  18. Scrivo già da qualche annetto. Non mi reputo di certo uno scrittore, ma diciamo che mi sono addentrato in buona misura nel campo. E mi sento in dovere di dissentire riguardo i consigli sopra citati da fenna. Se c'è un solo consiglio buono che uno scrittore può dare ad un aspirante è: leggi, leggi, leggi. Solo così si può maturare e crescere il proprio stile. Inizialmente, si avrà la tendenza ad emulare lo stile dei vari autori che leggiamo, fino a quando, un giorno, riusciremo a dare vita ad uno stile tutto nostro, che ci appartenga e che rispecchi la nostra psiche e il nostro gusto personale. Per quanto riguarda il genere fantasy, ho avuto modo di leggere svariati autori, dai neo scrittori emergenti, come Paolini, a scrittori italiani come Andrea D'Angelo. E' bene imparare a conoscerne la più larga fetta possibile, anche se quelli che mi sento di dover consigliare o proporre si contano su una mano. Penso sia inutile elencarvi nomi quali: J. R. R. Tolkien o G. R. R. Martin, a parer mio, i veri colossi di questo genere. Tra gli altri, vi consiglierei la scrittrice che si cela dietro lo pseudonimo di Robin Hobb, della quale sto apprezzando la sua ultima opera, con la quale ha inaugurato una nuova saga davvero promettente. Se avete tempo, leggetevi anche qualcosa di Terry Brooks. Io ho avuto poco modo di gustarlo, ma non mi ha dato una cattiva impressione. Scrittori come Cristopher Paolini o Licia Troisi hanno riscosso un discreto successo, per questo consiglio anche la loro lettura, ma di certo non posso includerli tra gli autori che io reputo nella Top List del fantasy.

  19. E poi le fiamme sacre:(capacita' da pugno sacro una cdp del perfetto sacerdote)durano un minuto e infliggono danni aggiuntivi sul colpo senza armi pari al livello di classe da pugno sacro + il modificatore di saggezza!Ma e' una cosa sgravissima!Cioe' su 3 o 4 attacchi del monaco5/pugno sacro 10 farebbero(considerando un modificatore di +2)di base 36 o 46 danni e senza alcun modificatore di forza ancora sommato!Ho capito bene o sbaglio qualcosa?

    Hai capito bene. Ricorda, però, che per attivarle devi spendere un'azione standard. Forse è questo il fattore che smorza un po' l'efficienza di questa capacità.

  20. Non conosco una risposta precisa alla tua domanda. Ma, sinceramente, credo sia improbabile che un'arma (magica fino a pochi minuti prima), in seguito ad un danno o ad una riparazione, perda tutte le sue caratteristiche magiche. E se la spada fosse un'arma intelligente? Dopo essere stata distrutta, tornerebbe ad essere un'arma comune?

    Io la penso in questo modo, ma è bene sentire il parere di qualcun altro, forse un po' più specifico.

  21. Mi pare fosse scritto nella descrizione del Kensai, ora controllo.

    Edit: Perfetto combattente pag. 55, tabella, nota ** (quella con due asterischi). Non lo dice in modo esplicito ma è perfettamente comprensibile. Lì fa l'esempio di una spada lunga +1 che si vuole far diventare +3 e tuttavia dice che bisogna spendere dei PE pari alla differenza dell'equivalente del +3 meno il +1 (360 - 40 = 320). Se si potesse fare quello che dite voi allora si sarebbe potuto fare sin dal livello 2 e sarebbe costato solo 160 PE

    Esattamente. La tabella presentata sul manuale, indica il bonus di potenziamento COMPLESSIVO dell'arma. Ad esempio, un'arma che già di suo ha un bonus di +10, non può subire l'effetto della capacità Arma distintiva.

×
×
  • Crea nuovo...