Vai al contenuto

Maul

Utenti
  • Conteggio contenuto

    7
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da Maul

  1. In effetti hai ragione! Non avevo letto! Un'altra prova di nascondersi dopo che si è raggiunta la nuova copertura (o zona con occultamento)

    Con tutte ste prove è proibitivo fare il ladro :D fortuna che c'è l'iniziativa alta va...

  2. Intanto per poter sgattaiolare per 4.5 m senza che lui se ne accorga oltre all'avere un -15 alla prova devi anche avere almeno 15 gradi (praticamente il malus si annulla)

    Prima di questa mdalità d'uso dell'abilita Nascondersi (e senza home rules) non sarebbe mai stato possibile cogliere alla sprovvista l'avversario. Con questa modalità la possibilità c'è.

    Giusto non avevo contato il requisito dei gradi..

    In riferimento al mero nascondersi fai la prova unitamente legata al movimento (se ti muovi fai una prova ogni volta che ti muovi indipendentemente da quanto ti muovi, se rimani immobile solamente una volta non appena l'avversario a linea di effetto su di te) se vuoi muoverti tra due coperture fai un'altra prova.

    In riferimento al muoversi silenziosamente anche qui fai una prova ogni volta che ti muovi (indipendentemente dalla distanza), oltretutto anche se fallisci (pure malamente) l'avversario non potra comunque vederti perdendo quindi il suo bonus di Destrezza alla CA. sapra che ci sei (eventualmente dove sei) ma non potra difendersi adeguatamente dai tuoi attacchi.

    Oh,grazie! Hai risolto un bel po di dubbi :D

    Grazie ancora a tutti per le risposte ;) Questo forum è fonte infinita di conoscenza :D

  3. Quindi per un ladro è praticamente impossibile mettere a segno un attacco per essersi mosso furtivo alle spalle dell'avversario

    Analizzando le situazioni:

    1° situazione (aka ladro fortunello): Il ladro si trova sotto occultamento e l'avversario è appena fuori dalla zona d'ombra. Ottimo! Mi avvicino e rimanendo nel quadretto in ombra e avendo fortuna non si accorge di me e lo pugnalo! (quando mai capita?)

    2° situazione: Il ladro come prima sta sotto occultamento ma la sfiga vuole che l'avversario rifugga la luce e stia in ombra anche lui...azz! niente furtivo perchè non riesco a vedere bene l'avversario. Mapporc!

    3° situazione: Il ladro sta comodissimo nella sua zona d'ombra e l'avversario stavolta sta si in luce ma a 4,5 metri dalla zona dove l'ombra finisce.

    Per fare un furtivo devo sgattaiolare fuori con un... occacchio... -15 alla prova, tanto vale uscire urlando e gettandomi sulla sua spada

    Giusto?

    Ah si,scusate un altra cosa ma sono tordo e non ho ancora capito :D

    Mettiamo che io debba percorrere 15 metri in ombra..le prove di nascondersi e muoversi silenziosamente devo ripeterle a ogni turno? ogni tot metri? o solo se cambiano le condizioni del terreno/luce ?

  4. Avoided Being Seen non è nient'altro che il nascondersi cosi come descritto sul MdG

    Edit: avevo letto male...

    L'unica cosa che non ho ancora capito è ogni quanto vanno ripetute le prove..E vanno ripetute anche nell'ombra o basta una tantum?

    Grazie ancora a tutti :)

  5. Effettivamente le regole non chiariscono tanto bene situazioni simili.

    Personalmente io farei fare solo una prova di muoversi silenziosamente all'uscita dalla zona che da occultamento se sono esattamente alle spalle del nemico perchè non ha senso che quando esco dalla copertura se ne accorga guardandomi ma piuttosto sentendomi.

    Però è anche vero che le regole dicono che se non c'è qualcosa che da occultamento non posso nascondermi :D

    (complimenti Garv per aver capito il discorso delle spalle, l'avevo scritto proprio da cani)

  6. Dipende dalla tua velocità base e dalla modalità di movimento adottata.

    Se mi muovo a metà velocità devo effettuarla solo una volta all'inizio?

    Cosa intendi?

    Probabilmente ho frainteso io, si era discusso sul fatto che in d&d 3.5 non esiste un concetto di spalle ma penso fosse inteso solo per il combattimento per evitare il furtivo automatico e fare si che funzioni solo con fiancheggiamento. Edit: in questo caso intendevo spalle per dire che il nemico guardava da un altra parte

    non ho ancora capito se posso attraversare quei sei metri in luce rimanendo "nascosto" o no

  7. Salve a tutti, ho provato a cercare nel topic per risolvere i miei dubbi ma dopo aver spulciato una trentina di pagine ho desistito :D

    Il problema è questo:

    Il mio ladro vuole avvicinarsi furtivamente a un bersaglio in piena luce e si sta muovendo per esempio nell'ombra creata da un muro (che finisce 6 metri prima del bersaglio) per poi piantare quei 15 cm di pugnale nel corpo del malcapitato.

    Ovviamente effettua le prove di nascondersi e muoversi silenziosamente contrapposte a osservare e ascoltare dell'avversario.

    1- Supponendo che cominci a muovermi a 30 metri dall'avversario,ogni quanto dovrò rieffettuare le prove di nascondersi/muoversi silenziosamente?

    2- Una volta finito il muro, quando devo uscire allo scoperto, vengo immediatamente individuato perchè non ho piu nulla che mi fornisce occultamento oppure posso avvicinarmi tranquillamente a lui perchè non si è accorto di me? se si come devo fare?

    (e ancora, se la risposta è affermativa non si crea forse un contrasto con la regola che dice che non esiste un concetto di spalle? o quest'ultima va applicata solo in combattimento per evitare "l'autofiancheggiamento"?)

    3- Se poi io mi rinascondessi durante il combattimento e risaltassi fuori piu tardi,avrei ancora diritto ad attacchi furtivi?

    Grazie in anticipo a tutti :D

×
×
  • Crea nuovo...