Vai al contenuto

adBOSSmin

Ordine del Drago
  • Conteggio contenuto

    21
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da adBOSSmin

  1. Forse volevi dire "classe di prestigio"?

    In tal caso ce ne sono diverse, una delle più usate è l'accordo sublime (perfetto arcanista), che unisce le potenzialità del Bardo a quelle dello Stregone. Un'altra che mi viene in mente così su due piedi è il musico di guerra (perfetto combattente).

    Magari fatti un giro con la funziona Cerca del forum, troverai un sacco di cosette interessanti.

    Ah, occhio all'inglese nella firma, non significa niente scritto così (a meno che tu intendessi dire "D&D quarta edizione dal vivo")

    scusate sono un po' imbranato

    dove trovo tutte ste classi di prestigio??

  2. [*]se vuoi aiutare il gruppo, avere un forte contatto con la natura e disattivare le trappole, multiclassa a Ladro e Druido e all'11° livello intraprendi la CdP del Lirista di Fochlucan.

    grazie..

    solo una domanda: dove trovo il Lirista di Fochlucan

  3. Ciao,

    è da tanto che volevo creare un personaggio bardo, mi sembra figo aiutare il gruppo trammite uno strumento e poesie....

    comunque volevo chiedere se esiste una multiclasse precisa per un bardo (se possibile indicatemi il libro in cui è descritta la multiclasse).

    altre indicazioni e aiuti sono benvenuti

    Grazie in anticipo

  4. Che penalità dovresti avere?

    Al più hai +1 al TxC in mischia per la posizione sopraelevata.

    Ma quando è in volo il personaggio si muove e quindi pernsavo che riceve penalità al TxC con armi a distanza...

    Quando l'elfo alato passa dall'aria a terra ci mette di più?

    Quale è il suo limite di altezza di volo?

    GRZ

  5. Cosè l'Attacco in volo

    Quando vola, la creatura può compiere un'azione di movimento e un'altra azione PARZIALE in qualsiasi punto durante il movimento.

    La creatura non può compiere una seconda azione di movimento durante un round in cui compie un attacco in volo.

    Così è descritto nel manuale dei mostri di faerun...

    Che cosa significa?

    Cosa sono le azioni parziali?

  6. Grazie per il consiglio...

    Quindi dite che andrebbe bene:

    -barbaro

    -ladro

    -mago

    Secondo me è già un po' troppo poco per i combattimenti, lo so un barbaro rende, ma è lostesso un po' poco....

    Forse andrebbe meglio se ci butto

    -nano

    -ranger

    -mago/ladro

    Quale variante è meglio secondo voi?

    :-o

    Beh...credo che la migliore combinazione sia:

    • un combattente in mischia (guerriero, barbaro, paladino o anche ranger);
    • un personaggio dotato di buona furtività per fare l'avaguardia o l'esploratore (es. ladro o anche bardo, ranger o monaco);
    • un incantatore (io preferisco gli arcani, soprattutto il mago).

    comunque anche avere un chierico in gruppo fà comodo. Con il lancio spontaneo degli incantesimi curare, il chierico dà un valido supporto nei combattimenti, oltre ad essere egli stesso un discreto combattente in mischia.

    Poi, la build dei vostri personaggi ve la gestite in base all'occorrenza...con tutte le CdP disponibili!!!

    comunque anche in tre si può fare una buona campagna.:bye:

  7. grazie KlunK, magari ricevere sempre una risposta così!!;-)

    scusami per le due domande divise...uso il sito da un paio di giorni...

    [MOD] E 'inutile aprire topic diversi se hai domande diverse sulle regole. Fai un topic solo e ci metti le domande che hai.

    Per risponderti, dormendo 8 ore si recupera un pf per livello del personaggio.

    I danni non letali sono datti che appunto se vanno oltre i tuoi pf non ti uccidono ma ti fanno solo svenire. La differenza insomma tra prenderti un botta in testa e farti infilzare con la spada.

    Se la somma di danni letali e non è sopra i tuoi pf svieni.

    Questi danni si recuperano al ritmo del tuo livello ogni ora (invece di 8 ore di riposo come per quelli letali) e gli incantesimi di cura guariscono lo stesso numero di danni letali e non letali.

    Es, sei di 10° livello hai 80 pf e e hai subito 20 danni letali e 40 non letali.

    Un paladino di fa imposizione della mani per 20 pf, che ti curano quindi i 20 danni letali e altri 20 non letali. I restanti 20 non letali li recuperi in 2 ore.

  8. Quelli dove viene specificato (descrizione dell'attacco, dell'incantesimo, ecc) e quelli che decidi di infliggere come tali, seguendo le regole a pag. 146 del Manuale Del Giocatore.

    grazie...molto utile...finalmente l'ho capita :-)

  9. Per fare una buona griglia di D&D occorre un bel barbecue di D&D , un bel pò di carbonella di D&D e della buona carne di D&D , consiglio la fiorentina di D&D , il coppone di D&D e la salsiccia di D&D . Naturalmente occorre anche un pò di sale di D&D e del rosmarino di D&D .

    Per la carne di D&D ti consiglio di andare da un macellaio di D&D , non al supermercato . Qui da noi c'è il Casaro a Crevalcore oppura le Delizie della Carne all'Arginone .

    A parte gli scherzi , ci sono due - tre metodi validi :

    la prima è procurarsi delle griglie prefatte , come la battlemap della DL che è l'ultima cosa ben fatta di Dragon's lair . Oppure prendi un pezzo di plexiglass trasparente e sotto metti un foglio qudrettato passo 1 pollice oppure la griglia che trovi nelle scatole delle miniature -

    Altrimenti ci sono in internet tante battlemap scaricabili gratuitamente

    Haha..grazie, nn avevo pensato all'idea del plexiglass...Il battelmap della DL dove lo trovo?

    Scusate sono un po nuovo...

×
×
  • Crea nuovo...