Vai al contenuto

Black_Angel

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    165
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    4

Messaggi inviato da Black_Angel

  1. Vendo in ottime condizioni i seguenti videogiochi per PC:

    Icewind Dale II, completo di 2 cd, manuale di gioco e scheda di consultazione rapida

    Neverwinter Nights, completo di cofanetto, 3 cd, manuale di gioco, scheda di consultazione rapida ed avventura d&d "L'ira del minotauro"

    Neverwinter Nights 2, Neverwinter Nights 2 Storm of Zehir, Neverwinter Nights 2 Mask of the betrayer (pacchetto deluxe)

    Per informazioni, visione foto e prezzo, contattatemi a: ai1989@hotmail.it

  2. Il trailer è molto curato, come ci si aspetterebbe dai soliti Neverwinter per cui hanno sempre dato il massimo. Temo che però rendendolo un mmorpg perderà il vero lato del "gioco di ruolo" su cui si basa il gioco di D&D, per non parlare della trama che non sarà più vissuta in prima persona dal nostro personaggio singolo.

    Concordo sul fatto che WoW sia migliore di D&D online. Forse è un po' più limitativo ma hanno intenti di divertimento diversi. WoW ti sprona a fare arene, a fare instances e diventare sempre più potente; ti sprona insomma al PvP, D&D nasce con un intento più "comunicativo".

    Probabilmente Neverwinter cercherà di essere entrambe le cose per accontentare tutti e vendere ad una fetta maggiore di mercato. Sono sinceramente curiosa di vedere la grafica di gioco e se la modalità delle quests sarà la stessa di WoW.

  3. Vero!

    Ti propongo un'idea carina visto che il tuo gruppo è amante delle porte... :lol:

    All'interno di un dungeon, poni una piccola stanza quadrata che ha due porte. Una è quella da dove viene il gruppo, l'altra quella che deve oltrepassare.

    Sulla porta poni un ripiano con delle ampolle fuse nella porta stessa.

    Un'ampolla è una clessidra e non appena il party entra nella piccola stanza, questa si attiva.

    Un'altra invece potrebbe essere una un'ampolla dell fuoco dell'alchimista potenziata, e fai in modo che i pg capiscano subito la sua pericolosità.

    Sempre sulla porta, o sul pavimento, invece, poni un indovinello per cui, ad esempio, devono pronunciare una parola per far aprire la porta. Hanno pochissimo tempo, e se non fanno in tempo, la porta comunque si aprirà o corrosa da un acido (poni un ampolla di acido) od altro, però i pg si beccheranno in faccia tutto il contenuto dell'ampolla del duoco dell'alchimista potenziato, che esploderà all'interno della stanza. :rolleyes:

  4. Sì, sono d'accordo anch'io con le risposte sopra.

    Inoltre, mettigli prove a tempo: 5 minuti al massimo per stanza, altrimenti la porta si chiude o scatta una trappola che li fa scivolare in un piano inferiore del dungeon. Falli automatizzare.

    Poni stanze vuote e parlagli OG spiegandogli che i dungeons sono realistici e spesso è normale trovare delle camere che fungono solo da magazzino o da ripostiglio e che, specialmente se è abitato, le trappole non potranno essere potentissime o migliaia...

  5. Anche a me piace l'idea di Ghon. Un mondo parallelo ti permette di creare e modificare molto dell'ambientazione per renderla ancora più intrigante.

    Mi permetto di suggerirti alcune idee:

    - il mondo parallelo rivela alcuni aspetti dei personaggi che il party incontra. Esso potrebbe incontrare una creatura od un png incontrato nel vecchio mondo (il signore, ad esempio) e vederlo magari completamente diverso (da buono a malvagio). I pg sarebbero confusi e non saprebbero più a quale realtà credere.

    - fare in modo che i pg siano affascinati dal nuovo mondo e possano trarre da esso armi nuove e portare nel vecchio mondo, se e quando torneranno, non solo un bel ricordo, ma anche invenzioni e tecniche che potranno utilizzare e con cui ad esempio potranno vincere guerre in futuro e diventare famosi.

    - se nel vecchio mondo la magia era qualcosa di raro e prezioso, fai che magari nel nuovo mondo sia un mezzo comune oppure inventa una storia che invece spieghi perchè nell'età antica fosse poco comune. Mi sembra uno spunto carino per una piccola quest. Ad esempio: nel mondo parallelo i pg scoprono che la magia è gestita ed amministrata ad un ente particolare. Questo ente è come una casta chiusa. Lascia usare la magia, ma tutto viene controllato e registrato. (Puoi anche fare in modo che la magia sia una risorsa che prima o poi si estinguerà e crearci un'altra trama sopra.) L'unico modo per tornare indietro nel tempo sembra essere la magia, ma i pg dovranno guadagnarsi il passaggio fino a casa, lavorando per questo ente.

    Sono solo esempi, però ti fanno capire che puoi davvero sbizzarrirti... :-)

    Inoltre, pensa bene a cosa vuoi cambiare della nuova ambientazione. Personalmente, riprenderei lo stesso paesaggio, ma mutato ed evoluto tecnologicamente: nuove invenzioni, magari abitazioni restaurate e più funzionali...

  6. L'altro giorno chattavo su msn con un amico e gli ho rivelato il mio non-amore spiccato per il Fantasy. Lui mi ha risposto con una bellissima emoticon il cui significato era "oh my god" e mi ha chiesto come mai non apprezzassi tale genere. Io gli ho risposto oggi in una piccola pausa e gli ho spiegato che ho avuto una formazione molto classica e che pertanto prediligevo i classici. Non tanto a livello di trama, quanto più a livello formale. Preciso anche che non ne ho letti tantissimi di fantasy, ma tutti quelli che ho letto non hanno mai raggiunto stili alti (e con stile alto intendo l'antica concezione dello stile: "Paradiso" di Dante o tragedie greche). Forse non è neanche il loro scopo. Forse sarebbe considerata epica alla "Gerusalemme Conquistata" che adoro, oppure avrebbe molto meno successo.

    Io non sono una di quelle persone a cui piace categorizzare però: ogni opera è a se stessa e se trovassi davvero quella in grado di stupirmi, probabilmente sarei più propensa a non leggere libri scritti secoli fa... :lol:

    Ho aperto questo topic per porvi qualche domanda e conoscere la vostra opinione in merito a:

    1. Conoscete un fantasy dal punto di vista formale, che potrebbe davvero stupire anche una mente così chiusa? Perdonatemi il termine, ma non me ne venivano altri...

    2. Pensate che la formazione scolastica o personale possa condizionare i gusti di una persona? Se sì, fino a che punto? Io, ad esempio, adoro i classici, ma non tutti. Alcuni faccio perfino fatica a considerarli "letteratura".

    3. C'è un genere letterare che preferite? Motivate ovviamente la risposta, magari dicendo da dove derivi questa preferenza... ;)

  7. Prendendo spunto dalla seguente discussione, ho notato che alcuni grossi calibri della cinematografia sono stati presi di mira e definiti come "noiosi":-D, apro questa discussione per chiedere invece di elencare i film "mattoni" che amate. Anche degli straclassici in bianco e nero, senza vergogna. Giusto per sapere se esistono cultori malati per il cinema come me :cool:.

    Adesso inserisco un titolo e metterò il grado di sonnolenza che ha suscitato a quelli a cui lo propinato:

    "IL SETTIMO SIGILLO"

    grado::sleep::sleep::sleep::sleep::sleep::sleep:

    aspetto i vostri commenti e mi raccomando niente diatribe :bye:

    Bè, non so cosa tu indenda di preciso, ma i miei amici dicono che tutti i miei film che mi piacciono sono mattonazzi...e me lo dicono perchè rifiuto categoricamente di andare al cinema a vedere l'ultima tamarrata uscita sul mercato...

    Bè, ti posso dire che amo Blade Runner, Psycho, apprezzo Alexander e Eyes wide shut ed adoro tutti, e sottolineo tutti, i film di Akira Kurosawa.

    In realtà sono considerabili mattonazzi perchè sono molto "lenti", ma a mio avviso sono quei film che andrebbero visti almeno una volta nella vita, escludendo Alexander ed Eyes wide shut.

    Purtroppo di film vecchi non ne ho visti molti e in questo istante non mi vengono in mente, ma se dovessero balenarmi in testa, riposterò.... :-)

  8. Questo l'ho scritto tempo fa ed avevo piacere di farvelo leggere. Ammetto che l'ho scritto di getto senza mai staccare gli occhi dal foglio, quindi non è un grande lavorone, ma spero comunque che lo troviate interessante.

    Buona lettura! :bye:

    “Io non ricordo nulla.”

    Su queste parole si addormentò. Dormì per ore; su un fianco ed affannosamente. Sul viso vi erano ancora i segni di ciò che era successo. Il suo corpo era zeppo di bruciature che avevo coperto con un telo appena bagnato per affievolire il dolore. Le sue vesti erano logore.

    Quando si svegliò, sembrava tranquillo. I suoi occhi verdi erano contornati da uno spesso strato di rosso e risplendevano come smeraldi di fuoco.

    “Io non ricordo nulla.” ripeté. La sua espressione cominciò a cambiare. Si sforzava di ricordare, ma nella sua mente era solo buio. Eppure sapeva che qualcosa era successo e che lui era lì quand’era successo.

    “Eri lì quando l’accademia prese fuoco. Lo ricordi?” gli chiesi. Mi guardò confuso, poi il suo volto scivolò su un braccio e la sua espressione si trasformò in un brivido di terrore. Attesi in silenzio.

    “Ricordo il fuoco e alcuni studenti che si contorcevano. Uno seduto in un angolo in silenzio, mentre le lacrime brillavano di dolore; una ragazza che mi parlava, ma io non ascoltavo. Io non ascoltavo. Ricordo il fumo, le porte bloccate. Era l’inferno.” fece una pausa. “Annegavano nell’abisso, come morti galleggianti sui mari del mondo. Erano diversi, in ogni cosa, ma tutti erano gli stessi mentre piano piano la loro mente perdeva coscienza e si annebbiava tra le nubi incostanti. Provavano solo un’emozione: l’angoscia. Avevano dimenticato chi erano, perché erano lì. Avevano dimenticato che stavano morendo.”

    “Tu dov’eri?”

    “Io ero lì con loro. Li guardavo morire.”

    “Cosa?”

    “Una ragazza si aggrappò alla mia tunica. Io gliela strappai di mano. Non sentivo il fuoco. Mi bruciava, ma non sentivo dolore. Li guardavo morire. Era così naturale quando si lasciavano bruciare la carne. La mia non è pazzia. In un soffio il fuoco non cancella solo la vita; cancella l’umanità, cancella i ricordi, cancella la storia.”

    “Perché non sei scappato?”

    “Mi piaceva guardare la cenere. Mi piaceva riempirmi la mano e annusarne il profumo: odorava di morte.”

    “Godi nel vedere la gente morire?”

    “No. Non è piacere. E’ pura semplicità. E’ Dio. Qualcuno forse direbbe che io meritavo di morire insieme a tutti loro. Sono d’accordo con chi lo pensa. Sono vivo solo perché sono insensibile. Sono insensibile alla vita stessa. Dio mi ha concesso di vivere per raccontartelo.”

    “Allora dopo avermelo detto, Dio dovrebbe darti la morte.”

    “E lo farà. Dio mi ucciderà con la mia stessa insensibilità. Potrebbe concedermi di vivere, ma non imparerei mai ad apprezzare la mia vita. Merito di morire: per questo, per aver spazzato via quelle vite innocenti, per averle guardate consumarsi in un bagliore di fuoco. I loro occhi non hanno mai conosciuto Dio. I loro occhi erano avvolti dal velo del terrore. I miei saranno rivolti a lui, ora; soltanto a Dio.”

    Fissò un punto preciso, un punto su cui quando io mi girai, non vidi nulla di particolare; un punto che nella sua mente era Dio. Quando mi rigirai, il suo capo era reclinato all’indietro e i suoi occhi erano immobili, circonfusi da una tenue linea rossa che sembrava di fuoco.

  9. Allora, la CdP in sè è molto bella. Molto bella quanto sgrava, aggiungerei.

    Le uniche cose che non mi convincono sono: i prerequisiti, le cose che ti ha già fatto notare il sommo KlunK e alcuni altri dettagli.

    Personalmente, aggiungerei alle abilità di classe tutte le conoscenze. Se comunque la base è un mago è giusto che le possa continuare. Aggiungerei anche quelle come artigianato e cose simili.

    Altro appunto: ci sono un sacco di errori di ortografia! Posso correggerti il tutto? ^^

    Lo farei più che volentieri...

    Bè, se ti va allora, ripubblicala rimodificata che la propongo alle mie master, visto che sto giocando un teurgo... :-)

  10. Stavo pensando di prendere un livello da guerriero e poi, proseguire con livelli da paladino.

    Perchè intendi prendere un livello da guerriero?

    Ho a disposizione 74 punti carattersitica e quindi ho deciso di escludere il lancio degli incanti e di basarmi sul combattimento corpo a corpo.

    Sì, anch'io ti consiglierei di puntare tutto su una cosa, e contando che ai TS aggiungi il carisma puoi anche non lasciare la saggezza altissima.

    Magari se riesci, metti almeno un 14.

  11. sarebbe sgravo se esistesse una classe od una razza che nutrendsi di anime, prolunga la sua vita... :-)

    Indubbiamente...ma sarebbe affascinante come creatura. Potrebbe essere una epica inoltre.

    Sono immortali, non muoiono di vecchiaia.

    Bene, come sospettavo.

    Il manuale dei Mostri precisa a pagina 315 verso metà pagina:

    Alcune creature iniziano come qualche altro tipo di creatura e diventano esterni quando raggiungono uno stato superiore (o inferiore) di esistenza spirituale.

    Quindi, anche diventando esterni si diventa immortali...

  12. Un altro modo per ottenere l'immortalità è possedere il ritratto grigio. questo artefatto (presente in campioni della rovina) ha lo stesso effetto del quadro di dorian gray, rende il pg immune da risucchi di caratteristica e livelli negativi, e in più blocca l'avanzare dell'età del personaggio^^

    Oddio!

    Questo non è che esiste anche nella realtà? :lol:

    Scherzi a parte, non lo conoscevo come oggetto. Buono a sapersi.

    si potrebbe usare "semplicemente" un desiderio, e desiderare di diventare immortale...

    Vero, ma un dm accorto farebbe capitare il pg che chiede il desiderio, in un piano dove il tempo non scorre. :lol:

    Con desiderio o miracolo si può chiedere di prolungare la propria vita, come ha fatto Elminster.

    Altri modi non mi vengono in mente.

    Ho però un dubbio: quanto vive un esterno?

    Un diavolo della fossa ad esempio?

    Sarebbe carino se esistesse una classe od una razza che nutrendosi delle anime, prolunga la sua vita... :-)

  13. E cosa pensavi: che fossero fatti d'oro?

    Le componenti interne sono le stesse, escono dalle stesse fabbriche.

    Avranno schermi migliori, chassis fatti meglio e tutto quello che vuoi, ma processori e hd quelli sono.

    Perdonami, Dus...Quindi quello che paghiamo in più, cos'è? O.o

    La firma od un regalino per quelli della Apple?

    La Apple non fa mica abbigliamento firmato... :rolleyes:

    Ad ogni modo, mio padre mi ha detto che quest'anno hanno dovuto mandare a riparare circa 250 mac. Non sono molti nell'azienda dove lavora, ma non sono nemmeno pochi, se ci pensate...

  14. [MOD] Ho unito le discussioni. Una veloce ricerca poteva trovare che c'era già un topic compreso di sondaggio.

    Ok! Hai fatto bene! ^^

    Così approfondiamo anche meglio l'argomento...

    Non ho ben capito se intendi dal punto di vista puramente interpretativo o anche della forza del PG.

    Perché nel primo caso assolutamente gli elfi. Però gli elfi quelli "veri", alla Signore degli Anelli. Puri, letali e in simbiosi con la natura. Niente drow o quelle ciofeche che sono praticamente umani con le orecchie a punta.

    Dal punto di vista dell'ottimizzazione, direi l'umano perché è la seconda migliore scelta di sempre per qualsiasi classe (e a volte anche la prima).

    In realtà entrambi. Era una domanda in generale.

    Personalmente la mia razza preferita sono i drow, sia per aspetto sia per carattere. Mi piace il fatto che un intero popolo, costretto a vivere nel Sottosuolo, nonostante tutto tragga forza da questo e si senta superiore agli altri. Sembra un pò un meccanismo di difesa... :lol: Inoltre mi piace la lingua drow ed apprezzo l'originalità di un sistema matriarcale.

    Oltre ai drow, in un'ambientazione adoro i non morti di qualsiasi tipo. Mi affascinano tantissimo e se giocassi, mi piacerebbe un'intera campagna con creature di questo tipo. Inoltre adoro il lich e il demilich che spero un giorno di poter giocare! :-) (Il lich l'ho interpretato una volta sola da pg.)

    Poi...come png, mi piaccciono le stirpi planari come assimar, e i draghi.

    Delle razze base da manuale invece preferisco gli umani per la loro versatilità. :)

×
×
  • Crea nuovo...