Vai al contenuto

Haldir

Utenti
  • Conteggio contenuto

    8
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da Haldir

  1. Guardando in streaming gli episodi delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco mi sono imbattuto nella serie tv "Camelot".

    Per ora ho visto solo i primi 20 minuti, quindi non esprimo giudizi. Sicuramente il cast sembra interessante, vista la presenza di molti volti del cinema: Joseph Fiennes interpreta Merlino, Eva Green è Morgana e compare anche James Purefoy (ultimamente nei panni di Solomon Kane).

    Voi cosa ne pensate?

  2. Un altro dei convenuti (non rammento chi ), "cavallato" perché maneggiava un pennarello indelebile, stava per ciucciarsi l'inchiostro (non scherzo, siamo riusciti a farlo desistere ).

    Ebbene si.. ero di nuovo io... dopo il ketchup (qualche anno fa) e la bottiglia di fanta (al raduno di questa estate), sabato sera stavo per bermi anche l'indelebile...

    p.s. ah dag, mi ero dimenticato di presentarmi come Haldir :)

  3. La prima volta che sono uscito con Xochitl le ho detto che giocavo a D&D e lei mi ha stupito, sapendo, anche solo vagamente, di cosa si trattasse..

    Poi ha assistito a casa di Pad ad una nostra sessione masterizzata da Sami e lì mi ha felicemente sorpreso definendo D&D come un "piccolo spettacolo teatrale"...

    Ed ora gioca stabilmente con il mio gruppo: cosa dovrei chiedere di più?? :love::-p

  4. ragazzi, vorrei diventare un vero esperto di medioevo, sapere le tecniche impiegate per fare spade e armature (o almeno in parte), sapere qualche legge o costume strano del medioevo, sapere in modo molto generico le guerre che hanno fatto, sapere i nomi e i materiali con cui facevano i vestiti...

    Ho letto le risposte precedenti e concordo con gli altri utenti..

    Ci tengo però a precisare una cosa: il Medioevo è un arco lunghissimo di storia, dal 476 (caduta Impero romano d'Occidente) al 1492 (scoperta dell'America), cioè si passa attraverso ad una varietà infinita di situazioni sociali e mentali estremamente diverse: basta pensare a uomini importanti come Carlo Magno o Federico II, che certo detenevano il massimo potere nell'Europa del loro tempo, ma osservando bene ci si accorge che non avevano le stesse concezioni mentali e, citando uno dei settori di tuo probabile interesse, non conducevano la guerra allo stesso modo.

    Intendo dire che il termine "Medioevo" è espressione ambigua, adatta solo ad indicare un lasso di tempo della storia dell'umanità (oltretutto con una visione eurocentrica della storia mondiale) e non a rappresentare un insieme omogeneo di situazioni politiche, sociali e culturali.

    Partendo dal presupposto che una persona non può sapere tutto e soprattutto impararlo in poco tempo, il mio suggerimento è:

    -se hai già in mente qualche argomento (arte militare, alimentazione, vita quotidiana,ecc..) parti da quello, analizzando magari l'evoluzione di quello specifico settore durante tutto il Medioevo (così intanto ti ripassi i momenti storici più importanti senza aprire un libro delle superiori, che a mio avviso è un'accozzaglia di date e nomi senza sentimento);

    -se invece non hai un'idea precisa, rileggiti tutto il Medioevo, magari su un buon testo universitario (personalmente ti consiglio "Storia dell'Italia medievale" di Ovidio Capitani, è un libro abbastanza tosto e a volte anche un po' contorto, ma ti renderai conto di quando fosse intricata la politica di quel periodo); dopo esserti fatto una solida base di conoscenze, magari troverai qualche spunto per approfondire.

    Che altro dire, se ti servono riferimenti bibliografici chiedi...;-)

    p.s. il libro di Capitani è davvero tosto, ma anche molto interessante: però se vuoi una lettura soft per cominciare a studiare il Medievo non te lo consiglio!!!

×
×
  • Crea nuovo...