Vai al contenuto

Alarius

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    1.3k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    7

Messaggi inviato da Alarius

  1. Ottima cosa certo, ma immaginate di stare seduti nella vostra stanza da gioco (perchè deve essere una stanza a parte, nn la si può condividere), vi sedete, accendete la vostra amata consolle next-gen e vi imergete nel fantastico mondo di nuovo Silent Hill...tempo 30 minuti e occorre chiamare l'ospedale per un principio di infarto!

    Eh eh eh!

    • Mi piace 1
  2. Se ti fa il personaggio diabolico l'imp è quasi d'obbligo! Purtroppo per l'imp dovrai attendere il 7° livello però se te lo fano fare puoi afre come ho fatto io, al 5° mi sono preso il talento ma già dall'inizo avevo l'imp come famiglio, solo che aveva le carateristiche di un comunissimo famiglio animale...poi al 7° si è sbloccato. L'imp e' un must per gni incantatore affine con i diavoli!

    Creare oggetti meravigliosi potrebbe essere un'ottimo talento adatto ad un mago diabolico che ama mercanteggiare e fare esperiemnti con le anime :twisted:

    Autorità ci sta tutto, almeno da quello che ho letto si ora, quindi faresti un'ottima scelta.

    Per gli incantesimi...ma raggio di gelo non fa 1d3 danni? come fa a fare fino a 13 danni?

    Se hai accesso al tomo e il sangue c'è sfera di ghiaccio inore, è un incantesimo di 1° livello...fa tipo 1d8 danni +1 per livello di incantatore (con un massimo di +5 mi sembra) ma con riflessi si dimezza...mi sembra anche che ogni tot livelli si crei una sfera in più...

    ...se poi hai accesso a magia di faerun li di sicuro ci sono un'altro paio di incantesimi...

  3. L'incantesimo non c'entra nulla con l'oggetto, anche perchè la sua durata non è nemmeno paragonabile a quella necessaria per godere dei vantaggi più a lungo termine...

    La cosa dovrebbe essere scritta nella descrizione dell'oggetto magico, non in quella di uno dei prerequisiti per crearlo, che è ininfluente ai fini dell'effetto dell'oggetto (tra l'altro c'è scritto che non conferisce punti abilità, ma non dice altro riguardo al resto)...

    Ci sono anche delle FAQ a riguardo, ma non traggono conclusioni definitive...

    Spesso e volentieri oggetto e incantesimo hanno le stesse regole, ma in questo caso non è così. Inoltre mi sa che ho fuso regole della 3.0 e della 3.5, dato che ricordo bene la descrizione di astuzia della volpe della 3.0 e so che nella fascia dell'intelletto della 3.5 viene ben specificato che non concede punti abilità derivati dal bonus nella caratteristica...quindi ho fuso le due cose insime

  4. Una fascia dell'intelletto, come anche Astuzia della Volpe (e i relativi oggetti/incantesimi che aumntano Sag e Car) non contano ai fini di determinare eventuali incantesimi bonus ne il totale di PA del personaggio.

    Questo lo si trova scritto negli incantesimi che danno potere agli oggetti, come astuzia della volpe per la fascia dell'intelletto.

  5. Dipende dalla situazione e dal gruppo...in un gruppo che non mi saprebbe giocare la cosa neanche prenderei in cosniderazione la regola, in un gruppo in cui si prenderebbe la regola solo perchè concede un spunto interpretativo la userei quasi così com'è mentre in un gruppo che fa un sacco di gdr ma nel combattiemtno diviene un gran paraculo allora la limiteri molto...

  6. Be, bisogna contare il tempo di allenatemto che è a discrezione del DM, e spetta a lui decidere anche i requisiti (anche se fissi lui può modificarli) ecco perchè non vedo la cosa molto sgravata...più è alto ilt ipo di bonsu più tempo ci vorrà per allenarsi...e poi, dipende da cosa si inetnde per allenamento...chissà perchè per cose così "potenti" mi viene in mente il metodo Tana delle Tigri :twisted:

  7. Questo dubbio venne anche a me tempo fa ma non ci si è mai creata la situaizone quindi nonc i siamo mai posti il problema.

    A memoria sul manuale nella spiegazione degli esseri incorporei si parla in genarle e nella descrizone dell'ombra non viene menzionata la possibilità di ombra vs ombra.

    Direi, grazie allo spannometro, che le ombre per natura non si attacchino e se devono farlo perchè obbligate da una forza superiore si ritroverebbero a combattere in eterno.

  8. Da non usiamo portatili durante la sessione...a seconda dell'ambiente di gioco ci concediamo un sottofondo ma non ci è mai servito l'uso di un portatile.

    Uso il PC quando il gruppo si divide per fare delle avventure in singolo o in gruppetti dato che posso farli giocare nello studio e utilizzo due monitor.

    Di certo è tutto più comodo dato che si hanno tutti i manuali sotto controllo però alla fine è una cosa in più, niente di più...

  9. Ottimo, che il male dilaghi allora...cercate di imporvi sull'elementale e chiedetegli cosa è dispoto a darvi, magari fate prigioniero il mago cercando di dirgli che lo volete salvare così che l'elemenatle sia propenso al dialogo...non appena vi avrà detto cosa vuole darvi siate avidi e chiedetegli un anticipo, tanto il mago è in mano vostra...se poi fa lo sbaglio di rivelarvi dov'è o cos'è tutta la ricompensa allora che inizi lo scontro...uccidete l'elementale e poi fatev dare la ricompensa dal mago impendendo che possa curari o quantoeno studiare i suoi incantesmi..una volta che il mago vi avrà ricompensato uccidetelo e fate vostra la torre!

  10. Dandoti dei cosnigli potrei rovinarti il gusto dello scontro...

    ...cmq la scelta da fare dipende dal perchè vi siete introdotti nella torre, se era solo per depredarla ammazzate sia elemenatle che mago, prima l'elementale e poi il mago (che tanto dovrebbe eessere in fin di vita). Se lo avete fatto con uno scopo diverso perseguite quello scopo. Occhio che l'elementale non se ne torni nel suo piano prima che vi abbia ricompensato per l'eventuale morte del suo evocatore.

    Per gli incantesimi, be qualsiasi incantesimo abbia come elemento il freddo.

  11. Concordo con Shar, il meastro esangue e il dominatore mentale non hanno vincoli relaitivi all'ambientazione o ad organizzazioni particolari mentre il discepolo di asmodeus si, il che comporta notevole impegno da parte del DM e del giocatore così che il PG possa trarre beneficio (e perchè no a cnhe un po di guai) dalla sua posizone o cmq dal ruolo che interpreta e ricopre.

    Se sai che il tuo DM potrà costruire qualcosa per il tuo PG di adatto alla cdp allora non esitare a fare il discepolo...se invece vuoi mantenerti rpivo di vincoli al livello di interpretazione allora passa alle altre due. dato che ti evdo mlto diabolico come PG il dominatore mentale non ci starebbe affatto male...anzi!

  12. Beh la creatura evocata è controllata dall'incantatore quindi sono favorevole anche io al controllo totale da parte del giocatore ;-)

    In effetti sarebbe bello se il pG non avesse le statistiche del mostro però è più comodo dargliele e via...

    Ma infatti quando accenno a questo mio modo di fare non c'è giocatore che non si ruola delle ricerche non appena può evocare qualcosa, in questo modo gli concedo tutte le statistiche che vuole ;-)

×
×
  • Crea nuovo...