Vai al contenuto

Revel

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    300
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    4

Messaggi inviato da Revel

  1. A me piacciono solo Caparezza (ok, è un caso a parte :mrgreen: non è proprio rap) che è uno dei miei cantanti preferiti e Frankie HiNRG, che non mi dispiace per niente ma credo di avere solo un suo cd.

    Tutto i gangsta rapper americani con i SUV, gli anelloni d'oro e le ville piene di ragazze mi stanno un po' sui cosidetti. :mrgreen:

    Come si faccia a paragonare un genio come Caparezza a Frankie non lo capirò mai.

  2. Eh no dai... per quanto possa essere "veloce" (ma a veder bene no non si tratta solo di velocità) la disparità di potenza, stile, flow e rapidità d'esecuzione tra i due è disarmante. A mio modo di vedere, paragonare America contro Italia in questo ambito non ha molto senso (ricordiamoci sempre dove è nato il rap...). Più che altro non ci sono prove e rapper a sostenere un confronto così duro. O almeno la cosa per me è lampante.

    Boh a me quella particolare strofa non mi colpisce. Strofe americane veloci davvero terrificanti in quanto a metrica finora le ho sentite solo da Eminem:

    http://www.youtube.com/watch?v=FO8N1mbnTsI

    Ma questo l'avevo già detto ;)

  3. Visto che tu sostenevi oltre al messaggio la questione stilistica in questa canzone mi limitavo semplicemente a quella e non al significato. Onestamente ti pare che a livello metrico Busta Rhymes non sia superiore?

    Beh rappa velocemente, ma non è che Dargen non sappia farlo ;)

  4. Ah si? evidentemente sono poco informato ultimamente. E chi sarebbero questo esponenti italiani superiori a 2pac, eminem, dr dre, rakim e la smetto qui altrimenti non la si finisce più... forse Kaos one o jake la furia?

    Dargen d'Amico, i CorVeleno, Caparezza, i Co'sang, lo stesso Kaos, Turi, i Colle, Caneda, Marracash e molti altri li preferisco a tutti gli americani (a parte Eminem, che ha fatto cose davvero incredibili nella sua carriera).

    Neffa aveva quello che si chiama Flow, aveva lo stile. E soprattutto riuscì a far uscire l'hip hop dalle cantine e portarlo un po' in giro, facendolo conoscere ad un pubblico più vasto. Per il resto non mi interessa se non faceva le rime super mega incastrate come caparezza o altri mostri delle tecniche perfette. Per me Neffa e la Famiglia sono stati i due gruppi più importanti della scena rap italiana anni 90.

    Beh io non sono ossessionato dalla tecnica come molti, ma penso che oltre allo "stile" ci voglia qualcosina in più per essere definito "L'unico che davvero ha spinto l'hip hop in italia con una certa qualità, sostanza e spessore".

  5. In italia purtroppo non abbiamo mai avuto grossi esempi.

    Veramente mi sembra il contrario, tant'è che alcuni critici americani sono arrivati a definire il rap italiano come superiore

    L'unico che davvero ha spinto l'hip hop in italia con una certa qualità, sostanza e spessore è stato Neffa.

    Su questo non sarò mai d'accordo. Neffa aveva una bella voce e BASTA, come capacità effettive nel rappare era rasoterra.

    Faccio un esempio un po' controverso. Co'Sang. Gruppo napoletano che con due album ha raggiunto un discreto successo nazionale. Prendiamo il loro ultimo video: "Nun me parlà e strada"

    Credo che il problema sia che molti, sia da dentro che da fuori l'ambiente hip hop, sono convinti che il rap debba essere un genere educativo e trattare temi importanti: non sono d'accordo. E' arte, credo che l'importante non sia il messaggio ma come lo si comunica.

  6. @SolKanar: Frankie io non lo tollero, ha una metrica noiosissima...invece Caparezza è secondo me uno dei migliori in Italia...

    @Irrlicht: Beh gli atteggiamenti gangsta/bling bling sono sempre stati una cosa unicamente americana e ultimamente sono un po' passati di moda, ora più che 50 Cent coi catenoni va Kanye West coi vestiti Gucci Prada e Fendi.

  7. Apro un topic per condividere qualche pezzo del mio genere preferito, visto che il foro è popolato principalmente da metallari, ex metallari e pseudometallari, che probabilmente non ne hanno mai sentito molto e giudicano per sentito dire, mi permetto di postare qualche pezzo

    Questo è stato un tormentone estivo :D

    Questo è un pezzo atipico di Hyst

    Questo è un crossover death rap

    Questo è un pezzo storico, di Neffa prima che si desse al pop

    Questo come qualità audio e video è di livelli eccelsi per essere italiano

    Questa è una canzone romantica di uno dei migliori gruppi italiani

    http://www.youtube.com/watch?v=te7ONRRF75Q&ob=av2e

    Questo è un pezzo più "cantautoriale"

    E per finire, il tipico rap impegnato, però in versione cyberpunk

    http://www.youtube.com/watch?v=TGuKszq8PBA

    Opinioni? :-)

  8. Mah a me

    Spoiler:  
    l'abolizione dell'atto di registrazione
    sembra un grosso passo indietro, spero che aldilà di Frankencastle diano spazio ai miei personaggi preferiti (Ercole+Cho, Deadpool, Hood...peccato per l' MI 13 che si è sciolto ...), e mi piacerebbe rivedere l'hulk cosciente di WWH senza quella çççççç dell'hulk rosso.
  9. Pardon Leo

    Questo è il tipo di critica che viene comunemente definito "costruttivo":

    Prima di scrivere un racconto sarebbe meglio imparare l'Italiano.

    1) Le maiuscole esistono, usale.

    2) Scrivere l' anno è sbagliato, dopo l'apostrofo non bisogna mettere uno spazio.

    3) Le parentesi interrompono la narrazione, e poi scrivere

    è orripilante.

    4) Un anfibio, non

    5) Perché Giovanni da rospo diventa rana?

    6)

    Groar. Abile è maschile, non vuole l'apostrofo.

    7) È un racconto, meglio scrivere quattro che 4.

    Questo è invece il tipo di critica che viene comunemente definito "non ho niente da fare quindi me la prendo con te perchè mi stai antipatico e tanto non ti difende nessuno"

    Sulla storia neanche mi soffermo, non c'è niente da recuperare.

    ;)

  10. Ok, puoi caricare gli articoli direttamente dalla home, cliccando su "+ Crea Nuovo Articolo"

    Dovresti essere stato abilitato, e con te anche gli utenti Sekhio e Dnd blogger.

    Le istruzioni per postare gli articoli le ho riportate nel mio primo post di questa discussione. Andate a vederle :rolleyes:

    Ho salvato, credo sia in attesa di approvazione :)

    @Sekiho: aaaaa compagni di blog anche senza blog xD

  11. Mmm, in questo momento farei volentieri una recensione di CoC col d20 system, va bene, o posso parlare solo di prodotti piu' recenti?

    Ho giocato anche a MdG e al MdT, entrambe le edizioni, a D&D 3.5 e Lex Arcana...

    Ah, posso pubblicare articoli di altro genere sui gdr? Tipo, che ne so, un'analisi psicologica delle classi...

  12. Conan il barbaro?

    Il ciclo onirico di Lovecraft?

    Il mondo disco di Pratchett (scritto cosi' xD)?

    Sono le tre mini-mega-metasaghe che mi hanno appassionato di piu'.

    Martin e Moorcock prima o poi devo leggerli. Se non altro perche' dai libri del primo hanno fatto un ottimo gioco di carte, dal secondo abbiamo preso la stella a otto punte ^^

    Comunque, se vuoi un consiglio, ormai le migliori trame e le migliori ambientazioni fantasy non le trovi nei libri ma nei giochi/videogiochi: Morrowind, Gothic fino al 2, Confrontation, e Magic fino alla 8 edizione...vabbo', anche TimeSpiral era carina...

  13. Finito "La simbolica dello spirito" di Jung.

    Quell'uomo e' finito nella mia Hall of Fame insieme a personaggi del calibro di Nietzsche, Baudelaire, Macchiavelli, Pirandello, Lovecraft, Guccini, Pasolini, Primo Brown, Spare e Frank Zappa.

    Ora ho iniziato finalmente la raccolta completa di Conan, finiti i primi 7 racconti e il saggio sull'era Hyboriana...l'ottavo pero' potrebbe bloccarmi, neanche dieci pagine ed e' gia finito su un'isola deserta con una magnifica principessa vergine e seminuda e un mostro-pipistrello.

    L'unica variabile possibile e': scontro e poi niente, scontro e poi sesso, o un rivoluzionario sesso e poi scontro? :D

×
×
  • Crea nuovo...