Vai al contenuto

Lialiu

Ordine del Drago
  • Conteggio contenuto

    21
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da Lialiu

  1. Scusa, non pensavo fosse illegale,

    Ma spero che dalla frase si potesse intendere che in ufficio tengo ciò che posso, ma che a casa ho tanti manuali cartacei, originali e considerati molto preziosi, anzi li compro per collezione...

    Grazie del consiglio.. userò il prezioso link per quando preparo in ufficio (naturalmente in pausa mensa, nulla di illegale) le mie avventure

  2. Io intendevo proprio le capacità magiche... quelle che hanno alcuni mostri e per cui vi è un lista di incantesimi.

    Però ora che ho riguardato il manuale :redface:

    Devo dire che mi sbagliavo infatti oltre al capitolo capacità magiche (che era quello a cui mi riferivo) vi è anche il capitolo incantesimi (che non ricordavo) dove c'è proprio scritto che possono essere chierici/maghi/stregoni di 6 livello...

    Per cui direi che SI, potrebbe essere anche Archivista...

    - cut riferimento non consentito -

  3. Penso anche io che un pensiero malvagio non basti, ma dipende anche dalla gravità del pensiero...

    Far morire dei bambini di fame mi pare di una gravità estrema.

    Poi dipende dalla forza con cui si è espresso, ma dal primo post mi è parso che il pg fosse molto convinto della sua scelta scellerata.

  4. E perchè ad un drider servirebbero incantesimi immobili, incantesimi silenziosi ed escludere materiali?

    Pensavo che considerandolo un archivista volesse fargli lanciare altri incantesimi OLTRE quelli della lista del drider.

    Quelli della lista sono capacità innate del mostro e li lancia senza componenti, ma altri, eventuali incantesimo non dellla lista, secondo me, necessiterebbero dei talenti.

  5. La mia risposta è no e si basa su un'altra considerazione.

    Lancia incantesimi come un X/Y/Z non implica che il Drider fosse un X/Y/Z quando era un Drow. Anche le classi del tutto prive di incantesimi vengono trasformate in Drider e nonostante questo tutti i Drider dispongono di incantesimi, una volta subita questa mutazione. Quindi anche ammesso che un Drider fosse in precedenza un Drow Archivista, una volta divenuto Drider le sue capacità sono quelle descritte nel Manuale dei Mostri e nulla più (se non i livelli che acquisisce in seguito, tra i quali l'Archivista personalmente lo vedo un po' improbabile, ma, ripeto, personalmente).

    Questo a meno che una versione revisionata dei Drider non dica che possono mantenere un qualche tipo di capacità possedute quando erano Drow.

    Anche la mia risposta è no e condivido del tutto quanto da te affermato.

    Aggiungo che poichè per castare sono necessarie:

    -componeti somatiche

    -componeti verbali

    -componeti materiali

    -focus

    L'Archivista avrebbe dovuto possedere giusto le capacità che servono ad un drider (cioè i talenti per castare senza le componenti)

    A me sembra un po' eccessivo

  6. Il pensiero è terribilmente malvagio e quindi gli farei cambiare l’allineamento.

    Soprattutto chiederei a lui e agli altri di giocarsi quanto è avvenuto…

    Immagino che il pg mezzodrow ripensando a quanto da lui provato si faccia dei problemi.

    Evidentemente è a un bivio o accetta la sua malvagità oppure si pente e magari visto il bg cerca di espiare.

    Sta a lui decidere, ma non può far finta di nulla…

    Uguale per gli altri pg che immagino non fossero malvagi.

    Se il mio druido CB vede uno comportarsi così dal giorno dopo la guarda con altri occhi; se è legato all’altro pg, cerca di capire e invita l’amico a chiedere il perdono al suo dio…

    Insomma è chiaro che è successo un evento che ha scosso la compagnia quindi chiederei loro di tenerne conto.

    Poi io cambierei anche la letterina sulla scheda fino a quando non fa un giusto percorso di pentimento, ma credo che la letterina in se, sia poco importante.

    Non gli leverei punti esperienza se interpreta bene e con coerenza.

    Se invece interpreta come gli pare... da me non vedrebbe più un punto esperienza fino a quando non gioca come si deve

  7. Ho questo problema, giocando a Vampire ho dato accesso a un magazzino militare, fra questi i personaggi hanno trovato un visore notturno , utilissimo per chi non ha Proteide a 1 , serpentis a 2 o altre discipline e un mirino/visore a fonti di calore.

    Per farvi un esempio se avete visto BladeII quello che il "vecchio" usa quando è sul tetto e blade con l'emobranco entrano nell'edifico pieno di vampiri in festa :D

    Quello che tu chiami erroneamente visore notturno altro non è che un visore termografico... i visori notturni sono intensificatori di luce e per intenderci sono le belle schermate verdi che si vedono in tv quando ci mostrano i bombardamenti notturni in medio oriente.

    Invece il visore termografico, mostra le fonti di calore, per intenderci come vede il Predator (per chi conosce...)

    Quindi in nuna bolla di ottenebramento, in cui il calore corporeo viene assorbito dalle ombre, direi che al massimo intravedi un mortale se ti stà a pochi centimetri al massimo mezzo metro.. i vampiri essendo corpi morti e senza calore.. direi che puoi solo sognare....

    Allora.

    Io parto dal presupposto che i vampiri usano un punto sangue a notte per dare la "parvenza di vita" al loro corpo, vale a dire simulare i movimenti respiratori e fare in modo che il proprio corpo emani quel minimo di calore tale da farli apparire simili ai vivi.

    Però parto anche dal presupposto che il vampiro che usa ottenebramento ha tutte le intenzioni di non farsi vedere o riconoscere e quindi di mantenere la parvenza di vita non gliene può fregare di meno, ergo mantiene la temperatura propria del cadavere che è poco diversa da quella ambiente. Se per di più gli si associa l'ottenebramento che abbassa ulteriormente la temperatura, IMHO, col visore ad infrarossi non vedremo altro che una zona completamente buia.

    Se all'interno della bolla d'ombra ci fosse un umano il suo calore verrebbe visto diminuito e, in quel caso, forse potrebbe essere scambiato per un vampiro avendo un "termogramma" più basso...ma le mie son solo supposizioni.

    Questa è una tua interpretazione personale, ed ogni master poi decide come meglio crede... ma per quanto riguarda l'ambientazione, il "punto sangue" del risveglio serve solo a destare il vampiro dal sonno innaturale della non morte. Anche perchè seguendo il tuo ragionamento i Sabbatici(che di umano hanno ormai solo la forma fisica, e spesso nemmeno nemmeno quella) potrebbero anche "decidere" di risparmiarselo.

    boh? io penso che un termovisore non veda vampiri e basta. La spesa di 1 punto sangue è solo x apparire più rosei... non è una combustione del sangue e non alza la temperatura.

    senti il narratore.

    Si potrebbe essere un altrenativa al regolamento base che potrebbe essere approfondita... ma per quanto riguarda ciò che è stato scritto dalla WW, sono coloro che abbracciano il sentio dell'umanità possono utilizzare il sangue per apparire vivi,(al costo di 1 ps per ogni punto di umanità che manca ad arrivare a 10, + uno extra, a scena) E permette di apparire completamente vivo.. igenitali funzionano, il colorito è roseo, e la pelle diventa calda al tocco, anche il fiato emette nuvolette al freddo. (secondo l'ultima edizione del Masquerade)

  8. Come hanno già detto da altri anche per me masterizzare significa creare una storia coi giocatori e la cosa che conta è il divertimento comune.

    Preparo la storia con grande cura tenendo presenti alcuni principi:

    - importanza massima dell’interpretazione, cerco di dare a tutti i miei png carattere e motivazione

    - rispetto delle regole, è vero che il master può interpretare e modificare a piacimento, ma a me piace rispettare sia le regole che l’ambientazione a partire dalla creazione di png. Certo posso inventare delle cose particolari, (tipo una gilda di mannari ladri/spie che nell’ambientazione stavano un po’ stretti) ma non mi piace snaturare le cose.

    - nessuna pietà verso i pg: io mi reputo un master buono, non gioco ad uccidere i pg e non mi sento in lotta contro i giocatori, ma se i pg sbagliano possono morire. Credo sia più divertente, per i giocatori, sapere che non possono fare qualsiasi cosa.

    I miei png non guardano in faccia a nessuno e combattono senza limitarsi, altrimenti che nemici credibili sarebbero?

    Esempio:

    Master: Vedi una drow, probabilmente una sacerdotessa, noti che è alta ed intravedi che porta una armatura e una mazza alla vita, tiene le braccia alzate, ma vedi con difficoltà perché delle fiamme bianche e azzurre la circondano, cosa fai:

    Druido, già ferito: “avanzo verso di lei con le armi spianate”

    Colpo infuocato e il druido non c’è più.

    - Rispetto del tiro di dato: io i dati li tiro allo scoperto, questa mia abitudine è contestata da mio marito, master di navigata esperienza, ma a me piace lasciare me stessa in balia della sorte, copro il tiro solo quando conoscere il risultato potrebbe dare un aiuto al giocatore, ma in ogni caso rispetto il risultato.

    Nb: nel mio gruppo, giochiamo tutti da anni, io sono la più “inesperta” e masterizziamo a turno campagne diverse

  9. Il mio primo pg è morto in prigione...

    Uno di noi ha assalito in modo suicida un castello ed è stato catturato.

    Tutto il gruppo è corso in suo aiuto,progettando un piano stupendo, ma abbiamo fallito causa una seri di 1 mai vista...

    Tutto il gruppo è finito in prigione.

    Giocavamo ormai da 3 anni con quei pg era la 3 campagna, il master non ha più voluto giocare, non voleva ucciderci tutti e non aveva modo di salvarci senza barare...

    Io ogni tanto immagino il povero Jin morire nella sua cella.

  10. Che Lolth ti trasformi in Drider per averlo solo pensato!

    :-D

    Penso la società drow così come è descritta nell'ambientazione NON possa ammettere un chierico maschio di Lolth.

    Poi è risaputo che il master è libero di interpretare l'ambientazione come meglio crede, però, in questo caso non si giocano i drow e non si gioca nel Faerun. Basta saperlo e poi uno fa quello che vuole.

    Ottimo il suggerimento di Medar, Selvetarm e Giudice Drow

  11. Sto facendo un png, ho ben in mente come lo voglio ma non riesco a trovare l'arma per lui.

    Allora lui è Geun un licantro tigre è un ladro di 3 livello, è il capo di una gilda di licantropi tutti naturali che fanno di solito le spie, recuperano oggetti rubati, cercano rapito, non sono malvagi...

    I pg lo vedranno in forma umana, ma anche in questa forma lui ispira vigore e agilità, insomma 90 kg di muscoli guizzanti...

    Ma non riesco ad immaginare acluna arma al suo fianco...

    Avete consigli??:bye:

  12. Il concorso di colpa ce l'ha anche il DM, che tra tutte le varie cose dittatoriali che ha fatto

    .....

    Ora capisco molto meglio, da noi quando un pg muore il giocatore riparte dal medesimo livello degli altri...

    Certo che i master dittatori fanno passare la voglia di giocare!

  13. Mi è difficile capire perchè giocate con uno che vi sta tanto antipatico da non sopportare il suo pg.

    Soprattutto non capisco cosa cambia se il pg muore!

    Nel mio gruppo quando un pg muore si prende una bella scheda bianca e il giocatore fa un altro pg, chiaramente concordando col master come farlo e come inserirlo nella campagna.

    Non riesco ad immaginare un evento in gioco, quindi accaduto al pg, che debba impedire al giocatore di continuare a giocare.

    :ka:

  14. Non sono d'accordo: piuttosto sono favorevole all'eliminazione dei pg dal gruppo se la cosa è coerente con il mio allineamento/background/insieme di esperienze e se i pg sono delle "teste di manzo".

    Giocatore e pg dovrebbero stare su due piani ben distinti, altrimenti seguendo il tuo ragionamento dovremmo volere un mondo di bene a pg dannosissimi ma gestiti da giocatori che ci stanno simpatici.

    La vita è vita, il gioco è gioco, IMHO.

    Concordo con te e sinceramente spero che Hanzo scherzi, perchè sarebbe ben triste giocarsi il pg secondo quanto ti è simpatico il giocatore,

    anzi sarebbe giocare veramente in modo terribile, IMHO ovviamente.

    11.gif

  15. Nel mio gruppo facciamo diverse campagne cioè ognuno di noi masterizza a turno una avventura, per cui siamo responsabili di campagne/ambientazioni diverse, l'allineamento dei pg varia da campagna a campagna.

    Io masterizzo d&d 3.0, forgotten realms, una campagna drow livello 14.

    In tutte la campagna, durata mesi, non c'è stato alcun problema.

    Semplicemente perchè i pg erano malvagi/legali e avevano uno scopo comune molto chiaro. Inoltre se avessero fallito avrebbero sofferto tutti.

    Proponi al tuo gruppo l'alternanza della masterizzazione, permette a tutti di giocare e anche di provare a preparare.

  16. Ho fatto due campagne con un crociato Ventrue.

    Ora mi sono un po' stufata del pg e il narratore (ma quanto è buono il mio narratore) mi ha permesso di cambiare!

    Quindi è nato il mio Lasombra pirata (sulle galee perchè siamo nell'anno 1179).

    Visto che dovevo cambiare pg mi sono molto impegnata nel bg, il risultato mi ha soddisfatto: il mio pg ha già un ottimo spessore e non l'ho ancora giocato.

    Proprio questo è il problema: ora ho tantissima voglia di giocarlo e stiamo facendo un altra campagna: altreniamo sempre le varie ambientazioni e non tocca a vampiri :banghead:

×
×
  • Crea nuovo...