Vai al contenuto

pathfinder

Ordine del Drago
  • Conteggio contenuto

    24
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da pathfinder

  1. Anche secondo me è abbastanza delutente ...

    c'è da dire però che dopo l'epopea delle serie tv è difficile non ripetersi ... ed è anche logico che tentare di realizzare nuove avventure dia risultati deludenti ...

    anche perchè ken, sucessore della scuola di Ocuto (dunque già uno delle scuole più forti) che ha sconfitto tutti gli avversari delle scuole più temibili, che ha aquisito la capacità di comprendere, imparare e utilizzare le tecniche di tutti gli amici e avversari ... può essere sconfitto?

    Già secondo me il viaggio nella terra dei demoni cominciava a essere una forzatura ...

    A volte è bello mettere una parola fine e ricordarsi semplicemente che è stato fatto un capolavoro e nell'impossibilità di replicarlo sta la sua bellezza.

  2. Io non li vedo come giochi distinti.

    Una persona può scegliere di limitarsi al solo gioco di simulazione.

    Oppure può scegliere il gioco di strategia e utilizzare il gioco di simulazione integrato in quello di strategia.

    Anzi può scegliere tra uno dei tanti giochi di strategia e combinarli tra loro per il gioco di ruolo.

    Non c'è solo battletech, ma anche aerotech, battlespace, battletroops, e per gestire le campagne su larga scala battleforce.

    Questo perette di poter simulare le battaglie del gioco di ruolo su diversi livelli di "scala" dal microscopico, combattimento uomo - uomo, al combattimento di unità a livello di compagnia.

    Per quanto riguarda le regole nemmeno a me sembra che siano cambiate in modo sostanziale. Certo ci sono state delle modifiche, ma la maggior parte sono opzionali e in molti casi sono strettamente legate all'evoluzione tecnlogica, anche se alcune sono state introdotte per rendere più fruibile il gioco.

    Eventualmente c'era una versione in inglese (come lo sono tutte le edizioni di battletech di cui parlo perchè quando ho iniziato a giocare non esistevano in italiano, come pure non lo sono le novità) di un modo di gioco semplificato, ma per lo più pensata per imparare a giocare.

  3. Salve.

    Per gli appasionati di BattleTech, almeno per quanto riguarda il combattimento con i Mechs c'è la possibilità di giocare online gratuitamente.

    Ciò è possibile grazie a un progetto della Sourceforge.

    Purtroppo temo che per quanto riguarda il MechWarrior, cioè il pilota del Mech e dunque la possibilità di usare un RPG al momento si possono sfruttare solo gli skills (attributi) in Piloting (pilotaggio) e Gunnery (combattimento); ps scusate se ma sono abituato a usare i termini in inglese dato che gioco dal 1991 quando in Italia c'erano solo le scatole originali in inglese.

    Comunque per rendersi conto di come funziona la parte di gioco di simulazione tattica è veramente molto efficace ... oltre al fatto che il programma si occupa di fare tutti i calcoli, puoi verificare il LOS (linea di tiro) ... insomma un valido aiuto che velocizza non poco il gioco ...

    inoltre c'à la possibilità di caricare degli avversari "Bot" cioè intelligenze artificiali contro cui combattere per allenarsi (e sulle tipologie di terreno più complesse mi sembrano molto efficaci).

    Comunque tutto questo è ovviamente gratis visto che è un progetto distribuito grazie a Sourceforge.

    Il link al sito ufficiale è:

    http://megamek.sourceforge.net/idx.php?pg=main

    dove si trova anche la documentazione e si può scaricare il programma

    chi volesse scaricare direttamente il programma:

    http://sourceforge.net/projects/megamek/

    Inoltre nella sezione data di questo pagina si possono scaricare aggionrnamenti successivi alla versione attuale v0.30.0 del 2005.08.15.

    Ovviamente oltre a giocare contro i "bot" si può giocare con più gocatori lanciando l'applicazione sulla stessa macchina (provato) in rete locale (provato) e con le opportune configurazioni anche penso via internet ma purtroppo questo non l'ho potuto provare perchè dovrei trovare qualcun altro che ci giochi e abbia l'adsl flat ...

    ... dunque chi fosse interessato si faccia sentire.

    Ciao.

  4. Purtroppo non sono molti quelli che giocano a Battletech visto il numero dei post.

    Ma come mai è stato relegato tra i giochi da tavolo visto che Mech Warrior (no, non il videogame, parlo del book) lo rende un gioco di ruolo completo? Senza poi parlare di tutte le possibili espansioni dal Mercenary Hand Book, Solaris IV e tutti gli Hand Book delle varie House, Com Star, forze minori nonchè dei Clans.

  5. o un simulatore di aerei dove al minimo errore perdi il controllo, ecc...tutto questo risulterebbe molto frustrante e il gioco non venderebbe

    concordo anche perchè con i simulatori areii fatti con grande realismo devo ancora finire di imparare come si pilota ...

    in ogni caso se precipiti l'aereo esplode e un bel messaggio ti avvisa che sei morto

    A me piace molto MechWarrior perchè lo trovo abbastanza realistico nell'assegnazione dei danni che subisci.

  6. Salve

    dipende sicuramente dall'uso che devi farne e dal tuo budget di spesa.

    Un LCD classico con la vecchia tecnologia non te lo consiglio, non va bene ne per grafica ne per giocare.

    Se invece sei disposto a investire in uno LCD di nuova tecnologia chiamata X-Black dalla Sony (o True Brite dalla Toshiba) puoi avere uno schermo per me anche superiore a quelli CRT.

  7. Io sto usando AntiVir nella versione Free.

    Mi sembra buon ma l'unico neo è che quando si fa l'aggiornamento scarica completamente il db per l'individuazione dei file infetti e non ne fa solamente un aggiornamento.

    Se ci si può connettere l'ADSL non ci sono problemi ma con una linea tradizionale la cosa "ROMPE".

    Ho sentito anche io parlare bene di AVG.

    Per quanto Kaspersy l'ho provato e mi sembra buono e efficace però primo problema non è gratuito, secondo problema io notavo dei rallentamenti al sistema.

    Ciao

  8. Riapro questo Topic visto che non riesco più a trovarlo da nessuna parte,

    e approfitto dell'occasione per chiedere un paio di chiarimenti.

    Il regolamento è semplice e senza ambiguità per quello che riguarda lo scontro, ma quello che non mi è chiaro è quello che succede pre e post battaglia. Cioè :

    Come si stabiliscono le forze?

    Visto che i tuoi piloti sono sempre li stessi e migliorano col tempo, devo supporre che anche i mech rimangano quelli. Ma come li gestisco?

    Alcuni saranno distrutti, come ne recupero altri?

    Ai danni critici quando parla di critici alle armi dice che colpire più volte un arma grossa ha il solo effetto di rendere più difficili le riparazioni. Quindi presumo ci sia un sistema di gestione dei costi e tempi per mantenimento\riparazione\modifica dei mech, ma dove posso trovarlo?

    E potrei continuare con le domande, ma credo che abbiate capito il genere.

    Se ne sapete qualcosa vi prego di aiutarmi, il gioco mi piace ma ne stò uscendo pazzo.

    ](*,) #-o 8-[

    [-o<

    Salve

    sono felice di leggere che qualcuno parla di Battletech.

    Prima di tutto Battlettech può essere semplicemente un gioco in cui la simulazione tattica e strategica è la parte principale oppure un gioco di ruolo in tutto e per tutto, anche molto avanzato durante il quale gli scontri possono essere simulati a diversi livello di dettaglio.

    Per tutte queste cose ci sono diversi manuali, purtroppo quasi solo in Inglese. Presumo che forse tu abbia solo una delle ultime versioni del manuale base che spiega le regole di combattimento tra Mechs.

    Le prime edizioni davano alcune nozioni su come gestire il gioco e non solo gli scontri.

    Altra nota, se si gioca a sprattutto a livello di simulazione tatica e strategica il Master non è fondamentale, mentre per giocare in modo "completo" il Master diventa fondamentale.

    Io penso comunque che con chi giochi puoi stabilire delle regole per gestire i diversi casi; dopotutto la cosa importante è che siano sensate e che valgono per tutti i giocatori.

    Nei vecchi manuali si suggeriva di dare la possibilità di incrementare gli skills dei personaggi in base ai successi negli scontri. Ogni 4 Mechs avversari abattutti si poteva migliorare di un punto o il Gunnery o il Piloting skils.

    Se vuoi simulare una sola battaglia o una campagna potresti decidere il budget iniziale che ogni giocatore potrebbe utilizzare per comprare le varie unità di combattimento. Se invece non hai il riferimento ai costi puoi semplicemente basarti sul peso totole che dovrai avere come unità all'inizio del combattimento. Se non ricordo male con questo sistema i veicoli vengon considerati come se pesassero la metà (questo perchè i mechs hanno si un potenziale superiore a un veicolo ma costano molto di più), mentre per le unità di fantaria dovresti trovare una tabella di conversione. Potresti andare a inserire all'interno di questo budget anche i pezzi di ricambio (motori, armi, armatura, munizioni, ecc). All'inizio del gioco ogni giocatore avrà in base alle sue scelte strategiche un certo numero di unità e ricambi. Poi potresti decidere che ogni schieramento può avere un X numero di personaggi tra cui ogni giocatore dovrà decidere quali sono MechsWariors e quali magari tecnici. Potresti decidere che oguno de aver Y personaggi di categoria Green, Z di categoria Regular, V di categoria Veteran e U di categoria Elite. Dovresti avere una tabella di riferimento che riporta che livello di skill ha ogni tipo di fascia di personaggio. Oppure potresti partire assegando X punti di Gunnery, y di Piloting e Z di Tecnico. (nb se usi Mech, Aerespace Fighters, Conventional Fighter e veicoli dovresti avere tecnici differenti in base al mezzo). Ovviamente il Gunnery e il Piloting si usano in combattimento mentre il Tecnical dovresti usarlo per determinare se una riparazione riesce ... ora per tutte queste cose ci sono dei manuali apposta ma a meno che tu non li compri e segui le regole puoi benissimo decidere tu ... fare delle tabelle dove in base il tepo a disposizione e l'abilità del tecnico vedete se la riparazione ha successo o meno ...

    Per quanto riguarda i manuali che riportano queste regole dovrebbero essere:

    MechWarrior (che poi è il manuale del gioco di ruolo vero e proprio).

    BattleTech Compendium (che riassume tutte le regole base per Mechs, veicoli e mezzi Aerei).

    e poi ora non ricordo ...

    ciao

  9. questo quesito richiede un approfondito studio ...

    io mi ricordo che il Grande Mazzinga e Mazzinga Z fossero due robot diversi, anzi c'era anche competizione tra i due piloti ...

    comunque a mio modesto parere sarebbe doveroso aggiungere in lista:

    Space Robot

    Vultus V

    Combatter V

    Danguard

    God Mars

    Godam

    Calendarmen

    Daikengo

    Gordian

    God Sigma

    General Daimos

    Gackeen

    Baldios

    Zambot III

    Robotech

    Gorilla Force

    ci sarebbero anche tre serie che non sono proprio cartoni animati; una è un mix tra cartone animato e film e l'altra si chiamava X-Bomber ed è con "pupazzi animati"

    e poi altri che non ricordo ... ma erano tanti anni fa ...

  10. scelta difficile nonostante manchino alcune serie mitiche come

    Azzard

    Furia

    Lessie

    Mork

    Rintintin

    Star Trek

    alcune meno famose come

    Charlie's Angels

    L'uomo da 6 milioni di dollari (o uomo bionico???)

    La donna bionica

    Spazio 1999

    Ufo

    Tarzan

    Zorro

    e altre di forse minor successo come

    Batman

    Galactica

    Manimal

    e due che non mi ricordo il titolo ... una di un programmatore che aveva creato un "robot virtuale" e una di una super moto

  11. ... scusate ma ogni tanto non mettete mai un breve riassunto della vicenda in modo tale che chi non avesse potuto seguire fin dall'inizio la storia, o non ha potuto seguirla costantemente, causa forza maggiore, possa capire dove si sta andando a parare e magari contribuire?

  12. dopo avere letto la sofferenza a causa delle ristrettezze economiche causa da persone che forse occupando certe posizioni pensano di stare giocando a un RPG (che pessimi GM :!::!::!: ... ma come fate a lamentarvi di quelli che dirigono le vostre partie :!::!::!: )

    spero che questa immagine vi tiri su il morale :P

    draghi.jpg

    ciao

    ... certo che se fanno tutti i così i draghi la loro specie ha vita breve ...

    ... o forse ... :twisted:

  13. personalmente non ho trovato nessuna delle risposte corrette!!!

    mi rifiuto!!!

    mi sembra logico "a voler giocare onestamente" (forse i Personaggi possono essere schierati con il male ma i giocatori dovrebbero essere corretti) che il dado vada tirato non in qualasiasi maniera ma in modo da garantire che esca un numero casuale ... e poi comunque mica con tutti i dati si può mettere il numero voluto in alto e il dado poi cade di piatto :!::!::!:

    sicuramente direi che è da evitare che il dado rotoli su una eventuale mappa facendo strage magari dei vari personaggi disposti o magari anche di vari altri segnaposti per indicare oggetti, trappole, esplosivi ecc ...

    invece onde evitare che il dado finisca chissà dove meglio che non esca dal tavolo

    io consiglio un buon bicchiere di plastica, dove mettere dentro il o i dati da usare, scecherare bene (tendo una mano sopra), e poi capovolgere il bicchiere su un piano. a quel punto basta sollevare il bicchiere "et voilà"

  14. vi devo dire che visto lo scopo del topic io non mi riesco a inquadrare in uno o nell'altro genere ...

    ritengo che tutta la musica

    (a meno che non sia una serie di rumori e grida isteriche buttate assieme nel tritatutto come quando preparo la sbobba al gatto ... e così penso di aver chiarito il mio pensiero :twisted: eheheh)

    sia bella e ci sia per ogni momento la musica giusta ...

    :arrow:pathfinder

×
×
  • Crea nuovo...