Vai al contenuto

Tinklit

Utenti
  • Conteggio contenuto

    14
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da Tinklit

  1. Salve a tutti,

    visto questo periodo io e i miei amici stiamo giocando a D&d 5e su Roll20;

    Tra un mese faró io da Master per la prima volta dopo piú di 10 anni e non nella vecchia maniera alla quale siamo (posso dore tutti noi) abituati.

    Al fine di attingere magari anche dalle vostre esperienze, voi come gestite il vostro tavolo in qualità di DM?

    Specifico: oltre al supporto via pc, quando fate da Master ad un'avventura, tenete appunti cartacei sottomano? Se si, quali? Come li gestite? Come vi organizzate?

    Grazie a tutti per il supporto.

     

     

  2. Salve a tutti,

    chiedevo ragguagli riguardo i bonus di competenza, ossia:

    lasdove si chiede di fare un tiro  per una Prova di Caratteristica, senza specificare nessuna abilità in particolare su cui effettuarlo, si applica comunque  il Bonus di Competenza base?

    Grazie

  3. 6 ore fa, SamPey ha scritto:

    Il mio consiglio è quello di far iniziare i pg a storia inoltrata.

    spoiler Fuori dall'abisso

      Rivela contenuti nascosti

    Anziche farli iniziare catturati dai drow, cosa abbastanza ridicola per pg cosi forti. Falli chiamare a Mitrhall all dai nani, con la missione di ritornare nell'underdark per sconfiggere i demoni 

     

    Suppongo tu ci abbia già giocato! Io sto leggendo ora e...

    (Spoiler Fuori dall'abisso)

    Spoiler

    L'avventura si divide in due parti e tu suggerisci di cominciare dalla seconda. Se lo faccio posso NON tenere in conto anche dei PNG (buoni o malvagi che siano, drow compresi) e di tutto ciò successo nella prima parte?

    Grazie

     

  4. 4 ore fa, Voignar ha scritto:

    Purtroppo il modulo inizia dal livello 1 per un motivo, è irreale che dei personaggi di livello 9 finiscano nella stessa situazione

    per recuperare gli agganci con i vari png del capitolo introduttivo potresti farli trovare in una carovana di schiavi mentre i pg vagano all’inizio nel sottosuolo, così da introdurli senza troppi problemi 

    Spoiler

    Si, concordo con te. Mi tocca ammettere che la mia ostinazione a far cominciare i PG dall'inizio è data dal mio non sentirmi in grado di riuscire in ciò e dall'attrattiva di aver tutto scritto sin dal principio. Riguardo la cattura da parte dei drow la penso come te, tuttavia potrei , come tu hai suggerito, usare l'escamotage della carovana, del fatto magari di prendere parte volontariamente a questa missione come trampolino per catapultarli sempre all'inizio (magari cambiando mostri e loro GS)?

     

  5. 1 ora fa, SamPey ha scritto:

    Il mio consiglio è quello di far iniziare i pg a storia inoltrata.

    spoiler Fuori dall'abisso

      Contenuti nascosti

    Anziche farli iniziare catturati dai drow, cosa abbastanza ridicola per pg cosi forti. Falli chiamare a Mitrhall all dai nani, con la missione di ritornare nell'underdark per sconfiggere i demoni 

     

    Geniale come espediente narrativo! Ho cominciato da poco a leggere il manuale ma così facendo...

     

    (Spoiler "Fuori dall'Abisso")

    Spoiler

    ...salterei le presentazioni e introduzioni iniziali! 

     

    • Mi piace 1
  6. Per continuità, usando gli stessi PG della nostra campagna ancora in conrso; l'attuale Master passerà il testimone a me subentrando nella prossima avventura come giocatore PG. Parlando tra noi vogliamo continuare con gli attuali Personaggi! 😄

    52 minuti fa, Voignar ha scritto:

    Premesso che non conosco il modulo, posso chiederti il perché di questa scelta? Se non sbaglio la campagna inizia dal livello 1, c’è un’avventura introduttiva che vuoi saltare?

    Per il grado dei mostri, direi che varia in base al combattimento che devi adattare: magari puoi sostituire un gruppo di mostri con uno equivalente ma di gs più alto, oppure se si tratta di uno scontro con un boss aggiungere qualche minion; a memoria mi pare che i demoni che sarebbero i nemici finali hanno gradi di sfida abbastanza alti, quindi non credo serva ritoccarli molto 

     

    39 minuti fa, AVDF ha scritto:

    L'avventura inizia al 1°.. potrebbe iniziare al 3° .. certo partire di 9° diventa un problema a meno di saltare qualche fase iniziale. Aumentare il numero di creature può creare scontri troppo lunghi e ciò non è bene. Potenziarle ci può stare ma se è pertinente e compatibile col tipo di creatura.

    O si può anche cambiare proprio il tipo di incontro, cercando di mantenerlo simile per ambiente e tipo.. esempio c'era un orrore uncinato? Ci sarà un humber Hulk

    Curiosità: Dragon Heist è dall'1 al 5...come ci sono finiti al 9?

     

    Abbiamo cominciato con Lost Mine of Phandelver e una piccola avventura di transizione; aggiungici che capita anche il giocatore smanioso di platinare tutto! 😄

  7. Salve a tutti,

    visto che l'avventura a cui sto giocando in qualità di giocatore (Il furtodei Dragoni)  giungerà al termine tra poche sessioni e il master passerà il testimone a me,volevo un vostro consiglio riguardo l'avventura "Fuori dall'Abisso"  e più precisamente il Grado di Sfida dei Mostri:

    Premesso: I 3 PG della campagna cominceranno dal 9° Livello;

    Detto questo e conscio che trame, intrighi e misteri non tengono conto del Livello dei Pg, per quanto riguarda i Mostri (visto che l'avventura comincia per PG di Liv. 1) cosa mi consigliate per un migliore equilibrio degli scontri, anche in base alle vostre esperienze personali, di mettere un numero maggiore di creature o di potenziare quelle già esistenti?

    Grazie, come sempre, a tutti per l'attenzione! 

  8. Non so le altre edizioni, ma noto nella 5e si sono concentrati ad approfondire altre ambientazioni (ravnica, eberron, etc). Si, lo ammetto, mi aspettavo qualcosina di piú dal manuale scag, magari a discapito dell' inclusione di nuove classi per i pg. Soni ignorante in materia ma ho notato: attinge un po' da spelljammer (ad esempio per le aeronavi) e da Planescape ( per la grande ruota). Che confusione!!!

    • Mi piace 1
  9. Prendo ad esempio  (fonti: forgottenrealmswikifandom) la città di Sheirtalar; in una mappa si chiama col nome appena citato e presenta una data conformazione geografica, mentre in un'altra si chiama "rovine di sheirtalar" e la conformazione risulta diversa. Ora non so se le mappe sono homebrew, ma ho subito pensato che le due mappe si riferissero a due distinti periodi della storia di FR ( un po' come la nostra terra che nel corso di millenni ha subito naturali modifiche alle sue conformazioni).

    (Lo so, mi ci sto un pochino "appassionando" a questa cosa).   Piú che altro perchè, riferendomi ai manuali di D&D 5e, trovo poche fonti (Guida agli avventurieri della costa della spada a parte) inerenti Storia e ambientazione; vuoi forse che l'ultima edizione è relativamente giovane, ma ho l'impressione che le altre hanno approfondito molto di piú questi argomenti...

  10. Salve,

    ho una domanda riguardo la storia di D&D inerente l'ambientazione di Forgotten Realms;

    Ho visto che esistono sin da AD&D diversi manuali di storia e ambientazioni e volevo sapere se tutti questi manuali, fino alla quinta edizione, si possono considerare  connessi tra loro e canonici o se ci sono state rettifiche o altro?

    Grazie dell'attenzione,

    -Giuliano;

×
×
  • Crea nuovo...