Vai al contenuto

Kenjistar

Ordine del Drago
  • Conteggio contenuto

    51
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da Kenjistar

  1. però muoversi in città con un rinoceronte deve aver creato anche lui i suoi problemi.... :-D

    Scherzi a parte, l'ambientazione sarà un mondo abitato da soli incantatori (divini e arcani) quindi sono abituati a certe cose, e per quanto riguarda i boschi.... vedrò di prendere altre strade :-D

  2. Grazie del vostro interesse ma l'ho trovato:

    "Elemental companion" sul Complete Mage... :-D

    Ma consigli su come svilupparlo questo druido ne avete riguardanti i talenti?

    La mia intenzione, dopo aver letto i vari elementali, era scegliere quello di fuoco per la quantità di danni e per l'attacco speciale "bruciare"...

    Per chi non possedesse il complete mage:

    in poche parole il druido rinuncia ad avere un compagno animale e all'empatia animale ed ottiene la capacità di scegliere un elementale, inizialmente piccolo, di uno dei quattro elementi come alleato.

    Al 4 livello l'elementale diventa Medio.

    Al 10 livello l'elementale o puoi farlo diventare Grande o puoi dargli +2DV, +2 Forza e Costituzione e RD 5/-.

    Al 16 livello l'elementale o puoi farlo diventare Enorme o puoi dargli +4DV, +4 Forza e Costituzione e RD 5/- (questi bonus si aggiungono ai precedenti se presi, tranne la riduzione del danno)

    Le caratteristiche originali dell'elementale sono quelle del Manuale dei Mostri.

  3. Salve a tutti!

    Stavo cercando tra i manuali una variante del druido...

    Non mi ricordo come si chiama ma (importantissimo!!!) invece di avere un compagno animale ha come alleato un elementale...

    Qualcuno si ricorda dove è scritto???

    Lo cerco perchè devo fare un druido di 1 livello e mi sarebbe piaciuto provarlo a giocare dagli inizi, inoltre volevo vedere di trovare una buona razza (senza lep, ovviamente) per giocare un druido interessante e propenso a picchiare...

    Qualcuno ha dei consigli?

  4. Salve a tutti! Di recente ho deciso di fare un nuovo pg (un monaco puro con voto di povertà). Questo pg è nato per intervenire e disturbare l'azione dell'avversario:

    Umano monaco 5 LB

    FOR 16

    DES 18

    COS 18

    INT 10

    SAG 19

    CAR 8

    Talenti: (non sono precisamente in ordine ma rispettano il numero e il genere di talenti che potevo prendere)

    Talenti eroici:

    voto sacro

    voto di povertà

    attacco intuitivo

    bacio della ninfa

    colpo eroico (+1)

    sostentamento

    Talenti non eroici:

    raffica di colpi

    colpo senz'armi migliorato

    eludere

    mente lucida

    colpo ki (magia)

    caduta lenta (6m)

    purezza del corpo

    lottare migliorato

    riflessi in combattimento

    abbraccio della terra

    Per il momento avevo pensato:

    6° livello: attacco naturale migliorato/[Talento eroico non ancora deciso]

    8° livello:[Talento eroico non ancora deciso]

    9° livello: colpo senz'armi superiore

    10° livello:[Talento eroico non ancora deciso]

    12° livello: agile opportunista/[Talento eroico non ancora deciso]

    [resto della progressione non ancora decisa]

    Infine l'ordine in cui andrò a dare i potenziamenti alle caratteristiche (derivanti dal voto di povertà) è il seguente:

    Sag-Cos-Des-For

    Qualcuno di voi saprebbe darmi dei consigli riguardo ai vari talenti dedicati al lottare/sbilanciare/... e a come eventualmente impostare (se necessario) questo pg?

    Dato che questo personaggio non è stato ancora giocato posso modificare sia il valore delle statistiche (basta che la loro somma sia uguale a 89) che i talenti (anche se il voto di povertà per motivi di bg lo vorrei prendere).

  5. Vorrei sapere se esistono cdp che sono centrate sull'abilità di attacco furtivo...

    Inoltre non mi ricordo bene ma dovrebbe esistere anche un oggetto che ne migliori l'efficacia...

    Il mio intento sarebbe quello di trovare qualcosa che vada a rendere l'attacco furtivo di un ladro qualcosa di devastante...

  6. Chiedo scusa se ho aperto questo thread nella sezione sbagliata :suicide::suicide: mi redimerò con questo atto....

    non mi sono molto chiari perchè per esempio io non so se, mentre sono in lotta, posso sbilanciare il mio avversario e farlo cadere prono con una prova di lottare superata.

    Un altro caso è se per bloccare il mio avversario in una morsa (vedi: abbraccio della terra) devo entrare in lotta e poi al turno seguente lo posso attaccare con un attacco senz'armi ed aggiungere 1d12 danni.

    Inoltre se io volessi sollevare il mio avversario mentre sono in lotta per scagliarlo lontano da me (esempio: mentre siamo in lotta sento che il suo corpo si sta scaldando--->tradotto: tra poco mi da fuoco)

    Infine se, sempre mentre sento il mio avversaio in lotta pronunciare delle parole magiche, posso spaccargli la mandibola con un attacco senz'armi.

    questi sono solo alcuni dei miei dubbi...

  7. Salve a tutti! Di recente ho deciso di fare un nuovo pg (un monaco puro con voto di povertà). Questo pg non ha come scopo l'efficienza in uno scontro diretto bensì la sua capacità di discturbare l'azione altrui:

    Umano monaco 5 LB

    FOR 16

    DES 18

    COS 18

    INT 10

    SAG 19

    CAR 8

    Talenti: (non sono precisamente in ordine ma rispettano il numero e il tipo di talenti che potevo prendere)

    voto sacro

    voto di povertà

    raffica di colpi

    colpo senz'armi migliorato

    eludere

    mente lucida

    colpo ki (magia)

    caduta lenta (6m)

    purezza del corpo

    lottare migliorato

    riflessi in combattimento

    abbraccio della terra

    attacco intuitivo

    bacio della ninfa

    colpo eroico (+1)

    sostentamento

    Abilità:

    acrobazia 14

    artista della fuga 10

    equilibrio 14

    muoversi silenziosamente 12

    nascondersi 12

    saltare 12

    (i valori sono grado+caratteristica)

    Per il momento avevo pensato che:

    6° livello: attacco naturale migliorato/[Talento eroico non ancora deciso]

    8° livello:[Talento eroico non ancora deciso]

    9° livello: colpo senz'armi superiore

    10° livello:[Talento eroico non ancora deciso]

    12° livello: occhi dietro la testa/[Talento eroico non ancora deciso]

    Infine l'ordine in cui andrò a dare i potenziamenti alle caratteristiche è il seguente:

    Sag-Cos-Des-For

    Qualcuno di voi saprebbe darmi dei consigli riguardo ai vari lottare/sbilanciare/... e a come eventualmente impostare (se necessario) questo pg?

    Inoltre volevo sapere se "attacco intuitivo" si applica pure al tiro per lottare...

  8. Salve! Avrei da chiedere qualche info riguardo il voto di povertà e il trasporto di oggetti....

    1) Posso portare nella mia sacca le donazioni da portare ad un templio? (oro, oggetti magici, altro)

    2) posso trasportare oggetti appartenenti ad un altro pg?

    3) posso trasportare oggetti per una missione? (tipo: il mio monaco deve fare un balzo per raggiungere una fenditura nella roccia irrangiungibile agli altri e depositarci dentro una sfera di opale) (intendo quel genere di azioni che mi obbligano al trasporto temporaneo di oggetti)

  9. Perdonate la mia ignoranza (e anche la mia pigrizia) ma qualcuno potrebbe dirmi dove posso trovare la descrizione del changeling? :confused:

    Ho sfogliato velocemente i manuali che ho ma non sono riuscito a trovarla... :-(

    @Buciacca: Come fai a calcolare col tiro dei dadi una percentuale inferiore all' 1%? E poi non ho capito cosa significa la frase "ho una percentuale contro i draghi dello 0.5% che mi raddoppio i pf e i danni"... Come fai?

  10. Una sola parola, un solo modo di vivere l'avventura, l'unica razza che non ha paura di nulla, non teme il confronto (soprattutto in gare di bevute)...

    ... insomma, quasi un credo...

    NANI

    Anche senza i bonus vari li giocherei lo stesso perchè è troppo figo il nano... Le altre razze non reggono il confronto...

    Quindi...

    :rock: NANI RUUUUUUUUULEEEEEEEEEEEEEEEEEEZ!!!! :rock:

  11. Secondo me il chierico puro non è male, però io gioco un chierico/maestro delle rune e devo dire che è ECCEZIONALE!!!

    Ho dovuto usare qualche accorgimento però il risultato è migliore del puro e semplice chierico... In combattimento se sono in difficoltà (è successo una volta mentre ero io con i compagni morenti contro una dozzina di non morti e avevo finito i scacciare) uso la mia simpatica collana di rune formata da: runa dell'armatura magica, runa della forza del toro, runa dell'ingrandire persone e runa dell'anello di lame (tutte fatte dal mio personaggio)...

    Il tutto sommato a una grande dose di fattore C nel tiro dei dadi... ;-)

    I miei tiri per colpire (BaB+mod caratteristica) sono : mischia= 16 e distanza= 12... Valuta pure che uso 2 armi da mischia +4 e che ho una classe armatura di 32 (non molto, ma sufficiente)...

    Comunque ho fatto questo discorso solo per dire che credo che il chierico puro può essere fatto soltanto se non è necessario un altro picchiatore nel gruppo, altrimenti per sviluppare il personaggio ci sono almeno 10 combinazioni valide che includono il chierico... Secondo me un'altra possibilità valida potrebbe essere il teurgo mistico...

  12. Navigando in rete ho trovato questo...

    Che ne pensate?

    Artigiano delle Ossa

    Spoiler:  
    Dado vita: d6

    Requisiti:

    Allineamento: qualsiasi non Caotico

    Abilità: Conoscenze (arcane) 15 Gradi,

    Conoscenze (religioni) 12 Gradi,

    Artigianato (metallurgia) 6 Gradi.

    Livello: 12° livello incantatore.

    Talenti: Incantesimi Focalizzati (Necromanzia)

    Incantesimi: Capacità di preparare e lanciare incantesimi arcani o divini della scuola di Necromanzia.

    Abilità di Classe: Le abilità di classe dell’Arrtigiano delle Ossa sono Artigianato (Int), Concentrazione (Cos), Conoscenze (tutte scelte singolarmente) (Int), Decifrare Scritture (Int), Professione (Sag), Sapienza Magica (Int).

    Punti abilità ad ogni livello: 2 + modificatore Int

    Privilegi di Classe:

    Competenza nelle armi e armature: l’artigiano delle ossa è competente in tutte le armi semplici e da guerra, in tutte le armature (pesanti, medie e leggere) e negli scudi (compreso quello a torre). Questo per giustifica il fatto che è in grado di produrre e provare ogni tipo di arma o armatura.

    Incantesimi: ad ogni livello acquisito l’artigiano delle ossa avanza di un livello nella classe di incantatore che possedeva, guadagnando quindi nuovi incantesimi al giorno e aggiungendone nuovi al suo repertorio come descritto nel Manuale del Giocatore in virtù del fatto che la creazione di oggetti magici implica lo studio della magia. Se si possiedono più classi incantatore ad ogni livello bisogna scegliere a quale classe aggiungere il livello.

    Poliedricità dell’Artigiano: Al primo livello della classe l’artigiano delle ossa riceve la capacità di creare ogni tipo di oggetto o simbolo come se ricevesse tutti i talenti di creazione oggetto. Questo derivante dalla sua esperienza nell’uso l’osservazione e lo studio dei vari oggetti in uso sia nella vita quotidiana sia in particolari avventure o circostanze. Nel caso egli fosse già in possesso di qualche talento di creazione oggetto potrà acquisire un talento a scelta, requisiti permettendo, per ogni talento di creazione oggetto già posseduto

    Specialista delle Ossa: Al primo livello l’abilità dell’artigiano delle ossa fa si che egli sia in grado di manipolare l’osso in modo tale da creare armature, armi e oggetti di questo materiale rendendolo particolarmente resistente, tagliente e liscio come il metallo che compone normalmente armi, armature e oggetti. Le armi, armature e oggetti così costruiti sono, infatti, da considerarsi come i corrispondenti in metallo, legno o cuoio, solo più leggeri e comodi da indossare. Tutti le armi, le armature, scudi e gli altri oggetti prodotti in osso dall’artigiano d’ossa sono da considerarsi creazioni perfette.

    Esperienza dell’Artigiano: quando l’artigiano costruisce qualsiasi oggetto in osso o lo incanta con almeno un incantesimo della scuola di necromanzia, la sua abilità nell’uso della magia necromantica o nel plasmare le ossa fanno si che egli possa diminuire il costo in PE previsto per la creazione dell’oggetto. Al 2° livello il costo di tali oggetti è di 1/50 del prezzo base; al 3° è di 1/75; al 4° di 1/100 e al 5° scende ad 1/125 del prezzo base. L’artigiano d’ossa ovviamente è in grado di riparare con la stessa facilità tali armi. Per le armi che non rispettano queste caratteristiche il costo in PE è invariato. L’aggiunta di inserti di metallo, pietre, pergamene o altro non altera la natura della base di osso nell’oggetto. Un oggetto di creazione base in metallo con inserti d’osso o avorio non è considerato un oggetto d’osso.

    Competenza nell’esoscheletro: al 2° livello l’abilità dell’artigiano delle ossa si manifesta anche nell’uso delle proprie creazioni. L’artigiano che indossa corazze, vesti o scudi creati di matrice ossea, le calza così bene che da trarne dei vantaggi incredibili. Se egli indossa una veste, al bonus di classe armatura viene aggiunto un +1 derivante dalla capacità di indossare al meglio questo indumento. Se egli indossa una corazza o armatura di ogni genere non viene dato il bonus alla CA bensì l’abilita nel vestire l’armatura si traduce nel fatto che, l’impedimento che l’armatura darebbe al lancio di incantesimi con componente somatica viene annullato. Quindi se, per esempio, un artigiano delle ossa vestisse una corazza di piastre ma fatta d’osso egli non avrebbe impedimenti negli incantesimi, mentre se questa fosse di qualsiasi altro materiale, applicherebbe la percentuale di fallimento al lancio.

    Livello di classe 1| 2| 3| 4| 5|

    Bonus di attacco base +1|+1|+2|+2|+3|

    Tiro salvezza Tempra 0|+1|+1|+2|+2|

    Tiro salvezza Riflessi 0|0|+1|+1|+2|

    Tiro salvezza Volontà +2|+3|+3|+4|+4|

    La classe incantatore aumenta di 1 per ogni passaggio di livello

    Questo prodotto è pubblicato sotto la versione 1.0 della Open Gaming License, e la d20 System Trademark License, d20 System Trademark Guide e System Reference Document con permesso della Wizards of the Coast. This material is Open Game Content, and is licensed for public use under the terms of the Open Game License v1.0a.

  13. Il problema è che ho scelto come domini forza e magia e quindi sono senza divinità...

    Se conosci qualche divinità che ha come domini sia forza che magia magari posso convincere il dm... Altrimenti non posso fare il discepolo divino...

    Una domanda: mi puoi spiegare meglio come funziona e quali sono i suoi possibili usi di "infondere capacità magiche"?

  14. Come posso sviluppare un personaggio nano chierico 5 / maestro delle rune 10? Continuo col chierico (anche se non mi piace come idea) oppure esiste qualche classe interessante? I manuali disponibili sono tutti quelli esistenti e le mie statistiche sono:

    22 14 16 16 20 14

    Ho scelto i talenti: Iscrivere rune, Artigiano magico, Incantamento mobile, Incantare in combattimento, Incantare in battaglia, Incantatore prodigio (più i talenti di maestro delle rune).

    Posseggo:

    - ascia da guerra nanica energia luminosa +4 (per combattere i vivi);

    - morning star sacro distruttore +4 (per i non morti);

    - armatura completa chiodata mithral della forza +4;

    - scudo delle spine (manuale dm pg 221);

    - anello d'osso;

    - 50000 mo da parte.

    Passatempo: fare collane di rune per combattere al meglio!!!

    Cosa posso fare?

  15. Il master ha detto "niente voto di povertà" (uff...) e quindi mi sono rimesso a leggere i manuali...

    Mentre leggevo la guida del giocatore a faerun mi è subito balzato all'occhio il "Maestro delle rune" e l'ho trovato veramente interessante. Cosa ne pensate?

    Se siete d'accordo con me mi potreste dare qualche suggerimento tipo che livello raggiungere colla classe chierico prima di diventare maestro delle rune?

  16. io ho detto voto di povertà perchè mi sembrava interessante da ruolare un personaggio che rinuncia a tutto ed è ben visto dalla divinità... Però ora sorge un dubbio: ma il voto di povertà può essere "siglato" soltanto con divinità buone? Le divinità neutrali non possono farlo?

    Comunque era un qualcosa che ancora non avevo giocato: un personaggio privo di oggetti (magici e non)... Per provare... (pensa che io di solito faccio o il chierico o il barbaro nano e dai miei compagni di gioco sono sopranominato "the transporter" ;-) )

×
×
  • Crea nuovo...