Vai al contenuto

BlackDino

Utenti
  • Conteggio contenuto

    15
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da BlackDino

  1. 4 ore fa, Alonewolf87 ha scritto:

    Trovi le regole per la riduzione del MdL sul manuale Arcani Rivelati.

    No intendevo come fa a ridurre con il livello di sostituzione razziale, non capisco la logica

  2. Il 3/4/2012 alle 23:32, social.distortion ha scritto:

    Drow (MMI): buona scelta con la riduzione del LEP per via del livello di sostituzione razziale del chierico drow (e dei bonus sempre graditi). In più i drow sono molto fighi!

    Come fa a ridurre il LEP scusate?

  3. Buonasera!

    Mi piacerebbe portare alla vita un PG un po particolare: una Tiefling (lesser ovviamente) particolarmente stronza a cui piaccia distruggere se viene fatta arrabbiare (potrei quasi dire un blaster qualsiasi...). Tralasciando i tratti caratteriali, mi ispirava molto affibbiargli una capacità stile Nightcrawler degli X-Men (che si teleporta tramite le ombre): per quello ho trovato l'archetipo Creatura D'ombra (LEP +2), che sto cercando di aggiustare a livello di meccaniche.

    Dopo queste premesse, la nota dolente: Ambientazione Eberron, manuali SOLO italiani!

    Ora, personalmente non mi interessa troppo di fare i "big danni ottimizzati che il master deve piangere per fermarmi", ma ecco....non sono molto pratico di incantatori arcani, e non vorrei creare una ciofeca che riesce a malapena a buttare giù uno zombie lol

    Ero molto attratto dallo stregone, ma la razza e i manuali mi trattengono dal procedere! Avete qualche consiglio o qualche direzione in cui mandarmi?

     

    ps. ah dimenticavo! Il PG partirà intorno al livello 5, e dovremmo fermare la campagna intorno al 15

  4. Buonasera a tutti!

    Vengo per porvi un quesito, al quale non riesco a rispondermi nonostante abbia qualcosa come 16 manuali aperti (senza contare i tab su Chrome).

    Cito dunque l'abilità della che mi perplime, ovvero "Fondersi con le ombre (Sop)" dell'archetipo "Creatura d'ombra" (potete trovarlo su "Signori della Follia" pag. 145):

    In qualsiasi condizione salvo la piena luce del giorno, una creatura d'ombra può sparire nelle ombre, ottenendo occultamento completo. L'illuminazione artificiale, anche di un incantesimo luce o fiamma perenne, non nega questa capacità, ma un incantesimo luce diurna sì.

    Ora, confrontando i vari manuali sono venuto a queste conclusioni, ma non so determinare la loro correttezza:

    1. Non essendo specificato, fondersi con le ombre è una azione standard che non provoca ado
    2. Occultamento completo = invisibilità (50% di essere mancato, prova di osservare con CD altissima per essere visto, ecc..)
    3. Se la creatura attacca quando è fusa con le ombre, torna visibile oppure no? Non è specificato come per l'incantesimo sopra citato e non la mette al pari di una abilità simile come "Nascondersi tra le ombre" dell'Ombra Danzante (che specifica che si nasconde, ergo procedimento vario del "esco dal nascondiglio per attaccare")
    4. Non parla nemmeno di prove di Nascondersi per farlo, ergo mi viene da supporre che Scurovisione, Visione del Vero e cose simili non funzionino?

    Personalmente la trovo veramente forte se giocata in condizioni vantaggiose per il suddetto archetipo, ma probabilmente mi sfuggono dei cavilli tecnici.

    Spero possiate fornirmi delucidazioni, sto cercando di creare un PG Lesser Tiefling che si muove nelle ombre e non voglio trovarmi a rallentare il gioco per questioni tecniche come queste...

  5. Il 6/6/2012 alle 03:54, Alaspada ha scritto:

    Creatura Ombra(PL): completamente nascosto se non alla luce del sole, velocissima e un'abilità da decidersi: comunque c'è di meglio per l'mdl +3. Può essere preso da qualsiasi creatura corporea. Classe consigliata: ladro

    Segnalo che la Creatura d'Ombra è presente anche su Signori della Follia ma con LEP +2 e varie abilità che decide ogni 4 DV!

  6. Buonasera!

    Sto buttando giù una build per il mio nuovo nano, e mentre stavo già pensando alle armi (balestra pesante a ripetizione) e raffigurandomi mentalmente il pg l'ho immaginato come quei classici militari dei film pelati con sigaro e bazooka/lanciafiamme un Po pazzi ma esperti in armamenti e congegni che nessun altro ne comprende l'uso  (se vogliamo metterla nel lato Marvel una sorta di Rocket Racoon dei Guardiani della Galassia Per farla breve).

    Mi sono bloccato però a figurarmelo a livello di classi: guerriero? Ladro? Artefice?

    Insomma, secondo voi come ce lo vedreste un personaggio simile? Mi viene in mente anche l'esploratore che è una mezza via tra ranger e ladro ma mi sa di "selvaggio"

  7. Il 17/3/2011 alle 21:28, Sesbassar ha scritto:

    Bardo di Eberron (ECS): Senza ombra di dubbio una delle migliori varianti. Al posto delle canzoni di musica bardica nuove si possono imparare dei talenti da una ristretta ma ottima lista. Se il vostro master ve la concede... prendetela senza esitare.

    Non ho ben capito questo passaggio: controllando sul manuale non mi pare una variante, ma semplicemente che i bardi ad Eberron hanno una lista di talenti decisamente buona

  8. 10 ore fa, celebris ha scritto:

    ciao! Mi ricordavo in passato che qualcuno aveva chiesto una cosa simile così sono andato a ripescare il topic. Non c'è una build, ma un link a due classi di prestigio che potrebbero fare al caso tuo.

    Unad elle due se non sbaglio viene proprio da un manuale di faerun.

    Grazie mille, gli darò una letta!

  9. Salve a tutti!

    Una mia amica vorrebbe aggiungersi al party, e dato che nel GDR live interpreta un Erborista che crea pozioni volevo chiedervi se conoscete come creare un pg specializzato in queste due funzioni... non ho trovato molto a riguardo (a parte creare pozioni), magari conoscete qualche build interessante.

    Livello 7, Faerun 

  10. Scusate, sono stato via per qualche giorno eheheh

     

    Comunque, il party in sé è composto da: goliath barbaro, druido (punta molto su evocazione), wu jen, chierico e ladro... ognuno sa il fatto suo diciamo, anche se spesse volte ci piace creare le situazioni più pericolose per i nostri personaggi di proposito :joy:

  11. 1 ora fa, KlunK ha scritto:

    A maggior ragione che il gruppo è ottimizzato, quanto è importante fare un monaco nel senso fare proprio la classe del manuale del giocatore?
    Anche accantonando la magia, cioè un chaos monk1/barbaro6/combattente orso1/mutaforma combattente5 che si trasforma in orso e picchia come un fabbro lo consideri comunque "un monaco"?
    Perché a seconda della risposta ci possono essere differenti soluzioni

    L'idea era proprio quella di rendere più potente e utile quello del manuale base, anche se la vedo dura e mi pare di capire da quello che dici che è una classe che va per forza alterata.. una variante come il combattente orso mi potrebbe interessare se a livello di ruoleggio ci posso tirare fuori una bella cosa 

  12. Il gruppo è ben formato e direi anche ben ottimizzato, per quello chiedevo consiglio!

    L'idea che ho è quella del classico monaco che riempe di pugni gli avversari utilizzando la velocità, vorrei evitare di usare troppa magia perché partendo dal livello 1 vorrei giocare più semplice del solito e puntare sull'ignoranza

  13. Salve a tutti,

    Sono da cellulare quindi spero di aver postato nella sezione giusta...

    Chiedo umilmente consiglio sulla creazione  e lo sviluppo di un nano monaco partendo dal livello 1: 3.5, Eberron e solo manuali italiani; purtroppo la mia conoscenza su questa classe è molto limitata e leggendola mi pare di capire che sia facile farla diventare quasi inutile se non la si struttura bene... consigli?

×
×
  • Crea nuovo...