Vai al contenuto

Krom

Utenti
  • Conteggio contenuto

    15
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da Krom

  1. Ciao a tutti

    volevo chiedervi se questo talento permette di considerare un'azione gratuita anche il prendere oggetti, oltre che armi

    Mi spiego meglio: il PG dotato di questo talento è in grado di prendere due pozioni curative (e in questo caso subirebbe l'attacco di opportunità o no visto che ha il suddetto talento?) e attaccare?

    Quante azioni si possono fare gratuitamente? Non penso ad esempio che si possano prendere pozioni, prendere un'arma, rinfoderarne un'altra e attaccare..

    Grazie

    Ciao

  2. Ciao a tutti

    volevo chiedervi una cosa su questa capacità del ladro: nel manuale viene detto che ogni volta che a un nemico perde il bonus Des alla C.A. il ladro può compiere un attacco furtivo; quando un soggetto è attaccato ai lati da 2 nemici, questi hanno un +2 ai TxC, il nemico perde il bonus Des e il ladro quindi può usare la sua abilità per infliggere danni aggiuntivi; finchè il nemico si trova in questa condizione (2 contro 1 attacco ai lati) quindi non può usufruire al bonus Des e il ladro in ogni round può effettuare un attacco furtivo; giusto?

    Leggendo il manuale io deduco che la mia affermazione sia giusta, poichè nella sezione dell'attacco furtivo viene detto che il ladro può compiere questo attacco OGNI volta che il nemico non abbia il suddetto bonus, quindi se quest'ultimo non si muove (nell'esempio sopra riportato) ad OGNI round.

  3. Salve, ho qualche dubbio riguardo a quest'incantesimo.

    La descrizione dell'incantesimo dice che io posso effettuare un'attacco aggiuntivo se compio un'azione di round completo.

    Questo vuol dire che anche quando carico (visto che è un'azione di round completo) ho diritto all'attacco in più?

    Direi di no, se attacchi in carica poi penso che tu non possa fare più niente

    Secondo dubbio, il manuale dice che l'attacco bonus viene compiuto al bonus di attacco base completo, questo vuol dire che se io fossi un guerriero di 6 livello ho diritto a 2 attacchi bonus oltre i miei normali?

    Grazie mille

    Direi di no anche qua, se sei un guerriero di 6° livello dovresti avere 3 attacchi: il primo +6, il secondo +1 e un ulteriore grazie alla suddetta magia +1..o sbaglio?

    Ciao ciao

  4. nn ho capito vuoi consigli per creare l'oggetto che lo evoca o il guardiano in se per se?

    consigli sul guardiano, tipo quanti pf dare, quali attacchi, capacità speciali ecc

    Pensavo ad esempio che un suo attacco speciale consisterebbe in una specie di palla di fuoco (6D6), ma non sò quanti danni potrebbe fare, se il PG (mago di 6° livello) potrebbe compiere qualche altro attacco, poichè questo mostro gli darebbe degli indubbi vantaggi, se far subire una parte dei danni al PG ogni volta che il mostro ne subisce, ecc

    Sì, potrebbe evocarlo 1 volta al giorno, ma poichè non si tratta di un mostro proprio normale

    Grazie e scusate se ho sbagliato topic ;-)

  5. Ciao a tutti nuovamente :-p

    Avevo in mente di far trovare a un mio PG una piccola gemma in grado di evocare un mostro un pò particolare: avete presente i Guardian Force del gioco Final Fantasy..? Ecco, una cosa del genere

    Sapete consigliarmi, o dare qualche idea, su questo progetto? Quanti p.f. dare al mostro, come si potrebbe evocare, ad esempio il PG dovrebbe rinunciare a parte dei suoi pf (o punti magia che potrei introdurre) per invocarlo, quali poteri avrebbi, ecc.. :confused:

    E secondo voi è una buona idea? o rischio di potenziare troppo il PG? :banghead:

    Consigliatemi..

    Ciao!!

  6. Ciao a tutti

    Scusatemi per la domanda un pò banale, ma i vestiti, pesano? Cioè, devo conteggiare il loro peso che poi influirà nel movimento e sommarlo a quello degli altri oggetti o non lo devo contare?

    Grazie ciao

  7. Ciao a tutti

    un altro dubbio riguardante la possibilità di lanciare un incantesimo sulla difensiva..ditemi se ho capito bene: quando un incantatore è in mischia con un nemico che lo sta attaccando, e vuole comunque lanciare un incantesimo, può compiere questa azione standosene sulla difensiva. Secondo il manuale del giocatore ciò implica che qualora il PG riccorresse a questa opportunità, dovrebbe far solo una prova di concentrazione. Un successo garantirebbe il lancio della magia, un fallimento la perdita..e niente attacchi di opportunità? cioè, se un PG mi dicesse quindi di lanciare un incantesimo non specificandomi sulla difensiva, io dovrei attaccarlo (avendo un attacco di opportunità) e il PG dovrebbe, oltre a subire i danni, fare una prova di concentrazione (CD 10+danni ricevuti) per non perdere la magia..giusto? sè è così incantare sulla difensiva è un vantaggio non da poco..

    Grazie a tutti

    Ciao

    Krom

  8. Ciao a tutti

    un altro dubbio riguardante la possibilità di lanciare un incantesimo sulla difensiva..ditemi se ho capito bene: quando un incantatore è in mischia con un nemico che lo sta attaccando, e vuole comunque lanciare un incantesimo, può compiere questa azione standosene sulla difensiva. Secondo il manuale del giocatore ciò implica che qualora il PG riccorresse a questa opportunità, dovrebbe far solo una prova di concentrazione. Un successo garantirebbe il lancio della magia, un fallimento la perdita..e niente attacchi di opportunità? cioè, se un PG mi dicesse quindi di lanciare un incantesimo non specificandomi sulla difensiva, io dovrei attaccarlo (avendo un attacco di opportunità) e il PG dovrebbe, oltre a subire i danni, fare una prova di concentrazione (CD 10+danni ricevuti) per non perdere la magia..giusto? sè è così incantare sulla difensiva è un vantaggio non da poco..

    Grazie a tutti

    Ciao

    Krom

  9. Ciao a tutti

    Mi sovviene un dubbio..con la visione crepuscolare, da quanto deduco dal manuale, un PG può vedere anche di notte, giusto? Viene detto infatti che gli elfi, ad esempi, vedono alla luce della luna, delle stelle ecc..questo vuol dire che un elfo di notte è in grado di vedere..se sì, fino a che distanza? e allora non dovrebbero applicarsi le penalità ai TxC per la scarsa visibilità (50% di possibilità di mancare il bersaglio). E allora, qual'è la differenza con la scurovisione?

    Grazie a tutti

    Ciao

    Krom

  10. se l'iniziativa del tuo PG è maggiore di quella del tuo avversario, il tuo primo attacco (completo) è furtivo; questo appunto perchè il nemico è colto alla sprovvista e perde il bonus alla destrezza.

    Scusate ma viene un dubbio anche a me: se il ladro fiancheggia un nemico con il quale sta già combattendo un altro PG ottiene un +2 ai TxC, perchè sono in 2 contro uno, e, visto che il nemico perde il bonus di destrezza, il ladro compie un attacco furtivo. Ma questo solo per quel round o per tutto il combattimento, finche cioè il ladro attacca il nemico insieme ad un altro?

  11. Ciao a tutti

    Mi sovviene un dubbio..con la visione crepuscolare, da quanto deduco dal manuale, un PG può vedere anche di notte, giusto? Viene detto infatti che gli elfi, ad esempi, vedono alla luce della luna, delle stelle ecc..questo vuol dire che un elfo di notte è in grado di vedere..se sì, fino a che distanza? e allora non dovrebbero applicarsi le penalità ai TxC per la scarsa visibilità (50% di possibilità di mancare il bersaglio). E allora, qual'è la differenza con la scurovisione?

    Grazie a tutti

    Ciao

    Krom

×
×
  • Crea nuovo...