Vai al contenuto

Razor-Snake

Ordine del Drago
  • Conteggio contenuto

    21
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da Razor-Snake

  1. Salve a tutti, metto in vendita questa avventura per Pathfinder, definita come tra le migliori. In condizioni come nuove, solo sfogliata e mai utilizzata per doppio regalo.

    Manderò foto agli interessati, oltre a qualsiasi informazione necessaria.

  2. A me manca giocare a Dnd, ma non ho davvero tempo in questo periodo per fare il master, e l'unico tra gli amici che mi faceva davvero divertire come master è nella stessa situazione, fa sedute sporadiche quando ha tempo.

    Potrei parteciparvi, se non fosse che a causa di vari rimescolamenti di gente ora a giocare ci sono soggetti che mi stanno altamente sulle palle come persone in generale, quindi alla fine preferisco non giocare e basta. Trovare un altro gruppo sarebbe una chiara dichiarazione del fatto che con alcuni di loro non mi trovo bene a giocare, ma visto che ho tempi stretti a prescindere, evito di far casini.

  3. Difficile, cerca su deviantart o artstation se gli autori di molte illustrazioni hanno anche stampe da vendere, di solito qualcuna ne trovi.

    Altrimenti fai come me, ho scannerizzato quello che mi interessava a risoluzione maggiore (cover di album in questo caso), ingranditi e mandati a stampare in uno dei millemila siti online che trovi.

  4. Il problema è che si pensa di scrivere un buon fantasy leggendo tanto fantasy e pensando al fantasy in senso stretto. La realtà è che il fantasy in generale fa abbastanza pena, a parte rare eccezioni. Quello italiano lasciamo perdere, la Troisi è un'incapace.

    Nessuno ricorda che Tolkien aveva una base letteraria tutt'altro che legata al fantasy in sè, come lo intendiamo adesso. Molte delle sue letture e il suo background sono stati grandi classici, tantissimi libri di filologia e lingue/letteratura (questi veramente tanti) , e ovviamente il folklore di paesi diversi. Ma idem il tanto osannato Martin, che a mio avviso ora sta calando paurosamente e temo stia esaurendo le idee, ha un background di storia medievale e romanzi classici decisamente non fantasy.

    Ne conosco di ragazzi che vogliono scrivere fantasy, leggono manga, leggono Tolkien e guardano GOT e giocano a DnD e pensano di poter scrivere fantasy. Poi leggi la roba e vuoi vomitare.


    Scusate il tono, ma era per spiegare perchè secondo me il fantasy in Italia fa pena, è propio alla base che c'è un approccio sbagliato sia degli scrittori, sia dei lettori nel concepire cosa sia e cosa dovrebbe essere.

    • Mi piace 2
  5. Il 14/5/2016 alle 23:42, Alessio ha scritto:

    per i "miei" invece credo sia l'inverso, sono dei neofiti e preferiscono interagire col mondo e superare ostacoli, piuttosto che creare dei personaggi da libro.

    E' un'ottima cosa! Se capiscono già adesso quanto sia più importante definire un pg da come si gioca e meno dal Bg, vi divertirete un sacco!

  6. Nemmeno io ho capito benissimo, però ti direi: Attento a come i giocatori (specie se non siete esperti) interpretano lo charme. Non è un controllo mentale, se charma persone pensando di renderle sempre innocue, sei tu che sbagli e glielo fai fare.

    Per il resto, gioca anche tu d'inventiva, non permettergli di sapere tutto, magari in quella locanda fagli apprendere cose che rappresentano solo spunti della verità ma falli passare come esaurienti, non devi dire per forza tutto ad un giocatore, sii flessibile! :)

  7. Io ho faticato a trovare GM che stressassero l'aspetto del delineare una personalità, anzichè necessariametne fare il bravo attore, che credo non serva. L'importante è definire un tipo di personaggio con piccole cose, voce, gesti non sono fondamentali. Invece spesso sentivo sottolineare questo.

    Da GM ho cercato invece appunto di usare piccoli riferimenti e altri dettagli per caratterizzare i pg e cercare di passare anche questo ai giocatori, e devo ammettere ha funzionato meglio.

  8. Salve a tutti, ho un dubbio relativo ad un Talento per maghi, nello specifico Spell Specialization presente su Ultimate Magic. La descrizione è la seguente:

    [TABLE="class: sites-layout-hbox, width: 1714"]

    [TR]

    [TD="class: sites-layout-tile sites-tile-name-content-1"]Select one spell. You cast that spell with greater than normal power.

    Prerequisites: Int 13, Spell Focus.

    Benefit: Select one spell of a school for which you have taken the Spell Focus feat. Treat your caster level as being two higher for all level-variable effects of the spell.

    Every time you gain an even level in the spellcasting class you chose your spell from, you can choose a new spell to replace the spell selected with this feat, and that spell becomes your specialized spell.

    Special: You can gain this feat multiple times. Its effects do not stack. Each time you take the feat, it applies to a different spell.

    [/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]

    Ora, io sono un mago specializzato nell'Illusione di 6°lv. I dubbi sono i seguenti:

    -Quali incantesimi di illusione posso scegliere? Quelli limitati dalla tabella mago per il 6°lv (in pratica fino a quelli di 3° ) o anche superiori ma basta che abbia un INT sufficiente a lanciarli?

    -Cosa intendono con quel passo "Every time you gain an even level in the spellcasting class you chose your spell from...." ?

    Illuminatemi perchè mi risulta un pò contorto...

  9. Ragazzi avrei un'altra domanda riguardante le armi magiche.

    Presupponendo io abbia una sciabola Elfica, e voglia farla affilata. Ecco, con il mio gruppo discutevamo su quanto si dovesse spendere. Sul manuale dice che le armi magiche necessitano di un bonus +1 per poter avere capacità speciali. La sciabola Elfica se perfetta dovrebbe giù averlo, in aggiunta per farla affilata, quanto bisogna spendere? 2000 mo essendo bonus +1 (l'affilata) o va inteso come un bonus +2 e quindi 8000 mo ?

    In sintesi, quanto costa una Sciabola Elfica affilata?

  10. Salve a tutti, ho un dubbio sul mago e gli incantesimi che può lanciare.

    Supponiamo di essere una mago di lv3 con 20 Int (+5) . Di base, al livello 3 non si possono lanciare incantesimi oltre il 2° livello. Il bonus INt però concede 1 incantesimo al giorno bonus al lv 3 e un altro al Lv4.

    Se questi incantesimi sono conosciuti, e avendo quindi slot bonus di 3° e 4° lv, possono essere lanciati (l'int soddisfa il requisito di 10+lv incantesimo) o lo slot bonus va considerato SOLO quando salendo di livello mi verranno normalmente sbloccati gli incantesimi di livello 3 e 4 in base alla tabella principale?

  11. Ciao ragazzi, come da titolo stavo cercando di capire quale classe optare per un nuovo personaggio che volevo in un certo senso far rassomigliare al personaggio di Geralt di Rivia. Insomma cercavo un combattente, non un ariete ma una sorta di mix tra abilità in combattimento e qualche incantesimo, prediligendo in maggior parte il combattimento.

    Pensavo (e ancora in fondo penso) al duskblade ma forse è troppo orientato verso un qualcosa di simil-mago. Forse un Ranger anche ci si avvicina ma anche quello non mi convince appieno. Avete pareri? Spero abbiate presente l'esempio di Geralt così magari vi è più chiaro quale classe possa avvicinarsi. Pareri?

×
×
  • Crea nuovo...