Vai al contenuto

Amakir

Ordine del Drago
  • Conteggio contenuto

    94
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da Amakir

  1. L'avventura sarà relativamente brevi (5/6 mesi) con pg a livello al 10° (questo vuol dire che non livelleremo mai :( hehehe). Per questo il pg dovrebbe essere ottimizzato per il 10Liv.

    Mago 2/Chierico 1/Teurgo Mistico 7 rimane l'unica giocabile... Preferivo usare il sacerdote UR per sfruttare la sua progressione (ovviamente) e per ruolaggio mi piaceva lìidea del chierico blasfemo che ruba il potere agli dei... ma a quanto pare al 10o liv. è piu' ostica di quel che pensavo.

    Pensando invece di fare un:

    <qualcosa> 1\Mago 4\Sacerdote UR 2\Tuergo Mistico 3

    oppure

    <qualcosa> 1\Mago 4\Sacerdote UR 1\Tuergo Mistico 4

    Quale consigliereste tra le due, cosa consigliereste come classe per il 1° livello?

  2. Buongiorno,

    Volevo provare a giocare un PG che casta arcano\divino e ho scoperto grazie al forum il Sacerdote Ur.

    Leggendo i vari post sono giunto alla conclusione che la build che vorrei realizzare è quella in oggetto (letta in più post).

    Tuttavia faccio molta fatica a soddisfare i requisiti per entrare nella cpa del Sacerdote Ur con un mago 5. (in particolare non riesco a spendere correttamente i gradi per tutte le abilità richieste e non riesco a raggiungere +3 base ai TS necessari).

    Sicuramente esistono talenti, equipaggiamenti o altri trick che non conosco per potervi accedere.

    Cosa devo utilizzare per poter quindi entrare nella cpa con un mago 5? Cosa devo utilizzare?

    Caratteristiche: Punteggi da assegnare con il metodo dei punti del manuale del Master.

    Livello del personaggio: 10

    Manuali: tutti quelli in italiano

    Obiettivo: Mantenendo la build in oggetto, creare un personaggio di 10 livello con la possibilità di lanciare incantesimi arcani e divini con il più alto livello possibile.

    Alternativamente: Sostituire i 5 livelli di mago con un altro incantatore arcano (spontaneo o no è indifferente).

    Io la vedo dura... Grazie anticipatamente.

  3. Buongiorno,

    ho cercato l'argomento "Fantasy ground italiano" nel forum e ho trovato questa discussione, quindi posto qui invece di aprirne un altra per condividere la mia esperienza.

    Ho letto sul sito di Fantasy Grounds che i file ".pak" (rulesets) e i file ".mod" (modules) del programma non sono nient'altro che file ".zip" rinominati.

    Ho provato così a rinominare e scompattare il file "3.5E.pak" e ho scoperto con grande entusiasmo che all'interno del file "strings\strings_35e.xml" è presente la locazione in inglese del ruleset. Ho iniziato così a modificare i testi è ho prodotto (ricompattando il tutto e rinominandolo in ".pak") un ruleset con una parte delle traduzioni in italiano.

    Condivido con voi il mio lavoro perché il materiale da tradurre è parecchio e il mio inglese è a un livello base.

    Spero che qualcuno abbia voglia di cimentarsi in questa esperienza, e magari condividere con la comunity di DragonsLair il suo lavoro in modo da avere quanto più testo localizzato in italiano per questo programma.

    Allego il lavoro che ho fatto fino ad ora. Non dovete fare altro che sostituirlo al file presente in "Fantasy Grounds\rulesets" (magari facendo prima una copia di backup ;) ).

    https://www.dropbox.com/s/shtdu476uaqci3e/3.5E.pak

    Ho usato le info del sito e il lavori dell'utente Lule per fare un estensione che localizzi il programma in italiano.

    Alcune cose mancano, come le abilità, perchè traducendoli alcuni meccanismi del programma non funzionano correttamente. Ci stiamo lavorando.

    Questo il link della discussione originale.

    http://www.fantasygrounds.com/forums/showthread.php?20330-Localization-amp-Internationalization-best-practices-with-3-0-ruleset-layering&p=179296&posted=1#post179296

    Ciao

    • Mi piace 1
  4. Ce qualcuno che puo darmi o dirmi dove posso reperire la traduzione del programma Fantasy Ground 2 v2.8.

    vi spiego, ho il programma completo versione master, e data la mancanza di giocatori cartacei nella mia zona, ho deciso di intraprendere una campagna come master con degli amici di roma, per far questo mi sono procurato una copia ufficale di fantasy ground, ma il problema è che il mio inglese e un po scarsetto, e molte cose, come ad esempio stat, descrizioni ecc.. non li capisco in inglese. ho trovato il modo di tradurre il contenuto dei manuali, ma non ce modo di fare lo stesso con le schede, e le impostazioni del programma. con cio vi chiederei cortesemente se qualcuno ce riuscito se puo darmi il file di traduzione ( sempre se esista ) o di mandarmi il link anche per PM cosi che possiamo iniziare questa campagna online.

    Edit: Se sapete almeno dove posso trovare una guida in italiano mi sarebbe utilissima lo stesso

    Buongiorno,

    ho cercato l'argomento "Fantasy ground italiano" nel forum e ho trovato questa discussione, quindi posto qui invece di aprirne un altra per condividere la mia esperienza.

    Ho letto sul sito di Fantasy Grounds che i file ".pak" (rulesets) e i file ".mod" (modules) del programma non sono nient'altro che file ".zip" rinominati.

    Ho provato così a rinominare e scompattare il file "3.5E.pak" e ho scoperto con grande entusiasmo che all'interno del file "strings\strings_35e.xml" è presente la locazione in inglese del ruleset. Ho iniziato così a modificare i testi è ho prodotto (ricompattando il tutto e rinominandolo in ".pak") un ruleset con una parte delle traduzioni in italiano.

    Condivido con voi il mio lavoro perché il materiale da tradurre è parecchio e il mio inglese è a un livello base.

    Spero che qualcuno abbia voglia di cimentarsi in questa esperienza, e magari condividere con la comunity di DragonsLair il suo lavoro in modo da avere quanto più testo localizzato in italiano per questo programma.

    Allego il lavoro che ho fatto fino ad ora. Non dovete fare altro che sostituirlo al file presente in "Fantasy Grounds\rulesets" (magari facendo prima una copia di backup ;) ).

    https://www.dropbox.com/s/shtdu476uaqci3e/3.5E.pak

  5. Salve

    ho fatto un pg lottatore, e subito alla prima sessione sono sorti dei dubbi. Sono entrato in lotta con un npg che aveva la capacità straordinaria di teletrasportarsi. Se l'npg decide di utilizzare questa capacità straordinaria deve prima superare qualche prova oppure, in quanto capacità straordinaria, la usa tranquillamente senza check?? Piu' in generale, per casi futuri, come ci si comporta con le prove di capacità straordinarie quando si è in lotta?

  6. @Necroshade: Ciao Necro, come hai poi sviluppato questo PG?

    Mi interessa dato che sto meditando di fare un pg simile al tuo, ma con 2 liv. di Guardiano del Baratro al posto dei tuoi di Maestro in modo da sommare il mod della Cos alla CA.

    Inoltre vorrei approfittare di questa discussione per chiedere un paio di cose. Il pg trasformato in orso, in un round completo, quanti attacchi fa? e con quali modificatori?

    Per aumentare il numero di Ire al giorno c'e' il talento apposito. C'e' qualcosa di analogo per aumentare il numero di trasformarmazioni in orso??

  7. Salve ragazzi...

    ... innanzitutto complimenti per la nuova veste grafica... veramente ben fatta... GZ!!

    Torno a scrivervi per chiedere i vostri pareri, consigli e suggerimenti nella creazione e sviluppo di nuovo pg, partendo dal primo livello. La mia idea era incentrata su un ladro da mischia con due armi, con la caratteristica di teleportarsi qua e la sulla griglia (avete presente il film Jumper :P)... Come Razza avrei pensato a un Cuore Forte oppure uno Gnomo del sussurro.

    Pensavo gia' di prendere un paio di difetti, tra cui mano tremola, dato che il tiro a distanza non lo userei.

    Però per lo sviluppo mi affido alla vostra esperienza. Soprattutto per trovare la build che mi faccia avere il teletrasporto o qualcosa di simile...

    Il tiro dei dadi e' il seguente: 16, 8, 10, 11, 15, 17

    vi ringrazio anticipatamente... Ciau!!

  8. Salve a tutti...

    Secondo voi, quale classe di presticio o multiclasse sarebbe interessante da affiancare ad uno Necromante del Terrore che ha raggiunto il 20esimo livello?

    Non ho un idea di sviluppo, e cerco spunti generali o suggerimenti.

    Per ora avrei pensato a una delle seguenti opzioni:

    - Tuergo mistico

    - Discepolo dei draghi

    - Magus del SAngue

    - multiclassarlo Mago o Stregone

    cosa ne pensate?

  9. I neutrali sono nongood? Allora sì :-)

    No, può usare viaggi dimensionali... Sempre ammesso che il cerchio non sia rinforzato con la prova di spellcraft e un'ancora dimensionale.

    Le creature evocate non possono avvicinarsi a prescindere dal fatto che abbiano capacità di viaggio dimensionale. Il discorso che stavamo facendo era per il planar binding. Ma sinceramente non credo che un santo farebbe spesso uso del planar binding.

    Come e' difficile chiudere un argomento in questo forum :P ... ma non si parlava di chi e come puo' entrare nel cerchio?? Planar bindig?? cos'e'?? Mostrami tutto il tuo sapere in merito iKaR!!!

  10. Oserei dire che sono affaracci suoi :-p

    Ma di solito le creature potenti ne hanno il modo, e poi il cerchio e grande 3m, non può contentere molto

    era quello che volevo sapere :D

    un "santo" ha questo incantesimo come capacita' straordinaria (o SOP, non ricordo) e al 6° livello non sono molte le evocazioni degli npg con teletrasporto o viaggio dimensionale... forse spostamenti tra le ombre, ma sono comunque pochi :P

    Edit: ri edit: come non detto!!!

  11. Premetto che ho cercato nel forum: ho trovato discussioni su questo incantesimo, ma non sull'info che avrei bisogno. Chiedo anticipatamente scusa se dovesse essermi sfuggito il post dove se ne parla.

    Mi chiedevo quali caratteristiche bisogna utilizzare al non morto creato con questo incantesimo. La desrizione del manuale parla di "caratteristiche in base alla taglia" ma un non-morto Gigante sul manuale dei mostri non c'e'... come determino quindi le caratteristiche di un, per esempio, drago animato non-morto??

    Grazie aticipatamente...

×
×
  • Crea nuovo...