Vai al contenuto

Dellis

Ordine del Drago
  • Conteggio contenuto

    21
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da Dellis

  1. Come da titolo, cerco Project HOPE seconda edizione.

    Ho comprato la terza, prima di accorgermi che è cambiata, non si adatta al supplemento che ho comprato ed è quindi utile come un frigorifero per Inuit.

    È fuori ristampa, quindi sono pronto ad un'offerta seria, oltre il prezzo di copertina.

     

    Sono interessato, in mancanza, anche alla prima edizione (se non erro la prima non è cartonata e ha qualcosina in meno), ma non per più del prezzo di copertina.

    Contattatemi come preferite, Post, MP...

  2. 10 minuti fa, Nyxator ha scritto:

    Hhm. Sull'infima qualità a 360° dei film di D&D usciti fin qui concordo anche. È come sfondare una porta aperta.

    Sulla considerazione smischiotto tra i film del SdA e Lo Hobbit, un ipotetico film fuori tempo massimo di Final Fantasy X (o quelli in cg di VII Advent Children, Spirit Within e Kingsglaive, per citare film esistenti), D&D (tutte le ambientazioni) un po' meno... 

     

    Secondo me è più una questione di azzeccare la quadra (in altre parole prendere come metro di paragone The Mandalorian e/o le prime serie di GoT) e far uscire la ciambella (aka il film o la serie tv) col buco. 

    Non mi sono spiegato, ho scritto molto sinteticamente. Intendo che fra un film fantasy qualsiasi ed un film dungeons & dragons la differenza è il titolo. L'ambientazione "fantasy generica" e l'ambientazione "D&D" sono più o meno la stessa cosa. Non riesco ad essere contento per un prodotto cinematografico su D&D perchè non riesco a non pensare che avrebbe potuto essere identico senza licenza Hasbro e D&D nel titolo.

     

    I film di Final Fantasy sono... fantasy, ma non il fantasy generico a cui facevo riferimento.

     

    Comunque concordo, ogni prodotto può essere di buona qualità se uno trova la quadra, è solo che non vedo il valore nel franchise di D&D perchè non ha proprietà, al di fuori di qualche mostro sotto trademark, che potrebbero ingolosire qualcuno che ci voglia fare sopra un intero franchise alla Marvel come scriveva un utente poco fa (diversamente da, che so, il DC Universe.)

    La maggior parte delle componenti dell'ambientazione base di D&D sono simili ad altre centinaia di ambientazioni fantasy. Non ha molto di unico. Non so se mi spiego.

  3. Le 3080, l'equivalente AMD e persino i PROCESSORI sono stati ranzati via dal mercato, ne ho trovati in rivendita su amazon Italia da bagarini brasiliani.

    AMD e NVIDIA dicono di stare fronteggiando una domanda eccezionale, più alta degli anni passati.

    Considerato che non credo il covid abbia fatto improvvisamente diventare tutti appassionati di desktop building (potrei bermela per PS5 e console già pronte, ma non per processori e schede grafiche...) qualcuno ha un'idea del perchè gli stock siano finiti così in fretta?

    O notizie sui restock? 

     

    Qualcuno mi ha detto che sono state prese in massa per mining, ma mi sembra follia!

  4. Gioca sulle storie che gli piacciono.

    Se sono appassionate di Conan il Barbaro, fai qualcosa del genere, se amano le storie d'amore inserisci un Arwen ed un Aragorn, o ancora meglio, copia spudoratamente da Ladyhawke.

     

    Magari ignora le meccaniche quando non se le ricordano, lascia passare la cosa, fai un po' più diceless.

  5. Spesso non è facile far capire a nuovi giocatori che non tutto è considerato dalle regole.

    Un mio nuovo giocatore vorrebbe che gli sia concessa la CA dello scudo torre, se lo porta sulla schiena, purchè il nemico sia dietro di lui quando attacca.

    D&D non ha nessun concetto di Facing, i personaggi sono rivolti ovunque.

    Ad un giocatore anziano chiederei se si è bevuto il cervello, ma mi viene il dubbio se sia meglio dirgli "guarda, non sarebbe così, ma per questo modulo posso fartelo fare" e piano piano introdurlo alla maggior rigidità delle regole.

    Consigli?

  6. Sapete quell'esperimento in cui seppellisci una cassetta di metallo con dentro qualcosa e aspetti che la ritrovino cent'anni nel futuro?

    Mi sento un po' così. Ho ritrovato questo vecchio account, creato nel 2010, ormai 11 anni fa.

    Un unico post, di un ragazzino che giocava alla quarta edizione.

    (Si.)

     

    Fa un po' strano.

    Come una presentazione dove non ci si presenta, ma direi che va bene lo stesso 😛

    • Mi piace 2
  7. Darei un'occhiata allo spiritualist di pathfinder se vuoi qualche spunto in più, e forse anche al summoner con archetipo synthesist per le meccaniche di fusione con lo spirito.

    Roba di 3.x come meccaniche eh, ma magari può essere utile.

    Prendere ispirazione non fa mai male!

  8. È anche un arma difficile da usare contro bersagli in movimento. Certo, non è impossibile, ma difficile. Suppongo che nelle battaglie venisse usato principalmente puntando allo schieramento nemico e tirando, ma mi chiedo quanto potrebbe essere efficace in un combattimento con sei persone che ti saltellano attorno picchiandosi, come nel combattimento medio di D&D.

     

    Senza contare una delle mie citazioni preferite, grossomodo "any sod can put an arrow in a target on a full belly and with space-age polymer bows. Try doing that as a half-starved historical bow archer."

     

    Amabile Hackmaster. 

    • Mi piace 2
  9. Non so, il prescrittivismo linguistico mi è sempre stato inviso.

    È vero, abbiamo delle regole che individuano se una frase è corretta od errata, e quali vocaboli possono essere usati e quali no: ma nei fatti parliamo un dialetto che è a sua volta corruzione di lingua ancora più antica. From a certain point of view, come direbbe Obi-Wan, compiamo errori costantemente.

    Credo l'unico requisito per utilizzare un vocabolo, senza che nessuno possa o debba in qualche modo criticare la scelta, sia il fatto che risulti comprensibile ai destinatari.

    Spesso si ritiene che la lingua sia un valore in sè stessa, e non per quello per cui la si usa. L'italiano va difeso, perchè è una bella lingua.

    Magari vale per un poeta, per cui il significante è più importante del significato, ma non per chi semplicemente vuole comunicare.

  10. Non collegherei il fallimento nel cogliere il mood di una sessione di vampiri alle meccaniche dell'umanità. 

    Più spesso, il fallimento è dovuto al fatto che è un gioco introspettivo, e quindi non per tutti.

    Puoi anche inserire una meccanica che costringa un pg a rischiare di degenerare in umanità in casi specifici invece che solo quando lo determini il narratore, ma se i tuoi giocatori non sono di un certo tipo non inizieranno a ruolare vampiri in conflitto con sè stessi lo stesso.

  11. Salve a tutti!

    Ecco, mi era venuta qualche tempo fa un' idea di personaggio, giocando ad un vecchissimo gioco per la psOne (Per chi lo conosce Final Fantasy Tactics).

    Il concetto per il personaggio e' un Lanciere.

    La particolarita' di un lanciere e' la sua abilita' di saltare molto in alto, sfruttando l' altezza raggiunta per poi ricadere sul nemico infilzandolo con la lancia con forza maggiore di una normale carica.

    Ora, vorrei - e mi rendo conto che non e' cosa facile - rendere l' idea del lanciere in un personaggio di D&D 4th. Ovviamente, non mi aspetto che salti 30 quadretti di altezza o chissacche', vorrei solo che rendesse l' idea.

    Per ora le parti importanti della scheda del personaggio sono queste:

    Kal, Kenku Condottiero di quinto livello.

    19 STR 12 COS 17 DEX 14 INT 10 WIS 18 CHA

    19 AC, Rif 17 Temp 15 Vol 17

    Gli ho messo una chain di fattura eladrin cosi' non ha la penalita' alla prova

    Usa una Greatspear (Adventurer's Vault Manual) con portata

    Atletica 12, una volta al giorno con il potere di utilita' 17, grazie a long jumper salta sempre come se avesse preso la rincorsa.

    Tuttavia, anche cosi' ho stimato che con un buon tiro salterebbe fino a 6 quadretti in lunghezza e circa 2 in altezza. Ora, questo e' un buon modo per evitare attacchi di opportunita', ma avrei desiderato qualcosa di piu'. Col mio master abbiamo accordato che sarebbe possibile, con un buon tiro, effettuare "cariche" saltando i nemici, tuttavia mi ha messo ben chiaro che quand'anche anche se cadessi da tre quadretti sopra un mio nemico lancia in resta non mi darebbe piu' di un +2 al tiro per colpire e ai danni, rispetto alla carica. Se riusciste a dirmi un metodo per saltare ancora piu' in alto -per quanto riguarda il lungo gia' basta- mi fareste un favore.

    In piu', se avete in mente oggetti/talenti/classi che potrei aggiungere o che si adatterebbero meglio a quello che voglio fare mi fareste un grande favore con ogni suggerimento.

    EDIT: Dimenticavo, non posso utilizzare regolamenti/oggetti/classi che non siano nei tre manuali base o nell' adventurer's Vault 1 e (preferibilmente no) 2.

×
×
  • Crea nuovo...