Vai al contenuto

Classifica

Contenuto popolare

Contenuti visualizzati con la più alta reputazione il 17/11/2022 in Commenti al blog

  1. Figurati 😄 Purtroppo, come nella vita di tutti i giorni, ci sono soggetti che per un motivo o l'altro sono incompatibili con un certo tipo di ambiente, con certi tipi di persone e la cosa può variare anche sul piano temporale. Con alcuni si può discutere, il dialogo porta alla comprensione e quindi anche all'adattamento. Con altri ogni tentativo è completamente inutile e semplicemente o ci si allontana o si spera che si allontanino di loro sponte. In alcuni casi, che esulano dal gioco quindi dovrei provarlo sulla mia pelle nell'ambito del GDR ma in altri contesti funziona, l'approccio "nudge" tende ad essere funzionale. Così come il più delle volte, il parlare in maniera schietta anche davanti a tutti in maniera serena, ponendo quindi il soggetto davanti ad un po' di sana "vergogna" per il suo comportamento, può essere più utile che deleterio. Alcune persone se prese da parte è come se valutassero quel momento in separata sede come mai avvenuto perché "tanto gli altri non sanno". Non mi meraviglio 😅 ho quasi sempre giocato a pbc sia per ovviare alla mancanza di un gruppo, sia per evitare la conoscenza diretta di contesti non proprio felici...ma posso assicurare che anche online, pur non vedendo in faccia gli altri player, accadono cose al limite dell'assurdo e dello schifoso (che si sono intensificate fino a quasi diventare la norma negli ultimi 7 anni). Delle poche esperienze cartacee ho vissuto situazioni molto alla "Stuart" di Big Bang Theory per non dire di peggio...quindi sì, ho ben presente e posso capire la tua ragazza, anche se so benissimo che non tutti sono pessimi.
    1 punto
  2. Sono iscritta da circa 6 ore e mi sto praticamente leggendo ogni articolo/blog che può darmi qualche consiglio circa la creazione e la gestione della prima campagna. Quindi, ovviamente, toccava anche a questo articolo che mi ha dato un paio di spunti importanti visto che non ho la più pallida idea di quali siano i limiti da non valicare per evitare che master e player finiscano a preferire due ore passate a fissare il muro, piuttosto che giocare. Comunque non si legge mai solo dopo, il titolone (deformazione professionale suppongo), e per l'altra parola da poter usare circa la persona che compie sempre le stesse azioni pur sapendo di annoiare: reiterazione. Alle volte non è propriamente questione di intelligenza, ma può capitare che talvolta le persone tendano a reiterare gli stessi comportamenti nonostante quella stessa strategia si fosse già rivelata fallimentare. Nello specifico dei GDR spesso è dovuto alla difficoltà della persona ad immedesimarsi nel contesto. Alcuni player (purtroppo aumentati negli anni, motivo per cui non gioco da tantissimo) tendono a sviluppare la sindrome della "prima donna", per cui se non sono al centro dell'attenzione (di solito senza che loro compiano nulla di rilevante) in ogni momento di tutta la campagna, battono i piedini e mandano all'aceto tutta la voglia e la benevolenza di master e degli altri giocatori. Come per un sacco di altri ambiti, sto notando una sorta di "abbandono del bimbo interiore", quindi anziché avere quell'approccio giocoso e sereno che porta a vivere l'esperienza di GDR in maniera positiva e propositiva, tutto diventa più impostato e macchinoso. E purtroppo in questi casi non c'è introspezione che tenga, perché è un lavoro interiore che dovrebbe fare il singolo e che può rovinare anche la campagna meglio riuscita e più divertente.
    1 punto
Questa classifica è impostata Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea nuovo...