Jump to content

Lorenzo_l

Circolo degli Antichi
  • Posts

    663
  • Joined

  • Last visited

About Lorenzo_l

  • Birthday 08/15/1971

Contact Methods

Profile Information

  • Location
    Trieste - Savona
  • GdR preferiti
    Masterless & Diceless
  • Interessi
    Musica

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

Lorenzo_l's Achievements

Anziano

Anziano (10/15)

  • Reacting Well Rare
  • Dedicated Rare
  • 10 years with us Rare
  • 5 years in Rare
  • Posting Machine Rare

Recent Badges

29

Reputation

  1. Certamente. Quando dai in pasto il prompt a GPT, lui risponde introducendoti al gioco, descrivendo il setting e il prologo. Da quel punto il gioco è iniziato e il giocatore può incominciare ad interpretare il suo personaggio ed agire come se fosse lui, scrivendo dei comandi di testo. Quindi, immaginiamo di giocare a Conan... Il nostro obiettivo primario e quello di impossessarsi della Spada di Atlantean. Interpretiamo il muscoloso barbaro, e il setting descritto nel prompt descrive il nostro Conan seduto in una locanda assieme a Valeria la guerriera, il ladro Subotai e il mago Akiro... GPT ha descritto la situazione e ora è il turno del giocatore per interagire, Conan chiama l'oste... digito: Come si vede ho digitato qualche azione e GPT interagisce con quanto abbiamo scritto, descrive la situazione e controlla i PNG... di tanto in tanto introduce particolari interessanti con i quali eventualmente possiamo interagire, per esempio: Il gioco prosegue in questo modo. GPT descrive la situazione e al giocatore viene lasciato il compito di interagire scrivendo cosa pensa, dice e fa il suo personaggio. Controllare il nostro PG può essere fatto in modi diversi, sia dando brevi comandi di ciò che voglio ottenere, come "Prendi la spada... Parla con Valeria...", sia organizzando frasi più articolate, cosa che penso sia la parte divertente. Personalmente cerco sempre di mantenere uno stile proattivo, aggiungendo benzina sul fuoco (tipo introducendo dei PNG se lo reputo interessante o elementi che sono curioso di vedere sviluppati)... Cerco di essere coerente e logico con ciò che mi viene presentato e non cerco modi per rompere il gioco... un po' come giocare a una normale sessione solitaria di un gioco di journaling. Nel Plot di Conan si concentra sull'esplorazione e l'azione. La narrazione è comunque molto coerente, GPT tiene in memoria quanto scrive e agisce in maniera fluida. In questo plot si sono esplicitati alcuni obiettivi, delle milestones, che il giocatore dovrà raggiungere per completare il gioco (Trovare la Spada di Atlantean, sconfiggere il malvagio Thulsa Doom...) Questo da una direzione garantisce che il gioco ad un certo punto venga completato. L cosa è molto più evidente nel setting di "La Cosa", che può essere completato velocemente, anche in una decina di mosse. Diverso invece il discorso per quanto riguarda il gameplay di "...on the Human Shadows" che è un setting che si fonda sul dialogo... Qui si interpreta un adolescente, che nasconde in se una parte mostruosa, parla di conflitti interiori, del disagio adolescenziale... da modo di interagire con i PNG attraverso lunghi dialoghi... si ispira al GdR "Cuori di Mostro" di Avery Alder. Ho giocato partite interessanti dove compagni di classe vengono a confidarsi con il mio personaggio, feste sulla spiaggia o in discoteca chiacchierando con vari PNG. Scene d'azione dove ombre rapiscono i miei coetanei o mettono il mio personaggio davanti a delle scelte... In una di queste giocate (una delle prime versioni del Prompt utilizzando GPT-4), camminando nei corridoi della scuola ho incontrato una ragazza... Indossa una maglietta con il nome di una band che non conosco, ma decido di fare lo splendido e di tentare un approccio. Sono accadute cose interessanti nonostante i miei errori grammaticali (GPT interpreta comunque correttamente e correggei typo...) La cosa fantastica è che Elisa è più sveglia di me. Mi mette alla prova: chiedendomi "quale loro canzone ti piace di più?" E' una cosa che mi ha davvero sorpreso e mi ha dato la possibilità di interagire in maniera articolata con questo PNG. E' un gioco molto narrativo, ma quanto avviene è piacevole e più profondo di quanto si possa pensare. -------------------------------------------------------------------------- Ho articolato meglio il discorso, perchè mi ero accorto che il mio discorso poteva non essere chiaro. Ho chiesto ai mod di cancellare il post precedente per non creare confusione. Scusate l'inghippo...
  2. Potresti comunque provare, é abbastanza immediato. Si, abbiamo fatto un plot anche di Star Treck... I 3/4 PLOT pubblicati sono quelli che abbiamo ritenuto avessero delle particolarità che li distinguessero e che a loro modo potessero fare da base per chi avesse intenzione di modificarli.
  3. Ciao a tutti! Con un gruppo di amici, gli E-Paper Adventures, da tempo ci divertiamo a creare "Avventure Testuali". Le avventure testuali sono un vecchio genere di videogiochi nei quali i giocatori usano comandi testuali per controllare un personaggio e per interagire con l'ambiente in cui si trova, anch'esso descritto tramite testo. Da questo punto di vista Chat-GPT ci è parso subito uno strumento molto interessante sul quale fare qualche esperimento. Abbiamo provato ad elaborare un prompt su GPT per farlo agire come un "game engine"... e il risultato ci ha lasciati a bocca aperta. GPT è molto più avanti di quanto noi stessi ci aspettavamo. In pratica GPT crea una storia nella quale possiamo interagire attraverso messaggi di testo, interpretando il nostro personaggio. Il risultato è di gran lunga più fluido, interattivo e coinvolgente di quanto potessimo mai immaginare. A suo modo è sorprendente la fluidita del gioco, sia con GPT 3.5, ma soprattutto con GPT4. La storia si sviluppa in maniera molto immersiva e coinvolgete. E GPT Crea una modalità di gioco piacevole, da approcciare in solitario, come fosse una conversazione. Ci sono ancora cose da sistemare, siamo in continuo aggiornamento del prompt e siamo arrivati alla versione 026, ma già così a noi sembra un ottimo passatempo. Il Game play è simile ad un journaling game, un tipo di gioco di ruolo in cui il giocatore tiene un diario o un registro delle esperienze del proprio personaggio all'interno del mondo di gioco. In altre parole, il gioco incoraggia attivamente i giocatori a scrivere narrativa, le interazioni e le emozioni dei loro personaggi. Se avete il piacere di provare sono sicuro che rimarrete piacevolmente sorpresi! Il prompt è liberamente scaricabile sia la versione inglese che quella italiana, basta fare un copia incolla su Chat-GPT, ma nel caso ci sono anche le istruzioni per l'uso. Al momento abbiamo preparato 3 differenti plot: "... On the Human Shadow" è un horror adolescenziale soprannaturale, che punta al teen drama e romance: https://e-paper-adventures.itch.io/chatgpt-as-a-game-engine "The Thing" punta all'esporazione e l'indagine : https://e-paper-adventures.itch.io/chatgpt-as-a-game-engine-the-thing "Conan" ha un ambientazione fantasy e si concentra sull'azione: https://e-paper-adventures.itch.io/chatgpt-as-a-game-engine-conan Quale provare per primo? Sicuramente quello che più stuzzica il vostro interesse. Ma a mio parere quello che a mio parere funziona meglio è proprio quello che pobabilmente, ai più, sembra in meno interessante e cioè "... On the Human Shadow", il gioco incentrato sul teen drama. Questo perchè è quello che tra i tre rende meglio dal punto di vista del dialogo tra i personaggi ed è meno incentrato sull'azione. Infatti, se avrete interesse a giocarci, noterete che l'approccio narrativo è la via più opportuna da intraprendere. Perchè GPT è strutturato per il dialogo. Rende benissimo nelle descrizioni, meno nella fase esplorativa. Non benissimo nel gestire scene d'azione. Con "... On the Human Shadow" ho fatto delle splendide partite, con naturalezza e un gioco proattivo sono riuscito a giocare delle scene veramente coinvolgenti e molto articolate... Ho avuto modo di conversare con "PNG" profondi che mi hanno offero scelte interessanti e per nulla banali. Soprattutto con GPT4 si sono sviluppante trame che non ho paura di definire sorprendenti e immersive, vista anche la ricchezza e sfumature nel suo linguaggio del chatbot. Mentre è stato più difficile far girare "Conan" anche se alla fine, a suon di piccole correzioni, credo siamo arrivati ad un buon compromesso che rende anche "Conan" un plot piacevole da giocare. "La Cosa" d'altro canto si basa sull'esplorazione, punta al thriller e al sospetto tra giogadori e PNG, dando spazio al dialogo. Si basa sul raggiungimento di alcuni obiettivi ben definiti. Il che la rende un avventura breve con un scopo ben preciso. Inoltre per divertimento stiamo in questi giorni testando un setting ambientato nel mondo dei Harry Potter. La risposta di GPT ci ha sorpreso. E' evidente che l'immaginario del Maghetto di Hogwarts sia un contesto che il chatbot conosce bene e riesce a gestire con grande padronanza ed agilità. Ciò contribuisce a creare un gioco molto fluido e coinvolgente. Inoltre, last but not least, abbiamo scritto le istruzioni in modo che chiunque possa usare il nostro prompt per scrivere il proprio setting che prenda spunto da film, da libri o da mondi inventati, etc una volta impratichiti di questo nuovo strumento, una volta che si capisce cosa ci piace di più e come cercare di ottenerlo... ognuno può modificare il nostro prompt cercando di portarlo verso tematiche nelle quali si sente più a suo agio (Harry Potter; Il signore degli anelli; Walking Dead; Bladerunner 2049;The Houting Hill... giusto per citare le ambientazioni che abbiamo provato in fase di sviluppo e stiamo testando...) Alcune renderanno di più altre di meno... per questo vi consiglio di provare prima le nostre ambientazioni, perchè sono lungamente testate e, una volta rovate, vi daranno modo di capire come crearne di vostre.
  4. Ciao, ti ho scritto su discord, ma hai un filtro sulle mail in entrata.
  5. Giusto in risposta ai malfidenti... Il bundle é stato in successo, al netto di tutti i costi sono stati ricavati e donati più di 11.000 euro. L'organizzatore del bundle ha reso pubblici, già da tempo, i bonifici dei soldi versati alle previste associazioni.
  6. E se fosse è proprio questo quello che il gioco ti spinge ad interpretare?
  7. Ciao, credo sia dal 2012 che non passo da queste parti... ma non esisteva un forum dedicato al Old D&D e Scatola Rossa?
  8. Dungeon World meriterebbe uno spazio tutto suo qui sul forum Dragons' Lair !!
  9. spoiler attuale: http://magicthenews.blogspot.it/2013/05/modern-master-spoiler-91229.html?spref=fb proprio tanta roba!
  10. Bello! a me il nuovo DC piace... meglio del faccione di Bob al lato di Jabba de' Hutt!!! vedremo se questa mossa della Wizard servirà ad abbassare i prezzi del mercato "secondario"... personalmente credo che si abbasseranno molto poco, ma ci sarà la possibilità di sbustinare nuovamente queste bombe.
  11. Io speravo una terra, con qualche abilità... giocabile in tutti i mazzi, a prescindere dal colore Purtroppo mi è andata male
  12. Sbaglio o qui nessuno parla di "You Make the Card 4" ?!?! E' specie di sondaggio che la wizard ha fatto già 3 volte e che ha dato alla luce delle carte create dalla community di Magic. La più famosa e unica tra le 3 che sia utile è: crucible of worlds Link: http://www.wizards.com/Magic/Magazine/Article.aspx?x=mtg/daily/feature/238 La Wizard, in occasione del 20esimo anniversario ha dato il via alla quarta edizione, la prima parte è gia iniziata e allo spareggio tra Landa e Incantesimo arrivate parimerito vince.... Incantesimo! http://wizards.com/Magic/Magazine/Article.aspx?x=mtg/daily/feature/240 Dal 2 aprile aprono il voto per decidere di che COLORE dovrà essere....pensateci bene!
  13. Ciao, già tempo fa scrissi un thread domandando quali fossero i mazzi più economici per iniziare a giocarea a Legacy. Io da tempo gioco ad un altro formato, ma essendomi trasferito di città ora, se voglio continuare a giocare a Magic, devo avvicinarmi al Legacy che qui sembra molto giocato. Stavo pensando a varie tipologie di mazzo, tra "tier1" e meno comptitivi... da quelli meno costosi a quelli che comunque potrei tirare su con una minima spesa, in generale GRB... in generale dispongo di 4 Taighe, 2 Bayou, 2 Tundre, 2 Tropicali, 2 Savane, 1 Malaterra Burn: costa poco e ho già molte carte utili. Gira ancora? è proprio così tonto o con il tempo ha preso un nonsochè di piacevole? Pox: è ancora competitivo? Goblin: dovrei comperare qualcosa, ma mono R non dovrebbe essere un problema? Gira in lacacy? a che turno "chiude"? Nic Fit: credo sia salito di prezzo ultimamente e ha inserento R, o sbaglio? Dredge: senza terre sembra un po' estraniante... si gioca? è divertente? costa veramente nulla... Elfi: mi dicono che Elfi è giocato in legacy... ?? GBR Jund: potrei tirarlo su con una minima spesa... ma non ho capito che genere di mazzo è, cosa faccia e se gira in Lagacy Aggro Loam RGB : non consco, vedo esistono liste anche senza Tarmogoyf... mi dite un 2 cose riguardo a questo mazzo? Goblin Bombardment: mi suggerivano un mazzo che gira attorno a questa carta... credo sia Zombie, ma vedo cha ha dentro anche W... domanda OT: quali sono i Tier1 del momento? c'è sempre il solito Canadian che primeggia??
  14. Ciao. Si si ti sei spiegato... e ho notato pure io questa cosa... sia Barter che Wealth, nelle mie esperienze ad AW e Tremulus, non sono state utilizzate. Ma se in AW "baratto" non stona più che tanto in Tremulus, non so perchè (forse solo perchè sulla scheda è scritto in maiuscoletto), stride un pochino... ad ogni modo "una serata di gran lusso in compagnia; una qualsiasi arma, equipaggiamento o abbigliamento non divalore né hi-tech;..." sono tutte cose che delle quali dovrei disporre semplicemente affermandolo, o mi sbaglio? oppure mi voui dire che se non ho "1 baratto/wealth" non posso avere "una qualsiasi arma" nello zaino?
×
×
  • Create New...