Jump to content
  • Dispute legali fra Gygax e Arneson, diavoli barghest, guide per creare un lich e tarocchi magici: il numero 26 di The Dragon (giugno 1979) è un vortice di rubriche inedite, regole varianti e recensioni imprescindibili per ogni fan del D&D delle origini.

Articolo di M.T. Black del 28 settembre 2019

TSR Periodicals pubblicò The Dragon numero 26 nel giugno 1979. Era lungo 52 pagine, con un prezzo di copertina di 2,00 $. In questo numero abbiamo Giants in the Earth, D&D vs. AD&D e il Bazaar of the Bizarre!

dragon26.jpg

L’editor Tim Kask dà il benvenuto a un nuovo vice-redattore nel team. Gary Jaquet, conosciuto negli uffici TSR come “Jake”, era laureato in giornalismo e membro del gruppo di gioco di Kask. Jaquet lavorava nell’edilizia all’epoca, ma aveva già pubblicato diversi articoli su The Dragon ed era anche uno degli autori di Gamma World. Egli osserva che «Tim e io parliamo della rivista da tre anni, e ora abbiamo l’opportunità di lavorarci insieme. Entrambi abbiamo grandi aspettative».

Ci sono cinque articoli di punta in questo numero. Il primo si intitola “Miniatures meet Boards” ed è una recensione di System 7 Napoleonics della Game Designer’s Workshop, un wargame in stile miniature giocato con segnalini. Il recensore è entusiasta del prodotto, ritenendolo rivoluzionario e capace di aprire il wargame in era napoleonica a un pubblico molto più ampio.

“Giants in the Earth” è una nuova rubrica regolare che fornisce statistiche D&D per «eroi classici della narrativa e della letteratura». Questo numero inaugurale descrive Cugel l’Astuto di Jack Vance, Kane di Karl Edward Wagner e Trost di Samotracia di Talbot Mundy. Sebbene l’articolo sia anonimo, altrove ho sentito dire che sia stato scritto da Lawrence Schick e Tom Moldvay. I puristi potrebbero trovare questo genere di cose un po’ inutile, ma la rubrica proseguì per diversi anni ed evidentemente era popolare. Io la trovo molto divertente!

Un’altra nuova rubrica è il “Bazaar of the Bizarre”, che Kask intende usare per inserire oggetti magici, incantesimi e altre cose «esotiche». Il primo articolo è di Len Lakofka e si chiama “Blueprint for a Lich”. Descrive come trasformare qualcuno in un lich e approfondisce in grande dettaglio il processo (alcuni passaggi sono troppo spiacevoli per essere ripetuti qui).

“The Dragons Bestiary” è il nuovo nome della vecchia “Creature Feature”. Il nuovo mostro di questo mese è il Barghest, un diavolo simile a un cane proveniente dai piani infernali. Questa creatura è un solido demone di fascia medio-bassa ed è stata aggiornata per la 5e in Volo’s Guide to Monsters.

L’ultimo articolo di rilievo è il “Sorcerer’s Scroll” di Gygax, con l’argomento di questo mese intitolato “D&D, AD&D and Gaming”. Per gli storici del gioco, si tratta di un saggio cruciale. In esso, Gygax offre una storia condensata di D&D, che (si potrebbe sostenere) ridimensiona il contributo di Arneson. Gygax cerca poi di convincerci che D&D è un gioco del tutto diverso da AD&D, che TSR aveva appena pubblicato. Gygax dice:

ADVANCED DUNGEONS & DRAGONS è un gioco diverso. Lettori, prestate attenzione! Non è né un’espansione né una revisione del vecchio gioco, è un nuovo gioco… Per evitare ulteriori fraintendimenti, è necessario che tutti gli appassionati di adventure gaming siano assolutamente consapevoli che non vi è maggiore somiglianza (forse addirittura minore) tra D&D e AD&D di quanta ce ne sia tra D&D e i suoi vari imitatori prodotti da editori concorrenti.

Perché era così categorico? Forse perché la TSR aveva accettato di versare ad Arneson una royalty su tutti i futuri prodotti D&D, ma si rifiutava di pagargli alcunché per i prodotti di AD&D. Ne seguirono cinque cause legali, con il tribunale che alla fine diede ragione ad Arneson.

Questo numero include una miriade di regole varianti. “And What of the Skinnies” presenta nuove unità e opzioni per il popolare gioco Starship Troopers. “Chinese Undead” offre una piccola raccolta di statistiche di creature ispirate alla mitologia cinese. “Boot Hill Additions” include una tabella “Exact Hit” di facile utilizzo, insieme ad altre regole varie. “Another View of the Nine-Point Alignment Scheme” fornisce un breve codice etico per ogni allineamento. È un’idea carina e utile.

“Deck of Fate” contiene regole che permettono di usare un normale mazzo di tarocchi come un mazzo delle meraviglie. È un’idea simpatica, ma gli effetti delle carte non sono molto fantasiosi. “Birth Tables and Social Status” propone varie tabelle per dare maggior profondità al tuo personaggio di Empire of the Petal Throne. A completare le varianti, la “Strength Comparison Table” offre regole per punteggi di Forza inferiori a 3 e superiori a 18/00.

Sono presenti diverse recensioni in questo numero, inclusa un’altra su System 7, descritto come «versatile, economico e divertente». Tribes of Crane, un nuovo gioco play-by-mail, «vale ogni centesimo che costa giocarlo». Ice War, un micro-wargame fantascientifico, è «veloce, divertente e impegnativo», mentre Mercenary, il 4º libro di Traveller, è solo «abbastanza buono». Il meglio che si possa dire di The Battle of Monmouth è che «l’enfasi nella progettazione è stata sulla semplicità, ma senza grande sacrificio di realismo». Infine, Battle Sphere è «abbastanza ingegnoso, seppure semplice».

Ci sono alcuni altri articoli vari, inclusa una sessione di domande e risposte con il designer di System 7, Rick Banner. Vi sono consigli strategici sul posizionamento dei castelli per il gioco da tavolo Lords and Wizards della FGU, insieme a regole in solitario per il wargame William the Conqueror — 1066.

In “Hirelings Have Feelings, Too”, l’autore discute il corretto trattamento dei mercenari di D&D, mentre “Notes from a Very Successful D&D Moderator” è un altro articolo su come battere sul tempo i giocatori astuti. Alcune idee sono piuttosto divertenti, come il mago che realizzò falsi cubi gelatinosi con la gelatina per proteggere il suo tesoro.

In “Impromptu Adventuring Groups”, Gary Gygax presenta un sistema ben congegnato per generare casualmente personaggi D&D, includendo elementi quali equipaggiamento e oggetti magici per personaggi di alto livello. In “The Thief — A Deadly Annoyance”, l’autore sostiene che la classe del ladro sia molto più adatta alle avventure urbane che alle esplorazioni di dungeon.

C’è un ultimo articolo degno di nota. “D&D Meets the Electronic Age” discute come utilizzare un computer per migliorare una partita di D&D automatizzando elementi quali le tabelle dei colpi. L’uso dei computer nei GdR da tavolo è diffuso al giorno d’oggi, ma nel 1979 la rivoluzione del personal computer era agli inizi, quindi si tratta di un articolo piuttosto seminale.

Nel prossimo numero impareremo molto sulla Battaglia di Agincourt, ci sarà una rubrica ospite del proprietario di Judge’s Guild e il Bazaar of the Bizarre ci presenterà la Bag of Wind!



Approfondimenti

User Feedback

Recommended Comments

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
comment_1921505
3 ore fa, DL Staff ha detto:

“Giants in the Earth” è una nuova rubrica regolare che fornisce statistiche D&D per «eroi classici della narrativa e della letteratura». Questo numero inaugurale descrive Cugel l’Astuto di Jack Vance, Kane di Karl Edward Wagner e Trost di Samotracia di Talbot Mundy. Sebbene l’articolo sia anonimo, altrove ho sentito dire che sia stato scritto da Lawrence Schick e Tom Moldvay. I puristi potrebbero trovare questo genere di cose un po’ inutile, ma la rubrica proseguì per diversi anni ed evidentemente era popolare. Io la trovo molto divertente!

Con tutto il rispetto, ma D&D non è mai stato il sistema migliore per replicare personaggi della mitologia e della letteratura...

3 ore fa, DL Staff ha detto:

L’ultimo articolo di rilievo è il “Sorcerer’s Scroll” di Gygax, con l’argomento di questo mese intitolato “D&D, AD&D and Gaming”. Per gli storici del gioco, si tratta di un saggio cruciale. In esso, Gygax offre una storia condensata di D&D, che (si potrebbe sostenere) ridimensiona il contributo di Arneson. Gygax cerca poi di convincerci che D&D è un gioco del tutto diverso da AD&D, che TSR aveva appena pubblicato. Gygax dice:

  Citazione

ADVANCED DUNGEONS & DRAGONS è un gioco diverso. Lettori, prestate attenzione! Non è né un’espansione né una revisione del vecchio gioco, è un nuovo gioco… Per evitare ulteriori fraintendimenti, è necessario che tutti gli appassionati di adventure gaming siano assolutamente consapevoli che non vi è maggiore somiglianza (forse addirittura minore) tra D&D e AD&D di quanta ce ne sia tra D&D e i suoi vari imitatori prodotti da editori concorrenti.

Perché era così categorico? Forse perché la TSR aveva accettato di versare ad Arneson una royalty su tutti i futuri prodotti D&D, ma si rifiutava di pagargli alcunché per i prodotti di AD&D. Ne seguirono cinque cause legali, con il tribunale che alla fine diede ragione ad Arneson.

Mi dispiace vedere Gygax così attaccato ai soldi da cercare di "fare le scarpe" ad Arneson... classico esempio di "disaccoppiamento" tra un prodotto e i suoi creatori.

3 ore fa, DL Staff ha detto:

“Another View of the Nine-Point Alignment Scheme” fornisce un breve codice etico per ogni allineamento. È un’idea carina e utile.

Ritengo che l'allineamento debba essere solo "descrittivo" e non "prescrittivo"... detto, questo, l'articolo potrebbe essere interessante.

3 ore fa, DL Staff ha detto:

“Notes from a Very Successful D&D Moderator” è un altro articolo su come battere sul tempo i giocatori astuti. Alcune idee sono piuttosto divertenti, come il mago che realizzò falsi cubi gelatinosi con la gelatina per proteggere il suo tesoro.

Non sò, mi fà pensare al (malsano) atteggiamento "Master contro Giocatori"...

3 ore fa, DL Staff ha detto:

In “The Thief — A Deadly Annoyance”, l’autore sostiene che la classe del ladro sia molto più adatta alle avventure urbane che alle esplorazioni di dungeon.

Se parliamo di dungeon "naturali" (grotte e caverne) forse è vero, ma in dungeon "artificiali" (sotterranei, catacombe, eccetera) il ladro è utile quanto in città.

Lord Danarc

Circolo degli Antichi
comment_1921518
2 ore fa, MattoMatteo ha detto:

Ritengo che l'allineamento debba essere solo "descrittivo" e non "prescrittivo"... detto, questo, l'articolo potrebbe essere interessante.

Si, ma non era così in passato, e quindi va considerato per come era all'epoca.

Il primo articolo è di Len Lakofka e si chiama “Blueprint for a Lich”. Descrive come trasformare qualcuno in un lich e approfondisce in grande dettaglio il processo (alcuni passaggi sono troppo spiacevoli per essere ripetuti qui).

A. 2 pinches of pure arsenic

B. 1 pinch of belladonna

C. 1 measure of fresh phase spider venom (under 30 days old)

D. 1 measure of fresh wyvern venom (under 60 days old)

E. The blood of a dead humanoid infant killed by a phase spider

F. The blood of a dead humanoid infant killed by a mixture of arsenic and belladonna

G. The heart of a virgin humanoid killed by wyvern venom

H. 1 quart of blood from a vampire or a person infected with vampirism

I. The ground reproductive glands of 7 giant moths (head for less than 60 days)

I bei vecchi tempi quando D&D aveva le palle invece di essere edulcorato e con i bordi arrotondati come adesso.

Create an account or sign in to comment

Member Statistics

  • 30,082 Total Members
  • 1,125 Most Online
  • EmanueleEsposito1 Newest Member ·