skanyo Posted December 10, 2022 Report Share Posted December 10, 2022 Q 1673 Chiedo un chiarimento sui danni radiosi (esempio Fiamma sacra del chierico). I non morti in generale hanno debolezza verso questo tipo di danni? Oppure deve essere specificata la debolezza nel manuale dei mostri? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators - supermoderator Alonewolf87 Posted December 10, 2022 Moderators - supermoderator Report Share Posted December 10, 2022 A 1673 Non è una debolezza generale della tipologia di mostri, deve essere specificato nella descrizione del singolo mostro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fiore di Loto Posted December 15, 2022 Report Share Posted December 15, 2022 Q1674 Tra le azioni possibili del mostro Idroloth (Manuale Mostri del multiverso di Mordekainen) c'è Ruba Ricordi. Nella descrizione si dice che il bersaglio, qualora fallisca il TS perde tutte le competenze, non può lanciare incantesimi, non capisce più la lingua, e i punteggi di intelligenza e carisma scendono a 5. Il mio dubbio risiede nel perde tutte le competenze: si intende perde il bonus competenza in tutto quello in cui si applica, le competenze in armature e armi varie e fin qui ci sono... Ma anche tipo l'ira del barbaro? O lo stile di combattimento del Guerriero? Il furtivo del ladro? O altri privilegi di classe che uno potrebbe avere sono considerate "competenze"? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators - supermoderator Alonewolf87 Posted December 15, 2022 Moderators - supermoderator Report Share Posted December 15, 2022 A 1674 No le competenze sono quelle in abilità, tiri salvezza ed oggetti. Non le capacità di classe. Ovviamente una cosa come l'Expertise di ladro e bardo viene influenzata visto che raddoppia il bonus di competenza, ma cose come ira barbarica e stile di combattimento no. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stevos Posted December 16, 2022 Report Share Posted December 16, 2022 (edited) Il 17/3/2018 at 22:40, nolavocals ha scritto: Q369 Un pg può usare l'azione disingaggio contro un nemico, se il luogo è privo di luce e, solo l'avversario, ha infravisione? A369 Tecnicamente si, sul manuale non ci sono particolari restrizioni di visibilità sul Disimpegno, ma solamente che "il movimento non provoca attacchi di opportunità". Interpretando l'azione, si potrebbe considerare che il pg, che non vede, si stia concentrando ad evitare possibili attacchi sfruttando gli altri sensi. EDIT: chiedo scusa, ho visto troppo tardi di aver risposto ad una domanda eccessivamente vecchia 😴 Edited December 16, 2022 by Stevos Link to comment Share on other sites More sharing options...
Taiga Posted January 4 Report Share Posted January 4 Q1675 Chiedo conferma su un dubbio: un Chierico Dominio della Guerra può usare il suo Incanalare Divinità: "Colpo Guidato" o "Benedizione del Dio della Guerra" su un'arma d'assedio (es. ballista o cannone)? La descrizione di questi privilegi parla di "tiro per colpire" e non fa riferimento ad armi o incantesimi, quindi sarebbe possibile che un'arma d'assedio ne benefici?! Link to comment Share on other sites More sharing options...
bobon123 Posted January 4 Report Share Posted January 4 1 ora fa, Taiga ha scritto: Q1675 Chiedo conferma su un dubbio: un Chierico Dominio della Guerra può usare il suo Incanalare Divinità: "Colpo Guidato" o "Benedizione del Dio della Guerra" su un'arma d'assedio (es. ballista o cannone)? La descrizione di questi privilegi parla di "tiro per colpire" e non fa riferimento ad armi o incantesimi, quindi sarebbe possibile che un'arma d'assedio ne benefici?! A1675 RAW no, è la ballista a fare il tiro per colpire (con +6) e la ballista è un oggetto, mentre la benedizione richiede una creatura come target. È come se fosse una trappola, fa un tiro per colpire ma nessuno sta facendo quel tiro. Detto questo, alcuni DM farebbero tirare con la ballista un PG (ma quale dei PG che la stanno manovrando?) usando il suo proprio bonus come se fosse un'arma. In tal caso ovviamente funzionerebbe il +10 della benedizione. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aranar Posted January 25 Report Share Posted January 25 Q1675 Tre chierici o maghi lanciano un blocca persone su un bersaglio, questo lancia i TS di cui due sbagliati ed uno con successo. Il singolo caster riesce a capire se il bersaglio ha sbagliato o meno il suo TS? e quello degli altri? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Von Posted January 25 Report Share Posted January 25 32 minuti fa, Aranar ha scritto: Q1675 Tre chierici o maghi lanciano un blocca persone su un bersaglio, questo lancia i TS di cui due sbagliati ed uno con successo. Il singolo caster riesce a capire se il bersaglio ha sbagliato o meno il suo TS? e quello degli altri? A1675 Essendo l'incantesimo a Concentrazione direi proprio di sì, dato che si ritroverebbero a dover mantenere la concentrazione nei round seguenti, mentre se il TS fallisse non dovrebbero appunto concentrarsi sull'incantesimo, potendo quindi fare altro liberamente. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aranar Posted January 25 Report Share Posted January 25 5 ore fa, Von ha scritto: A1675 Essendo l'incantesimo a Concentrazione direi proprio di sì, dato che si ritroverebbero a dover mantenere la concentrazione nei round seguenti, mentre se il TS fallisse non dovrebbero appunto concentrarsi sull'incantesimo, potendo quindi fare altro liberamente. questo per il proprio incantesimo, ma per quello degli altri? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Von Posted January 25 Report Share Posted January 25 1 ora fa, Aranar ha scritto: questo per il proprio incantesimo, ma per quello degli altri? Per quello degli altri esattamente come faresti per sapere se una creatura ha incantesimi attivi: Detect Magic o...chiederglieloXD Link to comment Share on other sites More sharing options...
Casa Posted January 25 Report Share Posted January 25 È indifferente dalla situazione particolare che hai descritto; non cambia rispetto alla domanda: un guerriero si accorge se è entrato un incantesimo a concentrazione dell'incantatore? Quindi tratta il tuo caso particolare come un comunissimo caso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bille Boo Posted January 25 Report Share Posted January 25 1 ora fa, Aranar ha scritto: questo per il proprio incantesimo, ma per quello degli altri? Non c'è ragione per cui dovrebbero automaticamente saperlo. Ma nel tempo, direi, potrebbero accorgersi di chi tra di loro continua a mantenere la concentrazione, se l'atto di mantenere la concentrazione è una cosa visibile al tuo tavolo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maxwell Monster Posted January 25 Report Share Posted January 25 2 ore fa, Aranar ha scritto: questo per il proprio incantesimo, ma per quello degli altri? test Arcano o Intuizione , con CD 10 + livello incantesimo . Link to comment Share on other sites More sharing options...
bobon123 Posted January 25 Report Share Posted January 25 9 ore fa, Aranar ha scritto: Q1675 Tre chierici o maghi lanciano un blocca persone su un bersaglio, questo lancia i TS di cui due sbagliati ed uno con successo. Il singolo caster riesce a capire se il bersaglio ha sbagliato o meno il suo TS? e quello degli altri? La situazione nel caso di Hold Person non si pone, perché l'effetto è palese: il tipo non si muove più. Gli eventi non avvengono in contemporanea, e i TS non vengono tirati in contemporanea, c'è una sequenza temporale. Il primo caster lancia l'incantesimo, il target riesce nel TS e continua a muoversi, tutti hanno chiaro che è riuscito nel TS. Il secondo caster lancia l'incantesimo, il target non si muove più, tutti hanno chiaro che ha fallito il TS - la gente non gioca alle belle statuine in mezzo ad un combattimento*. Più in generale direi che la questione può essere di interesse per gli incantesimi che non hanno un effetto diretto visibile, come Charme: gli altri sanno se sei riuscito o meno nel TS? E la risposta è no (eventuali test su Arcana possono o meno aiutare a scelta del DM): se lo lanci senza componenti percepibili, la gente intorno non avrà neanche contezza che un incantesimo sia stato lanciato, figuriamoci se il tipo è riuscito o meno nel tiro salvezza. Ma non vedo un problema specifico legato al lancio di due o più persone nello stesso round: se può essere percepito l'effetto dell'incantesimo e il TS riuscito o meno, chi è riuscito e chi no è chiaro dalla sequenza temporale. Anche per mostri che giocano per semplicità nello stesso turno di iniziativa è chiaro che sia solo una semplificazione e le creature hanno comunque una sequenza temporale internamente al turno. * Spoiler Mi sta venendo ora in mente di provare in un gioco un tiro su Deception per fingere di aver fallito un TS contro Hold Person rimanendo immobile apposta, e poi attaccare di sorpresa 🙂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fiore di Loto Posted January 26 Report Share Posted January 26 Q1676 Il chierico del gruppo lancia anatema (incantesimo a concentrazione) su un mostro che sbaglia il TS e ne è quindi influenzato, il turno seguente allo stesso bersaglio lancia Scagliare maledizione (altro incantesimo a concentrazione), il bersaglio ha la penalità al TS dettata da anatema o no? Cioè si perde la concentrazione sull'incantesimo precedente prima o dopo che il secondo incantesimo ha avuto effetto? Q1677 In gruppo ho un ladro/monaco. Il furtivo può essere fatto solo con armi a distanza e armi con la proprietà accurata. Il monaco utilizza le armi da monaco con destrezza anche se non hanno la proprietà accurata. La proprietà accurata consente di usare destrezza al posto di forza per colpire e far danno. La domanda è: il ladro monaco può fare il furtivo anche con un arma da monaco non accurata quindi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maudea96 Posted January 26 Report Share Posted January 26 A1676 Si perde la concentrazione sul primo incantesimo appena si comincia a lanciare il secondo incantesimo a concentrazione, come confermato nel sage advice compendium. A1677 RAW no, perché il privilegio del monaco, anche se con effetto analogo, non concede all'arma la proprietà accurata. Come hai scritto tu, l'arma dev'essere o accurata o a distanza. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now