KlunK Posted June 24, 2012 Author Report Share Posted June 24, 2012 Qui è scritto che e non capisco se è comunque necessario fare la prova di dissolvi magie o funziona automaticamente (il dubbio mi è venuto scoperto che Divine defiance funziona in automatico). Funziona automaticamente. O cambi il bersaglio, oppure fai la prova per controincatare. Naturalmente il secondo uso diventa utile se l'incantesimo è ad area o cose così. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cydro Posted June 25, 2012 Report Share Posted June 25, 2012 ciao! un pg di taglia media, quali penalità subisce se usa un'arma di taglia grande? nel caso specifico un arco lungo composito. grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
KlunK Posted June 25, 2012 Author Report Share Posted June 25, 2012 Un PG di taglia media NON può utilizzare un'arma a due mani di taglia grande. E se lo fa con un'arma a una mano (tipo una spada lunga di un ogre), subisce -2 al TPC. Così per qualsiasi arma usata fatta per una taglia diversa, come uno spadone per halfling. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ingvar Posted June 25, 2012 Report Share Posted June 25, 2012 A creature can’t make optimum use of a weapon that isn’t properly sized for it. A cumulative -2 penalty applies on attack rolls for each size category of difference between the size of its intended wielder and the size of its actual wielder. If the creature isn’t proficient with the weapon a -4 nonproficiency penalty also applies. The measure of how much effort it takes to use a weapon (whether the weapon is designated as a light, one-handed, or two-handed weapon for a particular wielder) is altered by one step for each size category of difference between the wielder’s size and the size of the creature for which the weapon was designed. If a weapon’s designation would be changed to something other than light, one-handed, or two-handed by this alteration, the creature can’t wield the weapon at all. Ricorda che la taglia dell'arma non indica l'effettiva dimensione della stessa, piuttosto la categoria di taglia per la quale è stata progettata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
davidmaycry Posted June 26, 2012 Report Share Posted June 26, 2012 Domanda se uno stregone di 12 livello si casta armatura magica e gli tiro un dissolvi magie che CD devo superare per dissolverla ??? suppongo sia 10 + livello incantesimo + livello incantatore ergo 23 giusto ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators - supermoderator Alonewolf87 Posted June 26, 2012 Moderators - supermoderator Report Share Posted June 26, 2012 11+livello dell'incantatore a prescindere dal livello dell'incantesimo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
davidmaycry Posted June 27, 2012 Report Share Posted June 27, 2012 11+livello dell'incantatore a prescindere dal livello dell'incantesimo. ah senza sommare caratteristica o talenti eventuali ?? quindi un personaggio di pari livello ha sempre 50% di possibilità di dispellare ??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators - supermoderator Alonewolf87 Posted June 27, 2012 Moderators - supermoderator Report Share Posted June 27, 2012 Se il personaggio ha capacità che rendono i suoi incantesimi più difficili da dispellare (ad esempio l'arcanamach di suel) o lo rendono più efficace nel dispellare ovviamente vanno considerate. Comunque è tutto spiegato nella descrizione di dissolvi magie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kirgoreth Posted June 27, 2012 Report Share Posted June 27, 2012 Parlando di d&d di base e quindi dei 3 manuali iniziali nella versione 3.5; sto creando qualche personaggio di 1° livello, sia per averne pronti quando potrà servire e per rimanere in allenamento. Ho appena iniziato a creare la scheda di un mago elfo (dopo anche aver preso spunto dalla guida fantastica nell'altra sezione), e non mi è chiaro quando gli elfi, ottengono per razza, il talento bonus "Competenza nella armi da guerra", nelle armi Spada Lunga, Stocco, Arco Lungo (Anche composito), Arco Corto (Anche Composito). Ho riscontrato che nella versione 3.0, questa cosa veniva gestita più elasticamente, ovvero non c'era il talento ma direttamente la competenza. Quindi in parole povere, dall'inizio della creazione, questo o questi benedetti talenti bonus, quando glieli devo mettere? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ermenegildo2 Posted June 28, 2012 Report Share Posted June 28, 2012 Non capisco perchè dovrebbe fare differenza quando li metti, è una cosa che riguarda il loro percorso formativo quindi a seconda del background puoi metterglieli quando ti pare, anche perchè non esistono regole in proposito. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vampir Posted June 28, 2012 Report Share Posted June 28, 2012 Li metti subito, non contano come talenti che devi scegliere, li ottieni come "talenti bonus" sin dal primo livello. Link to comment Share on other sites More sharing options...
8SnAkE6 Posted June 28, 2012 Report Share Posted June 28, 2012 Non ho ben capito il potere concesso dal dominio della Magia (usare oggetti magici come pergamene come se fossi un mago di metà livello). Cioè permette di usare le tutte le pergamene senza la prova di UMD oppure solo quelle della lista del chierico + dei suoi domini? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Idrahil Posted June 28, 2012 Report Share Posted June 28, 2012 Le pergamene che indichi tu può usarle normalmente qualsiasi chierico... Che oggetti magici può usare invece un mago di livello pari alla metà dei tuoi livelli da chierico? Il chierico con il dominio della Magia può usare anche quelli. Quindi pergamene di incantesimi da mago, bacchette con incantesimi da mago... come se fossi un mago! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kirgoreth Posted June 29, 2012 Report Share Posted June 29, 2012 Li metti subito, non contano come talenti che devi scegliere, li ottieni come "talenti bonus" sin dal primo livello. Ok, forse mi sono fatto un po' spaventare dal fatto che fin da subito, essendo elfo, può avere già questi 4 talenti bonus che oltre a quelli di classe del mago, diventano un bel po'. Cerco di finire la scheda e poi nel caso posto quello che ho scritto per vedere se ho fatto bene. Per ora grazie di tutto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabio2114 Posted June 29, 2012 Report Share Posted June 29, 2012 Se utiliZzo l'abilità di nascondersi in piena vista posso effettuare tutti i miei attacchi e sommargli l'attacco improvviso ad ognuno? e se utilizzo l'invisibilità del ninja? che penalità ho se utilizzo nascondermi in piena vista e attaccare?(nel senso vengo visto dopo il primo attacco?come posso giustificarlo al master?) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Metedair Posted June 29, 2012 Report Share Posted June 29, 2012 Se un personaggio che combatte a mani nude volesse dare due cazzotti invece di uno si applica il malus come se stesse combattendo con due armi(...leggere?)? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ermenegildo2 Posted June 29, 2012 Report Share Posted June 29, 2012 se hai attacchi aggiuntivi per il bonus attacco base puoi effettuarli normalmente, se vuoi in oltre puoi combattere con due armi usando anche l' altra mano, gli attacchi in questo caso contano come armi leggere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
KlunK Posted June 29, 2012 Author Report Share Posted June 29, 2012 Se utiliZzo l'abilità di nascondersi in piena vista posso effettuare tutti i miei attacchi e sommargli l'attacco improvviso ad ognuno? Nascondersi è un'azione di movimento (o complementare al movimento), quindi se in turno ti nascondi al massimo fai un attacco. E puoi aggiungere l'attacco improvviso contro qualsiasi nemico cogli alla sprovvista (che quindi non ti ha visto). e se utilizzo l'invisibilità del ninja? Quella è un'azione veloce quindi sì. A meno che ovviamente non ti veda con, ad esempio, vedere invisibilità. che penalità ho se utilizzo nascondermi in piena vista e attaccare?(nel senso vengo visto dopo il primo attacco?come posso giustificarlo al master?) Se ti nascondi (o sei nascosto) e attacchi, i nemici ti vedono. Cosa c'è da giustificare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Got313 Posted July 1, 2012 Report Share Posted July 1, 2012 Buonasera, faccio il DM da un annetto e sono indeciso su come procedere con un incontro che avevo deciso da tempo, volevo chiedervi un consiglio. Il gruppo di pg è molto valido nel danneggiare/impegnare/distruggere i png e le creature ostili che gli faccio incontrare ma mi sembrano anche terribilmente fragili. Per esempio il mago del gruppo (liv.8) lancia palle di fuoco da 8d6 con CD22, lui ha 32pf e +2 ai riflessi. Se io facessi incontrare al gruppo un png fatto come lui, magari dotato del talento incantesimi massimizzati immediati, potrebbe uccidere il mago e un altro paio di pg con un solo colpo, lasciando vivi solo i pg più resistenti (più i tre-quattro non morti che si portano dietro). Il problema fondamentalmente è lo squilibrio tra le capacità offensive e la resistenza del gruppo. Cosa dovrei fare? Propinargli sempre scontri con png o mostri dotati di tanti pf ma con attacchi poco efficaci? Spoiler: Per esempio nell'ultimo scontro che hanno fatto si sono ritrovati ad affrontare un png con 123 pf, uno con 96 pf e altri con meno. Tutti dotati di attacchi avvelenati e di attacchi da 5-20 danni a colpo circa. Si sono divertiti a impacciare i mostri e bombardarli riducendoli lentamente a brandelli. Sebbene il GS fosse oltre quello appropriato a un incontro standard i tre incantatori (warlock, mago/archivista, psion) non sono stati nemmeno toccati, il barbaro/... e i non morti che sono andati in mischia hanno riportato pochissimi danni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ryosh Posted July 1, 2012 Report Share Posted July 1, 2012 Non calibrare lo scontro. Se ne fai fuori uno, gli altri impareranno ad investire un po' di mo per aumentarsi la sopravvivenza. Sadico, forse, ma è il modo migliore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts